Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SANTA MARIA LA NOVA E IL MISTERO DEL CONTE DRACULA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

SANTA MARIA LA NOVA E IL MISTERO DEL CONTE DRACULA

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 2 anni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Il Complesso Monumentale di S. Maria la Nova è un vero scrigno di storia, di arte e di religiosità, che dà il senso del mistero racchiuso nelle antiche mura di questa fondazione angioina (1279) nel cuore del centro storico di Napoli.
La sua storia, infatti, è stata oggetto di molteplici trasformazioni, secondo le necessità storiche ed il gusto estetico che li hanno ispirati. La Chiesa di Santa Maria la Nova è detta la Nova per distinguerla da quella di Santa Maria ad Palatium, risalente al periodo svevo, che sorgeva nel luogo dove fu poi edificato il Maschio Angioino.
Il rifacimento della chiesa nel 1596, attribuibile in parte ad Agnolo Franco, fu dovuto anche alle generose offerte dei fedeli seguite, inoltre, da una guarigione miracolosa a favore di un povero storpio dalla nascita, attribuita alla Madonna delle Grazie il 17 agosto 1596.
Del Complesso Monumentale fanno parte i due chiostri di cui quello più piccolo, ospitante alcuni monumenti sepolcrali provenienti dalla chiesa, è affrescato con episodi della vita di S. Giacomo della Marca, attribuiti tradizionalmente a Simone Papa. La sfarzosa chiesa tardo rinascimentale è arricchita da tavole del Curia, dell’Imparato, del Corenzio, da uno splendido altare del Fanzago ed ospita al suo interno la lapide sepolcrale di Giovanna d’Aragona, moglie di Ferdinando I.
Dal lato del chiostro piccolo si accede agli ambienti della Sagrestia riccamente decorata e dell’Antico Refettorio, abbellito da un affresco del Bramantino: La salita al Calvario.


Il mistero della tomba del Conte Vlad III. Una delle tracce più appassionanti e discusse tra storia e mistero emerge nelle ricerche attualmente in corso dalla metà del 2014: il mistero della tomba quattrocentesca gentilizia della Famiglia Ferrillo nel Chiostro minore di S. Giacomo della Marca. Secondo una suggestiva e non ancora provata teoria, Vlad l’Impalatore sarebbe morto a Napoli ospite della figlia Maria e tumulato nel sepolcro dei Ferrillo

Si tratterebbe quindi del temuto principe di Valacchia, che ispirò la fantasia di Bram Stoker nel celebre romanzo “Il conte Dracula”

Potrebbe piacerti anche

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

La Posteggia Napoletana

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

Artemisia Gentileschi

SFUMATA LA COPPA ITALIA, PER IL NAPOLI C’E’ IL DERBY: OBIETTIVO “QUOTA 50”

Luciana Pasqualetti Nov 21, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article LUCCA COMICS & GAMES – edizione CHANGES: LA SAGA CONTINUA
Next Article IL NAPOLI TENTA L’AGGANCIO AL MILAN CAPOLISTA, NAZIONALI AGRODOLCI PER GLI AZZURRI

Ultime notizie

DISNEY+ABBOTT ELEMENTARY SECONDA STAGIONE DAL 1° MARZO IN STREAMING
56 minuti fa Redazione
Bakery&love, parte illancio della prima bakery online in Italia
58 minuti fa Redazione
Al Nostos Teatro, “Troia City” di Antonio Piccolo, regia di Lino Musella
1 ora fa Redazione
DOMENICA 5 FEBBRAIO SARÀ “XANAX” SUL PALCO DEL TEATRO BOLIVAR
1 ora fa Redazione
Due week end di febbraio e marzo: Esperienze gourmet alla Tenuta Cavalier Pepe con gli Atelier del Gusto
1 ora fa Redazione
Nasce ISA, l’Assistente Virtuale Personalizzato realizzato dall’Università di Salerno
1 ora fa Redazione
Trianon Viviani, tutto esaurito per “Passione live”
1 ora fa Redazione
Kublai e il suo ultimo singolo: “Una notte più lunga”
1 ora fa Bianca Gammieri
Kaspersky: il 76% delle aziende italiane ha subito incidenti di cybersecurity per errori di comunicazione
16 ore fa Danilo Battista
R-Type Final 3 Evolved Annunciata la data d’uscita insieme a un nuovo trailer
16 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU

5 giorni fa
Storia & Curiosità

La Posteggia Napoletana

6 giorni fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

1 settimana fa
Storia & Curiosità

Artemisia Gentileschi

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?