Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sarahah e ThisCrush i figli di Ask.Fm a rischio cyberbullismo: facciamo chiarezza!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Sarahah e ThisCrush i figli di Ask.Fm a rischio cyberbullismo: facciamo chiarezza!

Danilo Battista
Danilo Battista 6 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Nelle ultime settimane le bacheche di Facebook sono invase dai messaggi di due app che stanno imperversando tra i giovanissimi. Le due applicazioni Sarahah e ThisCrush , così come diverse altre che non stanno avendo la stessa fortuna mediatica, sono figlie di Ask.fm un social network nato nel 2010 basato sulle interazioni domande/risposte che scaturiscono tra i profili registrati e domande poste in forma rigorosamente anonima. Questo tipo di meccanismo ha posto nel corso degli anni Ask.fm al centro di una serie infinita di polemiche.

Il sito è stato accusato, a torto o ragione, di diffondere il cyberbullismo, l’ autolesionismo e non pochi sono stati gli episodi di suicidi (anche in Italia) legati al social network creato in Lettonia. Come ciliegina sulla torta recentemente  il prestigioso Washington Post ha pubblicato un articolo dove si afferma che la piattaforma è usata dallo Stato Islamico (ISIS) per reclutare Foreign Fighters (combattenti stranieri n.d.r.) per combattere in Siria.

Ask.fm per una serie di complessi fattori è caduto in disgrazia perdendo nel corso degli ultimi anni una buona parte dell’utenza attiva. Ma, così come l’energia, su internet nulla si distrugge, ma si trasforma in qualcosa di diverso. Sarahah e ThisCrush hanno delle dinamiche pressoché identiche ad Ask.fm e nelle ultime settimane stanno letteralmente facendo esplodere le bacheche di Facebook e i profili Instagram.

ThisCrush si è diffuso in Italia da inizio luglio, originariamente è nato per confessare la propria “cotta”(“crush” appunto) in modo anonimo, a differenza di Ask.fm, dove una domanda viene visualizzata solo nel momento in cui chi la riceve decide di rispondere, su ThisCrush la domanda appare subito, senza la possibilità di essere filtrata.

Sarahah (“onestà/franchezza” in arabo) è un’app che permette l’invio di messaggi anonimi senza diritto di replica e senza la possibilità di essere rintracciati dal destinatario. L’idea originaria del suo sviluppatore, il saudita ventinovenne Zain al Abidin Tawfiq, era quella di permettere ai dipendenti delle aziende di mandare messaggi sinceri ai propri datori di lavoro senza per questo essere oggetto di ritorsioni.

E’ facile immaginare che l’anonimato dei messaggi sta esaltando i soliti “Leoni da tastiera”, cyberbulli e molestatori della rete che attratti dalla viralità delle nuove piattaforme stanno dando, come al solito, il peggio di loro stessi. D’altro canto anche i media nazionali stanno dando, come al solito, il peggio di loro stessi parlando della nuova moda di farsi “offendere sui social network”, sguinzagliando i soliti psicologi, esperti, guru e naturalmente associazioni di genitori, per non parlare della superficialità con cui sono scritti i primi articoli che girano sulla rete.

È altresì vero che mentre la maggior parte dei ragazzi sono sufficientemente “corazzati” e smaliziati per affrontare domande “scomode”, una piccola parte è certamente “a rischio”, ma cosa si può fare? Sicuramente i genitori dovrebbero fare la loro parte, dato che sono la prima generazione “informatizzata” della storia, cresciuti a differenza dei loro padri con i computer e i videogiochi. Ma il mondo dei giovanissimi è, come tutte le generazioni che le hanno precedute, “chiuse a riccio”, poco disposti ad interagire con il mondo degli adulti e dei genitori in particolare. Ovviamente in questo articolo nessuno si azzarda a cercare delle soluzioni, c’è sicuramente più titolata che lo fa, ma visti i risultati, lo fa piuttosto male.

Potrebbe piacerti anche

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

Straordinario successo per Lucca Collezionando

Danilo Battista Ago 14, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Alessandro ci aiuta a fare chiarezza sugli Asessuali
Next Article La melatonina: un valido aiuto per dormire

Ultime notizie

Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
7 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
7 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
7 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
7 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
7 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
7 ore fa Redazione
BULLISMO, OMOFOBIA E VIOLENZA: UNA MATTINATA AL TRIANON CON CRISTINA DONADIO E MAURIZIO CAPONE
7 ore fa Redazione
PREMIO INTERNAZIONALE COSTA SMERALDA A EMMANUEL CARRERE
7 ore fa Cristiana Abbate
Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer
21 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Sonic the Hedgehog sbarca in Samba de Amigo

20 ore fa
Hi TechNerdangolo

Infobip: Richard Kraska nuovo Chief Financial Officer

21 ore fa
NerdangoloHi Tech

Nasce Sababa Awareness per imparare le buone pratiche di cybersecurity

22 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: le cryptoscam fanno aumentare del 189% gli attacchi di phishing che sfruttano i servizi di Google

24 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?