Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Scuola militare Nunziatella
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Scuola militare Nunziatella

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 10 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Sulla collina di Pizzofalcone a Napoli,in via Generale Parisi 16, troviamo, nello storico edificio che la ospitò fin dalla sua fondazione, la Scuola militare Nunziatella

La Real Accademia Militare è uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo, fondata il 18 novembre 1787,e fortemente voluta da Ferdinando IV di Borbone . Ubicata nell’antico edificio costruito nel 1588, già sede del Noviziato dei Gesuiti, adiacente alla meravigliosa chiesa della Santissima Annunziata . Ha avuto tra i suoi professori e alunni personalità del calibro di , Mariano d’Ayala, Carlo Pisacane, Pasquale Baffi, Guglielmo Pepe, Francesco De Sanctis, Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele III re d’Italia .

La Nazionale Accademia Militare , svolge un ruolo di significativo rilievo, i principi posti a base di essa sono tramandati nell’uso pratico fino al giorno d’oggi e hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare la specificità dell’insegnamento impartito nella scuola, ed hanno forgiato la personalità di quanti hanno avuto il privilegio di frequentarla.

Oggi per accedervi è necessario partecipare ad un concorso che prevede una serie di prove attitudinali, fisiche, atletiche e accertamenti medici. Oltre a queste prove è previsto un esame per accertare il grado di cultura e preparazione su materie che fanno parte del piano di studi del primo biennio liceale.

Contents
Sulla collina di Pizzofalcone a Napoli,in via Generale Parisi 16, troviamo, nello storico edificio che la ospitò fin dalla sua fondazione, la Scuola militare NunziatellaLa Real Accademia Militare è uno dei più antichi istituti di formazione militare d’Italia e del mondo, fondata il 18 novembre 1787,e fortemente voluta da Ferdinando IV di Borbone . Ubicata nell’antico edificio costruito nel 1588, già sede del Noviziato dei Gesuiti, adiacente alla meravigliosa chiesa della Santissima Annunziata . Ha avuto tra i suoi professori e alunni personalità del calibro di , Mariano d’Ayala, Carlo Pisacane, Pasquale Baffi, Guglielmo Pepe, Francesco De Sanctis, Amedeo di Savoia-Aosta e Vittorio Emanuele III re d’Italia . La Nazionale Accademia Militare , svolge un ruolo di significativo rilievo, i principi posti a base di essa sono tramandati nell’uso pratico fino al giorno d’oggi e hanno caratterizzato e continuano a caratterizzare la specificità dell’insegnamento impartito nella scuola, ed hanno forgiato la personalità di quanti hanno avuto il privilegio di frequentarla.

PER VISITARLA

L’apertura nelle Giornate FAI di primavera, prevede un percorso all’interno del complesso della Nunziatella che è un bene solitamente inaccessibile perché sede della Scuola Militare. e durate queste giornate, sarà eccezionalmente aperto il museo storico dedicato ad Emanuele Filiberto II duca D’Aosta, comandante della terza armata, è anche possibile ammirare il materiale riguardante il primo e il terzo Duca D’Aosta: dagli effetti personali, tra cui la penna con cui il Amedeo III Duca D’Aosta, allievo della Nunziatella, firmò la domanda di ammissione alla Scuola, alle fotografie e numerosi cimeli storici risalenti al periodo della prima guerra mondiale.

Sarà possibile in oltre vedere un’intera sezione dedicata ai reperti archeologici, alcuni dei quali risalenti all’epoca romana. Reperti provenienti dall’operazione dei carabinieri denominata Artemide che, nel 2015, portò al sequestro di oltre 2mila beni, oggetto di scavi clandestini o rubati nell’area di Pompei a opera di tombaroli, rivenduti poi sul mercato illegale internazionale. .Ci sono le opere dell’inchiesta denominata Ritorno al passato, che consentì il recupero di oltre 4mila tra vasi antichi, monete, oggetto di dodici colpi e collocati sui principali canali di compravendita clandestina. E ,infine, i sequestri di altri 123 furti – sgominati con le operazioni Start up e For Four nel 2017 tra il Molise e la Campania –

La giornata prevede anche la visita alla Chiesa della Nunziatella splendida testimonianza del barocco napoletano dedicata alla Vergine Annunziata La chiesa, fondata nel 1588, fu rimaneggiata nel 1736 dall’architetto Ferdinando Sanfelice, il quale ne cancellò ogni traccia dell’impianto originario. Custodisce tesori d’arte sei-settecentesca di artisti del calibro di Sanmartino, ( lo scultore autore del Cristo Velato nella Cappella Sansevero), De Mura e Mazzanti.

         

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

“L’abbraccio di Pompei”, nuovo singolo per Pier.

Luciana Pasqualetti Mag 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Oltre 3000 persone per la prima giornata di FalComics. Ecco il programma di domani 14 maggio
Next Article INSIGNE SALUTA IL “MARADONA”, UNA VITTORIA COL GENOA VARREBBE IL TERZO POSTO

Ultime notizie

Monopoly Edizione MANN
3 minuti fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
4 minuti fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
10 minuti fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
13 minuti fa Redazione
Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora
15 minuti fa Fabrizio Oliviero
REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE
18 minuti fa Cristiana Abbate
+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI
16 ore fa Danilo Battista
ASTERIX E L’IRIS BIANCO è il titolo del 40° albo di Asterix, in uscita il 2 novembre per Panini Comics
16 ore fa Danilo Battista
A COMICON 2023 UNA GRANDE AUTRICE INTERNAZIONALE OSPITE DI STAR COMICS
17 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: la maggior parte dei bambini in Europa è soggetta a rischi online
17 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

18 minuti fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

2 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?