Tempi bui per gli appassionati di teatro. Ma anche se, come stabilito dalle ultime misure restrittitve, i teatri sono chiusi fino a data da destinarsi, il “virtuale” può aiutare ad accorciare le distanze e sentirci distanti ma uniti (cit.). Tra le iniziative degne di nota spicca quella del Teatro Napoletano per eccellenza: il San Carlo di Napoli che si ferma ma non si ferma, offrendo al pubblico un programma online per tutto il mese di novembre.
L’iniziativa è partita domenica 8 Novembre 2020, con 70.000 connessioni. Il pubblico potrà assistere agli spettacoli in line attraverso vari canali: collegandosi alla web tv del Teatro, sulla piattaforma che l’Ansa ha messo a disposizione dell’Anfols, l’Associazione delle Fondazioni lirico-sinfoniche italiane, oppure sui canali Facebook e Youtube e seguire i balletti e i concerti dell’orchestra o del Coro del San Carlo. Si tratta di un’iniziativa diversa rispetto a quella intrapresa a Marzo 2020, infatti questa volta gli artisti si esibiranno in presenza, sul palco del Teatro, ma in assenza di spettatori e quindi esclusivamente per il pubblico a casa.
Ecco il calendario degli appuntamenti che verranno trasmessi in streaming:
- 12 Novembre 2020 ore 22:00: Notturno n.1, op. 70 di Giuseppe Martucci e la Sinfonia n.6 in si minore op.74 “Patetica” di Pëtr Il’ič Čajkovskij, con il direttore d’orchestra Juraj Valčuha.
- 15 Novembre 2020 ore 21:00: Balletto del Teatro di San Carlo con Le Quattro Stagioni, coreografia che Giuseppe Picone ha realizzato sulle musiche di Antonio Vivaldi.
- 18 Novembre 2020 21:30: Coro del Teatro di San Carlo diretto da Gea Garatti Ansini eseguirà La petite messe solennelle di Gioachino Rossini.
- 22 Novembre 2020 ore 21:30: esecuzione del Quartetto per archi n. 8 in do minore, op. 110 di Dmitrij Šostakovič e il Quartetto per archi n.4 in do minore, op. 18 di Ludwig van Beethoven.
Iniziativa “gemella” anche quella del Napoli Teatro Festival, che ha messo a disposizione del pubblico la possibilità di vedere, gratuitamente, alcuni dei migliori spettacoli andati in scena quest’estate durante la tredicesima edizione del Festival sulle piattaforme online dedicate. Gli spettacoli messi a disposizione dal Napoli Teatro Festival saranno visibili gratuitamente sul sito ufficiale della rassegna, sui canali di CRC, sul Canale 620 del Digitale Terrestre, sull’App ufficiale ed infine sulla piattaforma Mediateca dello Spettacolo. Ecco quali sono gli spettacoli disponibili:
- Sala d’attesa-The Waiting Room, regia Ettore De Lorenzo
- Perché Leggere i classici da Italo Calvino, con Francesco Montanari, Guglielmo Poggi e con la regia di Davide Sacco.
- Settimo Senso, da Un Racconto Di Ruggero Cappuccio con la regia di Nadia Baldi
- La Mistica del Cosmo, mezzosoprano e direzione artistica Raffaella Ambrosino
- Li Canti della Gatta Cenerentola progetto di Ambrogio Sparagna
- The Magic Door, regia Giada Colagrande
- Una Persona – Ovvero come Fernando scoprì di essere stato Luigi, uno spettacolo musicale di Roberta Rossi
- Rumore di Fondo di Ivo Parlati e Nadia Baldi
- Concerto tra scrittura e trascrittura, di Roberto De Simone
- Tutte le notti di un giorno, concerto tra scrittura e trascrittura di Alberto Conejero
- Resurrexit Cassandra, regia Jan Fabre
- Y-Saidnaya, regia Ramzi Choukair.
..non resta che augurarci buona visione.