Reading:Senzalinea intervista Francesco Mistico e Marica Marano vincitori dei premi “Miglior Costume Fantasy” e “Fantasy Special Effects & Props” al Fantasy Day 2022
Senzalinea intervista Francesco Mistico e Marica Marano vincitori dei premi “Miglior Costume Fantasy” e “Fantasy Special Effects & Props” al Fantasy Day 2022
Come ultima intervista ai vincitori del Fantasy Day 2022, Senzalinea incontraFrancesco Mistico e Marica Marano che hanno vinto ben 2 premi: il Premio Miglior Costume Fantasy (2° posto) con i cosplay di Ally e Joel dal videogioco The Last of Us ed il premio Fantasy Special Effects & Props (attraverso Vault 27 n.d.r.) offerto da RjPellegrino Studio con Pyramid Head dal videogioco Silent Hill indossato da Carlo Bindo.
(Ph polinas.ph)
(Ph polinas.ph)
Parlateci di voi
Marica: mi chiamo Marica, ho 25 anni, abito tra Secondigliano e Scampia da sempre e sono volontaria, nonché attivista nella rete sociale del mio quartiere. A luglio mi sono laureata in Filosofia e intendo proseguire i miei studi. Mi piace leggere, vedere anime e film e, soprattutto, passare il tempo con il mio cagnolino Crocchè.
(Ph Thenativeagle)
Francesco: mi chiamo Francesco, ho 26 anni, sono di Scampia e, come Marica, sono attivista nel mio territorio (è proprio tramite il volontariato che ci siamo conosciuti e fidanzati). Attualmente lavoro nella ditta di famiglia, ma passo la maggior parte del mio tempo libero nel laboratorio cosplay e props che ho messo su insieme a Marica. Spero un giorno di poter fare del mio hobby un vero e proprio lavoro. Mi piace allenarmi (prima della pandemia praticavo bodybuilding e, come secondo lavoro, facevo il personal trainer) e cucinare (lo so è un controsenso!).
(Ph – thenativeagle)
(Ph polinas.ph)
Quale cosplay avete realizzato fino ad ora?
Francesco: prima di conoscere Marica, ero noto per il mio cosplay di Freddie Mercury, che mi ha portato ad esibirmi al Comicon per la Umbrella Italian Division, aprendo un loro spettacolo con un concerto in playback. Ma oltre questo, ho realizzato, come primo cosplay, Joel da The Last of Us parte I; poi il giudice Dredd di S. Stallone, Arrow, Black Shadow (original: non tratto quindi da My Hero Academia), Sam Fisher da Splinter Cell, Indiana Jones, un original come guerriero samoano… e non mi viene in mente altro. Per quelli di coppia, lascio la parola a Marica.
(Ph Thenativeagle)
(Polinas.ph) foto pubblicata da Cosplay Italia
Marica:non posso vantare la stessa carriera da cosplayer di Francesco, dal momento che prima di conoscere lui vivevo la mia passione cosplayer più come un gioco. I personaggi meglio riusciti sono stati Mia Wallace da Pulp Fiction, Sailor V da Sailor moon e Mavis da Hotel Transylvania, nonché make up horror nei periodi di Halloween. Con Francesco, invece, ho iniziato a prendere più seriamente questa mia inclinazione e, insieme (più per merito suo, però, devo riconoscerlo) abbiamo realizzato i “pirati”, ossia Barbanera e Angelica Teach, crossover tra Assassin’s Creed Black Flag e Pirati dei Caraibi – Oltre i confini del mare (il mio personaggio di Angelica è ispirato alla medesima interpretata da Penelope Cruz), che ci hanno portato alla nostra prima vittoria in gara e i “famosi” Ellie e Joel da The Last of Us parte II, che ci hanno permesso di vincere il secondo premio del Fantasy Day, nonché di ottenere un riconoscimento e una pubblicazione dalla notissima pagina di Cosplay Italia.
(Polinas.ph)
Nerd Camp 2022
Realizzate molti lavori attraverso Vault 27, potete spiegarci che tipo di commissioni realizzate e perchè avete scelto questo nome?
Marica: il nome è ispirato a Fallout, un videogioco famoso per chi non lo conoscesse. Il Vault nel videogioco, così come per noi, è un rifugio sotterraneo. Dico che è lo stesso per noi dal momento che il nostro laboratorio è uno scantinato. La scelta è stata dovuta non solo alla collocazione simile, ma anche e soprattutto al genere: i nostri personaggi preferiti di base sono dei sopravvissuti. Per le commissioni, lascio la parola a Francesco.
Casco Mandalorian
Anche quando siamo in borghese… Non siamo in borghese
Francesco:attualmente non realizziamo vere e proprie commissioni. Di base, vogliamo specializzarci in tutti gli ambiti che riguardano il mondo cosplay. Dopo la vittoria del Fantasy, ci siamo sì sentiti bravi in quello che facciamo, ma, attraverso il confronto con i partecipanti e soprattutto con i giudici, abbiamo capito che il lavoro da fare per crescere è ancora tanto. Quindi, abbiamo messo il laboratorio in pausa in questi mesi perché stiamo frequentando corsi di cucito e continuando a studiare da autodidatti, come abbiamo sempre fatto e come tutto è partito. La pausa durerà ancora un poco, ma torneremo più forti di prima 😎
Francesco che trucca
A quale cosplay o lavoro che avete realizzato siete più legati?
Francesco e Marica: sicuramente ad Ellie e Joel. Non solo per la storia dei personaggi, ma anche per l’accoglienza che abbiamo ricevuto dal pubblico alle fiere. La scorsa edizione Comicon per noi è stata un successone: non abbiamo gareggiato perché non ci sentivamo abbastanza pronti, ma è stato bellissimo essere circondati da tantissime persone per tutto il giorno e non riuscire a muoversi di pochi metri per la fila delle foto.
Francesco in Chris Redfield da Resident Evil
Francesco Mistico in Freddie Mercury per Umbrella Italian Division al Comicon
Avete già realizzato il vostro “dream cosplay” e/o il vostro progetto “definitivo”?
Francesco e Marica: no, anche se è stato il progetto che ci ha portato a innamorarci. Questo però è un segreto!
In quale cosplay, invece, non vi vedreste proprio?
Francesco: per quanto riguarda me, non mi ci vedo in personaggi tratti dagli anime.
Marica: i personaggi biondi. Per quanto possa correggere i miei tratti con il trucco, il biondo mi sta malissimo.
Francesco Mistico in Barbanera da Assassin’s Creed Black Flag – Fotografa Paola Carotenuto (Instagram polinas.ph)
Francesco Mistico in Freddie Mercury per Umbrella Italian Division al Comicon –
Ultimamente si parla molto degli original, secondo alcuni snaturano il senso del cosplay, voi come la pensate?
Francesco e Marica: entrambi pensiamo che gli original diano spazio alla creatività del cosplayer. Certo non sono fedeli riproduzioni, quindi ricevono talvolta delle critiche, ma non da noi.
Secondo voi che impatto hanno avuto i social network nella diffusione del cosplay?
Marica:sicuramente enorme. Per la mia età, non ho vissuto la storia del cosplay prima della diffusione dei social network, quindi il mio giudizio è alquanto superficiale. Ho avuto modo però di notare che anche i cosplay realizzati oggi, se non ricevono la giusta sponsorizzazione, restano noti al cosplayer e a pochi altri. I nostri Ellie e Joel, ad esempio, sono cresciuti anche grazie ad Instagram.
Francesco Mistico in Freddie Mercury per Umbrella Italian Division al Comicon —
Francesco Mistico in Freddie Mercury per Umbrella Italian Division al Comicon
A quali eventi avete partecipato fino ad ora?
Marica e Francesco: in gara, soltanto al Nerd Camp e al Fantasy Day. Come visitatori, invece, siamo stati a molte fiere minori in Campania, diverse volte al Lucca Comics, ma l’appuntamento fisso è sicuramente il Comicon.
Qual è la vostra fiera preferita?
Francesco e Marica: il Comicon.
Allo scorso Fantasy Day avete vinto il Premio miglior costume Fantasy (2° posto), come avete vissuto quest’esperienza?
Marica e Francesco: è stato bellissimo. Non per niente abbiamo pianto lacrime di gioia sul palco. La gara è stata molto bella, i partecipanti erano tutti bravissimi, quindi non potevamo per niente aspettarci questo risultato.
Marica e Francesco in Ellie e Joel (polinas.ph)
Come avete realizzato i cosplay dei due protagonisti di The Last Of Us e i relativi accessori?
Francesco: devo dire che Ellie e Joel sono stati i cosplay facili e soprattutto economici da realizzare. Come tutti i nostri lavori, i materiali sono essenzialmente di riciclo: questa è la nostra politica. I vestiti sono nostri abiti dismessi, così come gli zaini e le scarpe. Per gli accessori, tutto parte da piccolo pezzi assemblati: le torce, ad esempio, sono realizzate a partire da stecchetto di gelato incollate e ricoperte di foam, al cui interno ho inserito una piccola batteria collegata al led che permette l’accensione e della carta stagnola che fa riflettere la luce all’esterno.
Marica e Francesco in Ellie e Joel Comicon (polinas.ph)
Ma non è l’unico premio che avete ricevuto; avete vinto anche il Premio Fantasy Special Effects & props, come avete realizzato il cosplay e in particolar modo la complessa struttura piramidale sul capo e l’enorme arma?
Francesco: l’arma è composta da un’anima di plexiglas, ricavata da un frigo da banco di un supermercato (era destinata ai rifiuti). La forma è stata data con il cartone e poi ricoperta di foam. Il filo spinato sul manico è stato ricreato con spago ed elastici. Tutto questo ha permesso all’arma di essere leggera e soprattutto flessibile: prima del Fantasy, il cosplay è stato indossato da una nostra amica al Comicon e in diversi shooting.
La piramide, in sé e per sé, invece ha richiesto un lavoro di parecchie settimane. Fondamentalmente è fatta di cartone, però, per far sì che si regga sul capo, all’interno ho creato uno spessore di schiuma espansa, nel quale ho bloccato un casco anti-infortunistico. Sul retro della piramide, invece, ho incollato dei gancetti all’interno dei quali passa una catena. Questa catena, legata alle due estremità, e della piramide e della gonna, permette di mantenere in perfetto equilibrio la piramide sulla testa di chi la indossa. Le decorazioni sono state realizzate con vecchi giocattoli Lego.
Marica in Sailor V
Marica in Ellie (selfie)
Come vi è sembrato l’evento?
Marica: molto carino e ben concentrato.
Marica Marano in Angelica Teach (polinas.ph)
Marica Marano in Ellie al Comicon – Fotografa Paola Carotenuto (polinas.ph)
Avete qualche consiglio da dare agli organizzatori per l’edizione del prossimo anno?
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie AcceptRejectRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.