Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Silvia Siravo è Rosaura in La vita è un sogno al Festival delle Ville Vesuviane
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Silvia Siravo è Rosaura in La vita è un sogno al Festival delle Ville Vesuviane

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Silvia Siravo è Rosaura in La vita è un sogno di Pedro Calderon de la Barca, venerdì 2 e sabato 3 settembre presso il Festival delle Ville Vesuviane – Progetto 700

 Silvia Siravo sarà Rosaura in La vita è un sogno di Pedro Calderon de la Barca, venerdì 2 e sabato 3 settembre presso il Festival delle Ville Vesuviane – Progetto 700 (Esedra della Villa Campolieto h.21). Lo spettacolo – in prima nazionale – vede in scena con Silvia Siravo: Mariano Rigillo, Angelo Tosto, Ruben Rigillo, per la regia di Giuseppe Dipasquale. Un’opera teatrale, grande fonte di riflessione nella quale Silvia Siravo interpreta il ruolo chiave di Rosaura.

Pedro Calderón recupera alle soglie della modernità il tema mitico dello scontro fra padre e figlio e lo trasforma in un intenso dramma barocco, dove la complessità del tessuto concettuale e delle riflessioni filosofiche viene diluita in un’azione avvincente di grande impatto spettacolare. La storia del principe di Polonia Segismundo – imprigionato dalla nascita dal padre astrologo Basilio – e del crudele esperimento di cui è vittima, si affianca all’esperienza dolorosa di Rosaura che cerca di recuperare l’onore perduto. È un dramma appassionante sul potere e la violenza, una geniale variazione sugli eterni temi del rapporto conflittuale tra generazioni, tra libertà e destino, tra autorità e ribellione. Calderón ha creato un capolavoro della cultura occidentale: il personaggio di Segismundo è divenuto un mito della coscienza tragica dell’uomo moderno, simbolo dell’impossibilità di stabilire il confine tra apparenza e realtà e della dolorosa constatazione della precarietà dell’esperienza umana. Figura chiave è il personaggio di Rosaura interpretato da Silvia Siravo.

“Rosaura arriva in scena vestita da uomo – racconta Silvia Siravo – prende quindi le sembianze di una dama di compagnia e, infine, come “un mostro di doppia natura”, si manifesta con le grazie di donna e l’armatura di un guerriero. Questo affascinante personaggio, dominato dalle passioni, passa da un mascheramento all’altro. Come molte donne nella storia è costretta a cercare il riconoscimento e la verità attraverso infingimenti e manipolazioni. Solo nell’incontro con Sigismondo, anch’egli figlio abbandonato e rinnegato, troverà una luce di autenticità e di vero amore. L’escamotage squisitamente teatrale del travestimento rende l’interpretazione del personaggio avvincente, permette di attraversare note diverse e i più vari moti dell’anima. Il testo di Calderon de la Barca è stato foriero di continui disvelamenti grazie al profondo lavoro fatto con il regista Giuseppe Dipasquale. Portare in scena questo lavoro nella meravigliosa cornice di Villa Campolieto è una sfida entusiasmante e un “sogno” che si realizza”.

Silvia Siravo è inoltre impegnata con la collega ed amica Arianna Ninchi, con il progetto editoriale dal titolo Musa e getta edito da Ponte alle Grazie dedicato a sedici scrittrici per sedici donne indimenticabili (ma a volte dimenticate). In questa sorprendente raccolta, molte fra le più amate e apprezzate scrittrici italiane raccontano altrettante «muse»: donne sfrontate e bellissime o, al contrario, miti e riservate che, per lo spazio di una notte o per l’esistenza intera, hanno stretto relazioni complesse (e pericolose) con uomini di successo.

Silvia Siravo sarà impegnata anche con la compagnia “Tacchi Misti” dal 2 al 14 ottobre al Teatro Belli di Roma con un debutto nazionale, Houses – chi ci entra è perduto! di Andrea Lolli: una nuova commedia attuale e intelligente per raccontare le storie di sedici donne, le loro vite in bilico tra realtà e fantasia, in un susseguirsi di ironia e colpi di scena; con Carla Ferraro, Elisa Di Eusanio e Valentina Martino Ghiglia con la regia di Ferdinando Ceriani

Inoltre il 24 settembre sarà in Cilento con il progetto Significar Mangiando.

Potrebbe piacerti anche

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

Redazione Ago 30, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Nuove, importanti, iniziative, promosse dalla Pro Loco di Camerota con l’appuntamento dei “Mercatini del Mercoledì”
Next Article Viaggio nel mondo degli integratori alimentari

Ultime notizie

Luca Delgado presenta il suo libro ‘La Bestia’ giovedì 30 al Teatro Bellini
4 ore fa Redazione
SABATO 25 MARZO A NAPOLI NUOVO OPEN DAY SULLA DERMATITE ATOPICA
4 ore fa Redazione
NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA
4 ore fa Redazione
Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food
4 ore fa Redazione
Giovedì 23 marzo: Zerkalo Produzioni presenta “Circe: le origini” al Teatro Elicantropo di Napoli
4 ore fa Redazione
Synthia Looper – è uscito il video di “Sentient”
4 ore fa Redazione
Tarallini
Scopri come preparare i deliziosi tarallini pugliesi: la ricetta originale per una merenda sfiziosa
4 ore fa Redazione
Criptorchidismo negli animali domestici
4 ore fa Nicoletta Gammieri
Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
20 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
20 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Eventi

NCTC. L’isola che verrà, turismo e metaverso per il futuro di NISIDA

4 ore fa
Eventi

Pompei – Requiem for the past: l’evento che unisce arte, musica e food

4 ore fa
Eventi

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

1 giorno fa
Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?