Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Sing sing. Il corpo di Pompei” al MANN
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Senza categoria

“Sing sing. Il corpo di Pompei” al MANN

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 12 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Dal 21 gennaio al 30 giugno 2022, il MANN, ospita una mostra dal titolo “Sing Sing, il corpo di Pompei“. Questo straordinario progetto fotografico firmato Luigi Spina, eletto miglior fotografo senior del 2020 da Artribune, presenta 50 scatti in bianco e nero dedicati alle opere d’arte conservate nelle soffitte del Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

La mostra risponde al progetto del direttore Paolo Giulierini di istituire una nuova possibilità di accesso del pubblico ai depositi museali, che custodiscono circa 20 mila opere. È un omaggio alla bellezza di ciò che è nascosto, alla valore della ricerca e alla necessità di liberare l’arte dalle molte barriere che la circondano. Sing Sing è infatti il nome della prigione di New York da cui le soffitte MANN ricevono il loro soprannome. Recinti imponenti e fitte barriere di sicurezza tengono detengono alcune decine di migliaia di opere in attesa di restauro e di ricollocazione. Le istantanee riunite da Luigi Spina ci mostrano le celle e il loro contenuto, aprono le porte e mostrano i capolavori del MANN nascosti alla vista del pubblico. Luigi Spina libera l’arte con l’arte portando alla luce e all’occhio dello spettatore i lembi occulti del Museo.

 

Le immagini raccontano di oggetti unici, vestigia di un passato spazzato via in una notte. Il visitatore può addentrarsi in uno spazio e in un tempo che non gli sono consentiti. Può proiettarsi nelle stanze buie e dimenticate dell’istituzione museale napoletana e in una Pompei non ancora divorata dalla lava del Vesuvio. Gli oggetti fotografati consentono infatti di capire maggiormente i dettagli della vita quotidiana degli antichi abitanti della Campania in epoca romana. Le fotografie sono sature di sculture in bronzo, vetro, ceramica e terracotta, di candelabri, lampade a olio, oggetti per uso personale come le ciotole, pentole e padelle. Infine, un pezzo di pane carbonizzato fa da effigie della catastrofica eruzione del 79 d.C. .

Il percorso espositivo è intenso e molto evocativo, scandito da foto che evocano la vita prima e dopo la morte, oltre il silenzio e prima della memoria. Visitare “Sing Sing. Il corpo di Pompei” è un’ esperienza autentica che si auspica preluda all’accesso a tutti i visitatori agli angoli più reconditi del museo. Finora, la ricerca fotografica ha già portato alla pubblicazione di un magnifico volume stampato edito dalla casa editrice 5 Continents.

 

Potrebbe piacerti anche

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

I VINCITORI DEL PREMIO NAPOLI 2022

Infobip: sempre più verso interazioni conversazionali con i clienti durante Black Friday e Cyber Monday

Quanto male fa l’odio social

Wallapop: festeggia il ritorno di Avatar al cinema

Maria Francesca Musto Feb 14, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article Stagione Concertistica Teatro Garibaldi di Santa Maria: concerto delle Five Notes
Next Article Tex #734 – La campana nella nebbia – Recensione

Ultime notizie

Da giovedì 2 febbraio: Carlo Cerciello porta in scena “Cassandra” di Christa Wolf, al Teatro Elicantropo di Napoli
3 ore fa Redazione
TITANIC Aperte le prevendite Dal 9 febbraio al cinema
3 ore fa Redazione
PANORAMIC PADEL
3 ore fa Gianluca Musca
“La tempesta” Teatro Bellini, dal 31 gennaio al 5 febbraio
3 ore fa Redazione
Il rooming in
3 ore fa Fabiana Sergiacomo
L’intervista cosplay della settimana: ReiyaDark
21 ore fa Danilo Battista
BINARIO 60: Mario Costanzi in concerto a Empoli per festeggiare il suo 60° compleanno
1 giorno fa Redazione
ERRI DE LUCA AL TEATRO BOLIVAR PER LE UNICHE DUE DATE IN CAMPANIA
1 giorno fa Redazione
CAREOF Aperta fino al 17 marzo la mostra ‘Il cielo stellato’ di Caterina Erica Shanta
1 giorno fa Redazione
VINTO IL DERBY, PER IL NAPOLI IN FUGA C’E’ L’OSTACOLO MOU
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Senza categoria

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

1 settimana fa
LibriSenza categoria

I VINCITORI DEL PREMIO NAPOLI 2022

4 settimane fa
Senza categoria

Infobip: sempre più verso interazioni conversazionali con i clienti durante Black Friday e Cyber Monday

1 mese fa
Senza categoria

Quanto male fa l’odio social

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?