Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storia di Napoli:Palazzo Venezia
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Storia di Napoli:Palazzo Venezia

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Lo storico Palazzo Venezia, sito in via Benedetto Croce, a pochi metri dalla Chiesa di Santa Chiara e da Piazza del Gesù Nuovo, è uno dei monumenti architettonici di maggior rilievo esistenti nel cuore di Napoli. Costituito da un cortile nel quale vi domina la struttura imponente su tre archi, la Casina Pompeiana (eretta nel XIX secolo e attualmente adoperata a condominio privato) e l’incantevole giardino, il palazzo venne pensato per essere utilizzato come sede diplomatica e residenza dei consoli generali veneti. Infatti, a partire dal 1412, anno in cui il re di Napoli Ladislao II d’Angiò Durazzo lo donò alla Serenissima Repubblica veneziana dopo averlo confiscato ai Sanseverino di Matera, esso sarà per circa quattrocento anni sede dell’ambasciata veneta nel Regno di Napoli.Il palazzo visse il periodo più florido tra il XV secolo e il XVI secolo. Da quel momento in poi fu sottoposto a continui restauri: a metà cinquecento cadde in completa rovina tanto da decidere di farlo restaurare, affidando il compito a Giuseppe Zono, nel 1610; nel 1646, l’incarico fu assunto da Pietro Dolce. In seguito, dopo il disastroso terremoto del 5 giugno 1688, il palazzo, gravemente danneggiato, fu restaurato da Antonio Maria Vincenti. Infine, un rimaneggiamento toccò a Cesare Vignola. Nel 1816 il palazzo fu ceduto dall’Impero austriaco, con il Trattato di Campoformio, al giurista Gaspare Capone, il quale ordinò un ulteriore modifica al fine di modernizzare il palazzo con le tendenze artistiche in voga in quel periodo. Il giardino di Palazzo Venezia rappresenta il simbolo della forza storica dell’edificio. Costituito da cavità artificiali che collegano il cortile, l’appartamento e il giardino stesso, questo si presenta secondo un gusto romantico con aiuole curvilinee. Attualmente la dimensione ridotta del giardino è conseguenza della espansione del limitrofo palazzo Brancaccio, oggi Filomarino. Qualche anno fa, un giovane imprenditore, Gennaro Buccino (presidente de L’incanto S.r.l. Palazzo Venezia associazione aderente al Club Unesco Napoli) con l’intento di restituire l’edificio agli antichi fasti, decide di aprire le porte del palazzo al pubblico ospitando mostre di arte moderna e contemporanea, presentazioni di libri, incontri di poesia, spettacoli di danza e concerti. Tra i vari eventi, per gli appassionati di cosplay il 24 settembre Palazzo Venezia ospiterà la quarta edizione del Costumeplay (ingresso 5 euro). Per ulteriori informazioni è possibile far riferimento al sito: www.palazzovenezianapoli.com

Potrebbe piacerti anche

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Stefania Orlando Set 24, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article PASTICCIO TRICOLORE
Next Article Accadde Oggi:27 Settembre 1943 le quattro giornate di Napoli

Ultime notizie

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
7 ore fa Sergio Visconti
Clima, soffre di ‘ecoansia’ il 67% dei giovani nel mondo
11 ore fa Redazione
Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2
11 ore fa Redazione
‘A caccia’ di competenze nel risarcimento danni, Tutela+ lancia campagna assunzioni
11 ore fa Redazione
Soldi (Engineering) a Ai Hub: “A supporto del Piano Mattei e dello sviluppo inclusivo”
12 ore fa Redazione
Acquistare Office per Mac Migliori Offerte e Sconti
12 ore fa Redazione
Caldo, Capua: “Sport sì ma solo al mattino presto o la sera e se diverte”
12 ore fa Redazione
Infortuni, Cni: “Per sicurezza porti ridefinire layout aree di carico e scarico merci e catena di movimentazione”
12 ore fa Redazione
Caldo, le 10 regole salva-salute: ecco il decalogo anti rischio del ministero
12 ore fa Redazione
Climate Station: gaming e VR per comprendere i cambiamenti climatici – Il video
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

7 ore fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

2 giorni fa
la riggiola
CucinaFood & Beverage

La Riggiola: il “gran crudo” di mare per le prossime cene a tema

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?