Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storia e curiosità dei Castelli napoletani!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & Curiosità

Storia e curiosità dei Castelli napoletani!

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

maschio-angioino[1]

Dal periodo romano all’epoca tardo-angioina: uno scorcio sulle più importanti fortificazioni di Napoli

Percorrendo il lungomare di Napoli, la rinomata Via Caracciolo, risulta pressocché impossibile non essere ammaliati dall’incantevole panorama che offre, con vista sul mare infinito che circonda l’imponente Vesuvio. Risalta all’attenzione del visitatore in particolare il Castel dell’Ovo, il castello più antico della città. La leggenda vuole che il nome sia associato al poeta latino Virgilio, il quale avrebbe nascosto nelle segrete dell’edificio un uovo che non solo serviva a tenere in piedi l’intera fortezza, ma garantiva anche una perpetua fortuna alla città. Per la superstizione di cui era schiavo il popolo, si racconta che la regina Giovanna I, nel XIV secolo, avesse mentito ai cittadini rivelando di aver sostituito l’uovo dopo che il castello subì una serie di danni importanti causati dal crollo dell’arcone che unisce i due scogli sul quale esso è costruito. Ciò accadde al fine di evitare che la popolazione si lasciasse prendere dal panico. Il castello venne abitato da imperatori romani, quali Valentiano III e Romolo Augusto, finchè esso non fu occupato da monaci basiliani, i quali si insediarono al punto di trasformare l’edificio in un convento. Questo, tuttavia, fu distrutto all’inizio del X secolo dai duchi di Napoli per impedire ai Saraceni di occuparlo e utilizzarlo come base per l’invasione della città.Nel 1140 fu la volta di Ruggiero il Normanno che, conquistando Napoli, fece del Castel dell’Ovo la propria sede, sebbene l’uso abitativo del castello venne sfruttato ben poco, poichè, con il completamento di Castel Capuano, furono spostati in questo altro importante edificio monumentale tutte le direttrici di sviluppo e di commercio verso terra.Castel Capuano rappresenta il secondo castello più antico della città partenopea. La sua costruzione fu voluta dal figlio di Ruggiero il Normanno, Guglielmo I, re di Sicilia. Fin dall’inizio esso divenne la residenza reale dei conquistatori normanni, ma fu con Federico II che il castello subì una serie di notevoli trasformazioni al fine di renderlo più ospitale e conferendo alla residenza quella dignità reale pari ad un sovrano. In seguito, con l’avvento degli Angioini iniziò la fortificazione di un ulteriore castello, Castel Nuovo o Maschio Angioino, che divenne la successiva dimora reale, a partire da Carlo I d’Angiò. Quest’ultimo, tuttavia, pensò di sfruttare al meglio la imponente, nonchè migliore, fortificazione del Castel dell’Ovo, che proprio in quel periodo (XIII secolo) fu denominato chateau de l’Oeuf o castrum Ovi incantati, importandovi il tesoro reale. Il Maschio Angioino, nel corso della sua storia, ha ospitato molti personaggi illustri, tra questi Giovanni Boccaccio, Giotto chiamato ad affrescare le pareti della Cappella Palatina, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Francesco Petrarca.La dinastia angioina proseguì nelle sue opere di fortificazione. Roberto d’Angiò, detto il Saggio, nipote di Carlo I d’Angiò, ordinò l’ampliamento di Castel Sant’Elmo, che trae origine da una torre d’osservazione normanna chiamata Belforte, allo scultore e architetto Tino di Camaino, il quale lo trasformò in un palazzo per il re e la corte, il Palatium castrum. Il castello così come lo vediamo oggi è il risultato dei lavori di fortificazione voluti dal vicerè don Pedro de Toledo. Esso rappresentò sin dall’inizio un importante punto strategico: dalla sua posizione infatti era possibile controllare l’intera città. Al periodo angioino risale anche la costruzione di Castello del Carmine o Sperone. Edificato nel 1382 da Carlo III, noto anche come Carlo di Durazzo e Carlo II d’Ungheria, il castello, a differenza dei precedenti, fu realizzato al solo scopo militare. Difatti, non presentava arredi di lusso nè sale regali. Nel corso dei secoli, esso subì notevoli danni: nel 1512, a causa di un’alluvione, il torrione principale fu riedificato in forma quadrata finchè nel 1906 l’intero edificio venne demolito per rettificare l’utimo tratto del corso Garibaldi. Al suo posto sorse la caserma Giacomo Sani in stile neorinascimentale che sarà tagliata della parte meridionale alla fine degli anni settanta per il nuovo tracciato di via Marina. Oggi, di questo antico castello vi rimangono unicamente due torri. Infine, di epoca tardo-angioina risale la realizzazione del Castello di Nisida. La sua costruzione fu riadattata in epoca moderna, a partire dal XVI secolo, come caposaldo nel sistema difensivo della città pianificato dal don Pedro de Toledo, che si estendeva da Baia fino allo Sperone. Durante il periodo borbonico, esso fu adibito al reclutamento di prigionieri politici. Oggi è sede dell’Istituto Penitenziario per Minorenni di Napoli.

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Stefania Orlando Feb 9, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Io sono Invincibile,dal 12 Febbraio al Nuovo Teatro Sanità
Next Article Recensione: Dragon Ball Z la resurrezione di ‘F’

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
6 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
6 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

4 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?