Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storie e miracoli su la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Storie e miracoli su la Basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 1 anno fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

La basilica dell’Incoronata Madre del Buon Consiglio conosciuta anche con il nome della Piccola San Pietro, definita tale poiché è identica alla Basilica di San Pietro…in piccolo. Si erge in zona Capodimonte

La chiesa fu fortemente voluta da Maria di Gesù Landi. Essa nacque a Napoli il 21 gennaio 1861, già da bambina dimostrava una forte vocazione. Nel 1884, fece dipingere un quadro commissionandolo al pittore Spanò. Il popolo napoletano l’amava molto anche grazie a due miracoli:

Secondo la leggenda mostrò al popolo l’immagine della Madre del Buon Consiglio e l’epidemia di colera del 1884 che affliggeva Napoli in quel periodo, cessò immediatamente

A seguito di un’eruzione del Vesuvio nel 1906, la città fu coperta da una densa coltre di cenere e numerosi tetti e solai crollarono. Maria espose il quadro fuori al balcone di casa e un raggio di sole lo illuminò. Qualche giorno dopo l’eruzione cessò e la cenere cominciò a svanire.

Maria di Gesù Landi morì il 26 marzo 1931 quando ancora la chiesa non era terminata.

Nel gennaio del 1980 papa Giovanni Paolo II l’ha elevata alla dignità di basilica minore.

Ma le leggende non finiscono qui:

La credenza popolare vuole che durante il sisma del 1980 il busto marmoreo raffigurante la Madonna posto sulla sommità della facciata si staccò, cadendo in piedi e senza subire danni. In realtà la statua, a figura intera, si divise in due parti e la parte superiore, il busto, cadde dal frontone della chiesa sulla scalinata senza ferire nessun passante e si spezzò a sua volta in due parti, il torso (con il Bambino in braccio) e la testa.

                                                                                                         

Una lastra di pietra posta all’ingresso della basilica ricorda l’evento.

Una volta restaurata la statua della Madonna fu riposta all’interno della basilica fino al 4 giugno 1983 quando, terminati i lavori di consolidamento, è stata ricollocata al suo posto in alto, e da allora protegge la città

Nel piazzale della basilica vi è l’entrata monumentale alle catacombe di San Gennaro, rappresentata da un grande busto del santo alto più di 4 metri, per quindici quintali di peso; l’opera, la più grande del suo genere presente in città, è stata realizzata dall’artista Lello Esposito

Potrebbe piacerti anche

Secondigliano: sorpreso con la droga

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022

Controlli a Ischia.

BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE

Luciana Pasqualetti Lug 23, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article IL NAPOLI BASKET UFFICIALIZZA IL PROLUNGAMENTO FINO AL 2023 CON COACH SACRIPANTI
Next Article “Fratelli”, il singolo di esordio di Gioia.

Ultime notizie

Sorrento: contrasto alla guida in stato d’ebrezza e alterazione da stupefacenti
22 ore fa Redazione
Secondigliano: sorpreso con la droga
1 giorno fa Redazione
Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest
1 giorno fa Danilo Battista
UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA
1 giorno fa Danilo Battista
Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022
1 giorno fa Redazione
Controlli a Ischia.
1 giorno fa Redazione
FERRAGOSTO al Dum Dum Republic. Beach Circus, Shantel, Dj Delta, Salvo Amenta, La Divina Fernanda, AURA e Gianni Romano.
1 giorno fa Redazione
BASILICA DI SAN LORENZO MAGGIORE
1 giorno fa Luciana Pasqualetti
Addio a Piero Angela
1 giorno fa Fabiana Sergiacomo

You Might Also Like

Qui Napoli

Secondigliano: sorpreso con la droga

1 giorno fa
Qui Napoli

Barra: scoperto con 305 dosi di cocaina in casa. Arrestato.

1 giorno fa
Qui Napoli

Al Pio Monte della Misericordia “Ferragosto con Caravaggio” – Lunedi 15 Agosto 2022

1 giorno fa
Qui Napoli

Controlli a Ischia.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?