Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: STORYTELLING NELL’OLTRE ANIENE: QUADERNI DI VIAGGIO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

STORYTELLING NELL’OLTRE ANIENE: QUADERNI DI VIAGGIO

Danilo Battista
Danilo Battista 1 mese fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Oggi, 19 dicembre 2022, si è tenuta a Roma, presso la sala consiliare del Municipio III, la conferenza stampa STORYTELLING NELL’OLTRE ANIENE – QUADERNI DI VIAGGIO. Durante l’incontro sono stati presentati i risultati delle attività svolte nel corso del terzo e ultimo anno dell’omonimo progetto ideato da Riverrun Hub, Storytelling nell’oltre Aniene.

 Con il desiderio di raccontare i luoghi marginali d’Italia attraverso una voce nuova, che mettesse al centro gli abitanti e li coinvolgesse in percorsi artistici al fine di aumentare l’autoconsapevolezza dei cittadini, l’hub di innovazione culturale ha visto abbracciare il progetto da molti partner: a oggi sono circa 20 i sostenitori nel territorio. In questo periodo si è costruita una narrazione condivisa e innovativa del quartiere del Tufello che esce fuori dagli stereotipi della periferia degradata.

Durante la conferenza stampa si sono raccontate le attività svolte nel triennio per valorizzare il patrimonio culturale custodito dagli abitanti del quartiere. In questa occasione sono intervenuti: Lorenzo Mori, ideatore del progetto; Luca Blasi, Assessore alla Cultura del Municipio III; Matteo Pietrosante, Assessore Urbanistica; Nastassja Habdank, Presidente Commissione Cultura Municipio III; Alessandro Splendori e Matteo Di Troia, maker di Officine Zero; Marina Bonavia, insegnante responsabile per il Liceo Artistico Bramante e alcuni studenti coinvolti nelle attività.

Con la partecipazione degli studenti e dei partner è stata realizzata una mostra multimediale diffusa, fruibile gratuitamente da chi vorrà avventurarsi tra le strade e le piazze del quartiere a nord di Roma. Tra eventi culturali e laboratori aperti al pubblico, artisti, creativi e cittadini si sono uniti nel comune intento di restituire un racconto corale, partecipe ed emozionale, di un territorio denso di storia e tradizioni, come quello del Tufello, che è ancora poco raccontato e conosciuto a Roma.

Questa mattina, al termine della conferenza, sono stati presentati in anteprima gli arredi urbani posizionati lungo il percorso, realizzati dai ragazzi del liceo Bramante, guidati dall’architetto/designer Paulina Herrera e dai maker di Officine Zero, Alessandro Splendori e Matteo Di Troia. Gli arredi di design propongono due QR Code di diverso colore, realizzati sempre dai ragazzi del Liceo artistico Bramante con le artigiane del laboratorio La Musa Mosaici, che rimandano a differenti contenuti multimediali.

Il primo, realizzato con tessere di marmo bianche e nere apre il canale di podcast dell’app Loquis, geolocalizzato nei punti di interesse del quartiere, da dove si possono ascoltare più di 20 podcast realizzati da artisti, abitanti, esperti e associazioni locali che raccontano aspetti inediti e affascinanti del loro territorio. Sarà sufficiente inquadrare il QR code per accedere al canale di riferimento, oppure al link:  https://www.loquis.com/it/channel/2489

Grazie al contributo straordinario ricevuto dall’Unione Buddista Italiana, per il progetto Urban Lab – percorsi pedagogici di service learning per una didattica innovativa, con il secondo QR Code si può accedere a una digital library (è possibile visualizzarla in anteprima al seguente link: https://oltreaniene.riverrun.it) e visualizzare contenuti video, foto, interviste e altri documenti privati che gruppi di abitanti e studenti hanno raccolto casa per casa, e che stanno archiviando e catalogando nel corso dei mesi di novembre, dicembre e gennaio, con il comune intento di ricostruire dal basso la storia autentica del quartiere.

Al termine della conferenza è stata inaugurata la mostra multimediale diffusa nel territorio del Municipio III. I partecipanti hanno potuto vedere e provare le prime installazioni iniziando così a seguire il percorso multimediale alla scoperta di storie, aneddoti, personaggi, architetture, riti, feste, luoghi di interesse, eventi del territorio.

GLI INTERVENTI:

“Raccontare in maniera partecipata il quartiere del Tufello: questo l’obiettivo con cui si è realizzata una mostra diffusa per raccontare il passato, il presente e il futuro delle visioni del luogo.” – Lorenzo Mori, ideatore del progetto Riverrun Hub

“Prima ancora di essere assessore ho partecipato alle prime riunioni di Riverrun, abbiamo da subito lavorato per realizzare un progetto che aprisse uno spazio intelligente e che andasse ad esplorare la memoria del quartiere del Tufello. Riverrun è un progetto complesso, che non cede alla semplicità ma ricerca una narrazione che presenti al meglio lo spaccato del quartiere.

Un luogo come il Tufello, e come quello dell’Oltre Aniene, ha già avuto qualche stimolo dal punto di vista della memoria. Riverrun ci ha dato la possibilità di legarci con questa memoria e riprendere spazi.” – Luca Blasi, Assessore alla Cultura del Municipio III

“Questo è un quartiere che ha sempre urlato la sua storia, con una forte identità. A partire dall’urbanistica, che mostra la grande varietà degli spazi pubblici e la grande evoluzione che ha avuto negli ultimi 40 anni, questo è un quartiere che racconta tanto: Riverrun ha cristallizzato questa grande identità e ha creato spazio per la storia futura.” – Matteo Pietrosante, Assessore Urbanistica politiche giovanili e lavori pubblici

“Voglio ringraziare Riverrun e tutte le persone che si sono unite al progetto nel corso di questi anni. Con questo progetto si vuole raccontare, in una maniera completamente nuova e innovativa, il territorio per come viene vissuto da chi lo vive. Tra i molti progetti quello dell’erbario è stato particolarmente sorprendente: attraverso le erbe e le piante trovate lungo le strade del quartiere si è raccontata la storia intrinseca del quartiere, dal tessuto sociale alla realtà di resistenza e antifascismo.” – Nastassja Habdank, Presidente Commissione Cultura Municipio III

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Storytelling nell’oltre Aniene 2022 ha ricevuto inoltre un contributo dalla Regione Lazio – interventi LAZIOcrea

Potrebbe piacerti anche

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

Itinerario per “gioco”: NarteA arriva all’Ospedale delle Bambole 28 gennaio ore 10.00

Danilo Battista Dic 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article E’ IN ARRIVO LA SERIE DI FINAL FANTASY PIXEL REMASTER
Next Article I PREMI FINALI DEL 48 HOUR FILM PROJECT ITALIA – XVI edizione

Ultime notizie

PER LA GEVI NAPOLI SFIDA IMPORTANTE A TRIESTE, PANCOTTO: DOBBIAMO ALZARE IL LIVELLO DEL NOSTRO GIOCO
8 ore fa Jacques Pardi
IL NAPOLI FEMMINILE OSPITA IL TAVAGNACCO, L’EX VERITTI: “DOBBIAMO RISCATTARCI”
8 ore fa Jacques Pardi
I ricercatori di Akamai hanno creato un exploit per una vulnerabilità critica in Microsoft CryptoAPI
9 ore fa Danilo Battista
AFFRONTA UN’ULTIMA SFIDA NELL’ESPANSIONE DIFFERENT FUTURE DI STRANGER OF PARADISE FINAL FANTASY ORIGIN,
10 ore fa Danilo Battista
#NONSOLOCOMICS: il 2023 della SCUOLA INTERNAZIONALE DI COMICS – TORINO
10 ore fa Danilo Battista
Rosaria De Cicco ne “I giorni dell’abbandono” di Elena Ferrante
18 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT OMAGGIA SANREMO CON IL RISOTTO AL PESTO DI AGRUMI GAMBERI E SPUMA DI BASILICO
18 ore fa Redazione
A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.
18 ore fa Redazione
Vincenzo Comunale, Il debutto del tour nella sua Napoli è Sold Out!
18 ore fa Redazione
AL VIA OGGI “STAND UP COMEDY” NEL TEATRO SALA MOLIḔRE
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

A Città della Scienza il weekend intitolato “Esplorando il corpo umano e non solo”.

18 ore fa
Eventi

Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo

2 giorni fa
Eventi

Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo

2 giorni fa
EventiNerdangolo

Memoria storica e sviluppo della collettività – a Roma evento 4 febbraio di Riverrun Hub

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?