Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Strade di Napoli: chi è l’Ostricaro Fisico di Santa Lucia?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia di Napoli

Strade di Napoli: chi è l’Ostricaro Fisico di Santa Lucia?

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 5 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

A metà Ottocento, Santa Lucia appare molto diversa dalla strada attuale. Ai numerosi visitatori stranieri che giungono a Napoli,si apre uno scenario incantevole da cui si può ammirare l’intero golfo di Napoli e il mare che si infrange sugli scogli del vicino Castel dell’ovo.

Gli stranieri che giugono in visita, troveranno nella strada l’incontro tra la sconvolgente bellezza del paesaggio e il folclore di una sorta di mercato a cielo aperto. Ogni turista che giungeva. veniva travolto da venditrici di taralli,spighe arrostite,fichi d’india e ancora zuppe di soffritto e piatti di maccheroni che non dovevano essere consumati nè seduti, nè con l’aiuto di posate, ma consumati con le mani. Oltre a tutte queste leccornie si aggiravano le donne che rivendevano la famosa acqua sulfurea e ferrata, acqua la cui fonte sgorgava proprio in zona e che aveva svariate proprietà benefiche. Tutte queste donne attrorniavano i turisti e si contendevano la loro attenzione, spesso questi scontri “imprenditoriali” finivano in risse. Le risse delle donne di Santa Lucia restarono impresse nella storia, perché si trattava di veri e propri scontri fisici con lanci di zoccoli,tirate di capelli e qualche dente scheggiato.In queste baruffe non entravano mai a far parte gli uomini: mariti,fratelli e figli si limitavano a guardare le azzuffate ,senza mai inserirsi, le quali si concludevano con grandi riappacificazioni.L’intervento di un uomo avrebbe innescato questioni “d’ onore” che avrebbero portato vero sconpiglio nel piccolo mercato. Gli uomini erano specializzati nella vendita dei frutti di mare:ostriche,cannolicchi,taratufi, che esponevano in bancarelle decorate con reti,  su cui spiccavano cartelli con su scritto il nome del pescatore, preceduto a volte dalla dicitura “ostricaro fisico“. Di cosa si tratta? Da quando gli ostricari avevano a che fare con il corpo? Questo strano nome viene chiarito nell opera “Napoli a occhio nudo” del 1877, in cui si riporta la testimonianza del nipote del primo ostricaro fisico.

Manoscritto Napoli a occhio nudo (Fonte Google)

Si tratta di Peppino Capezzuto,miglior pescatore del tempo che si occupava di fornire i suoi prodotti alla mensa di Ferdinando II. Un giorno Capezzuto prese coraggio e domandò in cambio dei tanti favori di attribuirgli un titolo nobiliare…gli sarebbe andato bene anche un titolo di Barone. Ferdinando davanti a questa richiesta rispose ironicamente: “Salvatò ma cosa vi do a fare il titolo se voi avete il fisico dell’ostricaro?”. Capezzuto non colse l’ironia e pensando si trattasse di un onoreficenza corse presso la sua bancarella e scrisse il suo nome seguito dal nuovo titolo “nobiliare”. Il mercato si chiudeva sugli scogli con i turisti che lanciavano in mare una moneta, i piccoli scugnizzi Luciani si tuffavano per recuperarla e ne contendevano la proprietà.

Scugnizzi suonatori (Fonte Wikimedia)

L’intero quartiere e i suoi guadagni giravano intorno a queste attività che andarono man mano sparendo con l’avvento degli alberghi di lusso e la costruzione di palazzi eleganti.Una pittoresca Santa Lucia che si perde nei ricordi della storia.

 

Potrebbe piacerti anche

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

LA GEVI NAPOLI RITROVA IL SORRISO, SASSARI SCONFITTA AL PALABARBUTO

Carmelita de Santis Feb 13, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article 10 canzoni da ascoltare a San Valentino
Next Article Elon Musk è il “Cristoforo Colombo” contemporaneo ?

Ultime notizie

Gungrave G.O.R.E. – Bunji ora disponibile in tutti gli stage
13 ore fa Danilo Battista
GTA Online: il nuovo Weeny Issi Rally, disponibile solo per un periodo limitato
13 ore fa Danilo Battista
Il giorno della Memoria
20 ore fa Fabiana Sergiacomo
Roma, Palazzo Barberini | mostra: “Orazio Gentileschi e l’immagine di san Francesco. La nascita del caravaggismo a Roma”
20 ore fa Redazione
Quartieri spagnoli: sabato 28 Evento di presentazione della Call to Action e del percorso partecipativo
20 ore fa Redazione
Trianon Viviani, Daniele Sepe nell’omaggio a Totò
20 ore fa Redazione
Giornata della Memoria – Al Palazzo Reale di Napoli Il Coro di Voci Bianche del San Carlo
20 ore fa Redazione
Il giovane Mungo I nuovi classici LGBTQA+
20 ore fa Carlo Kik Ditto
“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.
20 ore fa Bianca Gammieri
Buoni propositi per il 2023: i consigli di Oleificio Zucchi e Giorgio Donegani sull’olio EVO
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Musica

“Perchè non ci riesco”, il nuovo singolo di Ruben Coco.

20 ore fa
L'angolo della Pecora Rosa

Mr Dick lo store a Napoli fra stupore, curiosità e indignazione

2 giorni fa
Libri

“NASCOSTI NEL CIELO” DI AINA BESTARD E MIREIA TRIUS. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Libri

LEGGERE PER NON DIMENTICARE

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?