Trama:In fondo a Yew Tree Lane, al numero 17, c’è una casa ricoperta d’edera a cui nessuno osa avvicinarsi. Tutti, a Holden, sanno che è infestata e si tengono alla larga. Perciò, quando il diciassettenne Sal sente bussare alla porta, è un po’ sorpreso e un po’ infastidito. Lui, che abita al numero 17 con la mamma e la sorella Asha, è abituato al silenzio, e gli piace così. Ma qualcuno sta per sconvolgere la sua normalità. Quando apre la porta, Sal si trova davanti uno strano ragazzo biondo, con addosso una pelliccia lunga fino alle caviglie, che lo investe di parole. È il suo nuovo vicino di casa, si chiama Pax ed è appassionato di fantasmi e spiriti, tanto che vorrebbe fare alcuni esperimenti nella sua casa. Sal, ovviamente, rifiuta. Ma c’è qualcosa che lo intriga, in quel ragazzo. A mano a mano che passano i giorni, non può fare a meno di ammirare la tranquillità con cui Pax affronta la scuola senza nascondere la sua eccentricità e diventa sempre più difficile ignorarlo. Quando lo salva da un bullo, i due diventano ufficialmente amici. Anzi, forse, il loro legame potrebbe essere più di un’amicizia. Nella vita di Sal, però, i fantasmi ci sono davvero, spiriti che nemmeno Pax sa come sconfiggere, perché vengono dal passato. E rischiano di soffocare il sentimento che, come un germoglio, si sta facendo spazio nei loro cuori.
Selezionato fra i migliori libri dalle prestigiose librerie inglesi Waterstone’s, il romanzo d’esordio di Fran Hart è un inno all’amore in tutte le sue forme. Non solo: è la storia di due ragazzi che, crescendo, trovano la loro identità, riconoscono l’importanza di avere un amico che ti tende la mano anche quando cerchi di nasconderti, comprendono la complessità che sta dietro la parola «famiglia». Perché casa non è solo un luogo. Sono le persone di cui ci circondiamo.
Garzanti
Recensione: Ero pronta a leggere un libro che non mi sarebbe piaciuto, convinta si trattasse di uno YA scontato, per nulla originale, più adatto ad una quindicenne e non ad una quasi cinquant’enne.
No, no e no, “Strangers” è delizioso! Una storia ben scritta, i cui personaggi sono caratterizzati benissimo, si fanno amare, fanno venir voglia di sapere tutto di loro.
E’ un romanzo che esplora temi di amore, amicizia e accettazione in modo avvincente e profondo. Ambientato in una piccola città inglese, il libro racconta la storia di due adolescenti che si incontrano per caso e scoprono di avere molto più in comune di quanto immaginassero. Uno degli aspetti più forti di “Strangers” è la sua capacità di trattare temi difficili come il lutto, la solitudine e l’identità in modo delicato e rispettoso. Hart non si tira indietro di fronte alle complessità delle emozioni umane, e questo rende il romanzo non solo una storia di crescita personale.
Il romanzo è scritto con una prosa fluida e coinvolgente, che cattura l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine. Fran Hart ha un talento particolare nel creare atmosfere suggestive e nel descrivere i sentimenti con una profondità che rende la lettura un’esperienza emozionante e riflessiva. I dialoghi sono autentici e ben costruiti, contribuendo a rendere i personaggi vivi e reali.
Una storia profondamente umana e toccante, che parla di dolore, amore e redenzione con una voce sincera e appassionata dove i fantasmi verranno affrontati e sconfitti. Fran Hart ha creato una storia che rimane nel cuore e nella mente dei lettori.
FRAN HART lavora come graphic designer nello Yorkshire. Quando non è impegnata a scrivere, adora bere caffè, viaggiare e giocare con Buffy, il suo coniglietto domestico. Strangers. La mia casa sei tu è il suo romanzo d’esordio.