Trama: Un’altalena fa venire voglia di giocare. Un Elvis fa venire voglia di ballare. Un coccodrillo fa venire voglia di scappare… Sedersi sull’altalena sali-scendi creata da Joaquin Camp è decisamente un’avventura: a ogni giro di pagina arriva un nuovo e imprevedibile personaggio a cambiare l’equilibrio, con grande divertimento del lettore: dall’uomo forzuto allo yeti, dalla band heavy metal alla balena, l’altalena si fa sempre più affollata e con creature sempre più pesanti… fino al divertentissimo finale.
CameloZampa
Recensione: L’albo gioca con l’idea dell’altalena vista come simbolo di equilibrio e divertimento.
Ogni pagina introduce un nuovo personaggio, sempre più bizzarro e divertente: dal cavaliere al coccodrillo, fino a creature straordinarie come yeti e balene, e c’è anche Elvis! Si continua seguendo un crescendo di situazioni sempre più comiche e surreali e viene voglia che non finiscano più.
Il racconto si sviluppa attorno al concetto del peso e del bilanciamento, rendendo ogni lettura un’esperienza interattiva e avventurosa per i piccoli lettori, grazie anche alle illustrazioni vivaci e dettagliate dai colori forti, ma dal tratto semplice. Sono ricche di dettagli e i personaggi bizzarri catturano l’attenzione.
Un’altalena che ogni bimbo vorrebbe avere, soprattutto per lo splendido finale.
Delizioso!
Joaquin Camp è nato a Buenos Aires nel 1987. Ha studiato graphic design all’Università di Buenos Aires, e nella stessa università ha tenuto corsi come docente di illustrazione. Come illustratore e autore ha lavorato per case editrici in Argentina, Spagna, Corea, Stati Uniti, Regno Unito, Canada ed Emirati Arabi. Le sue illustrazioni sono state selezionate per la Mostra illustratori della Bologna Children’s Book Fair nel 2019 e 2020, e da ultimo per l’edizione 2024. I suoi lavori sono stati esposti in molti Paesi, tra cui Argentina, Messico, Spagna, Perù e Giappone. Per Camelozampa è già uscito anche il suo albo illustrato Il tuffo (2023).
Sara Saorin, laureata alla Scuola Interpreti e Traduttori di Bologna, è co-fondatrice di Camelozampa, per la quale ha tradotto i romanzi, tra gli altri, di Marie-Aude Murail, Christophe Léon, Christian Bobin, Alexandre Jardin e gli albi di Anthony Browne, Tony Ross, Michael Foreman, Quentin Blake, Crockett Johnson e molti altri. Le sue traduzioni di Zagazoo di Quentin Blake, Ellen e il leone di Crockett Johnson e Unico nel suo genere di Neil Packer hanno vinto il Premio Andersen rispettivamente nel 2017, 2022 e 2023.