Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sud, famiglia e ostilità; al Teatro Nuovo la nuova opera di Mattia Torre
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Nuovo

Sud, famiglia e ostilità; al Teatro Nuovo la nuova opera di Mattia Torre

Giuseppe Improta
Giuseppe Improta 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Il Sud reinventato dalla penna dell’autore romano, attraverso una feroce critica alla famiglia come nucleo fondamentale della società, ma che, di fatto, alla società è ostile

E’ un mondo pericoloso racchiuso in tre numeri lapidari, 4 5 6, titolo dello spettacolo scritto e diretto da Mattia Torre, tra gli autori e registi italiani più apprezzati dopo Migliore e Qui e Ora, in scena da mercoledì 11 aprile 2018 alle ore 21.00 (in replica fino a domenica 15) al Teatro Nuovo di Napoli.

Presentata da Marche Teatro, Nutrimenti Terrestri, Walsh, la pièce, da cui sono tratti l’omonimo sequel televisivo (trasmesso su La7 in “The show must go off” di Serena Dandini) e il libro “4 5 6 – Morte alla famiglia” (edito da Dalai), vede protagonisti in scena Massimo De Lorenzo, Cristina Pellegrino, Carlo De Ruggieri, affiancati da Michele Nani.

Mattia Torre mette in scena la potente arma della parola, attraverso l’invenzione di un nuovo dialetto, una commistione di campano, salentino, siciliano e latino maccheronico, che restituisce un teatro fatto di comicità viva, con personaggi ironici e tragici, freddi e nevrotici, ognuno con la propria psicotica ossessione.

Le deformazioni della lingua danno vita a infiniti siparietti tragicomici e battibecchi di un nucleo familiare ormai deteriorato, in un Sud senza nome e geografia, uno spazio senza luogo e connotazione temporale, scenograficamente delimitato.

La cucina dalla tavola imbandita, infatti, è una triste natura morta, segno della cupa atmosfera che aleggia nella casa sperduta in una valle. Un cucù scandisce il tempo che passa, mentre in pentola bolle, da ben quattro anni, il “sugo perpetuo” della nonna, ormai defunta.

La famiglia, proprio quella del Sud, istituzione caposaldo della società, qui è degenerata nel cancro di un barbaro conservatorismo, incapace della più timida apertura verso l’esterno.

Famiglia del sud (padre, madre e figlio), geograficamente e linguisticamente inesistente, che esprime un miscuglio grezzo e incattivito dei vari dialetti meridionali, di composizione moderna, ma dagli arcaici valori.

Protagonisti di una commedia amara, i personaggi conducono un’esistenza piatta e senza futuro in una valle sferzata dai venti. Nonostante l’apparente solidarietà, per un oscuro obiettivo comune, sono disuniti e ostili, concentrati sulle proprie ossessioni e incapaci di ascoltarsi.

Non c’è amore o altruismo tra loro, ma solo la sopravvivenza e la lotta per i propri spazi. Sono tre animali braccati, divisi dalle più tradizionali dinamiche familiari, tragici esponenti di un’umanità a perdere che tocca il fondo, fino a divenire tragicomica in quella surreale violenza.

Potrebbe piacerti anche

Presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 15 maggio: i due allestimenti “Mute” e “Dot” al Teatro Nuovo di Napoli

Giovedì 17 aprile: in scena “Alcune coreografie” di Jacopo Jenna al Teatro Nuovo di Napoli

NAPOLI QUEER FESTIVAL: IDENTITÀ IN SCENA, TRA CORPI E MEMORIA, PER LA QUARTA GIORNATA DI FESTIVAL

Domenica 23 marzo: in scena “Rua da Saudade” di Adriano Bolognino

Giuseppe Improta Apr 8, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article LO ZOO DI VETRO di T. Williams Piccolo Teatro Giullare Salerno
Next Article PREMIO AIS #IOBEVOCAMPANO

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
3 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
3 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
3 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
3 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
3 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
3 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
15 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
15 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
16 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
16 ore fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Nuovo

Presentata la Stagione 2025/2026 del Teatro Nuovo di Napoli

4 settimane fa
TeatroTeatro Nuovo

Giovedì 15 maggio: i due allestimenti “Mute” e “Dot” al Teatro Nuovo di Napoli

2 mesi fa
TeatroTeatro Nuovo

Giovedì 17 aprile: in scena “Alcune coreografie” di Jacopo Jenna al Teatro Nuovo di Napoli

3 mesi fa
Eventi

NAPOLI QUEER FESTIVAL: IDENTITÀ IN SCENA, TRA CORPI E MEMORIA, PER LA QUARTA GIORNATA DI FESTIVAL

3 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?