Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: SUOR MARIA LUISA: LA SUORA KILLER DEL MONASTERO DI SANT’AMBROGIO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Giallo Senzalinea

SUOR MARIA LUISA: LA SUORA KILLER DEL MONASTERO DI SANT’AMBROGIO

Vera Gallinoro
Vera Gallinoro 5 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Suor Maria Luisa è stata una giovane suora del Monastero di Sant’Ambrogio che, nella metà del 1800, oltre ad aver abusato sessualmente delle proprie consorelle con la giustificazione della “purificazione del corpo” ed aver intrattenuto rapporti sessuali con il proprio confessore, passò alla storia come “la suora assassina” in quanto ammazzò tre suore che ostacolavano il suo primeggiare e la sua ascesa verso il potere e l’adorazione.

CHI ERA SUOR MARIA LUISA?

Suor Maria Luisa nasce nel 1832 in un’ umile famiglia, dimostra ben presto di essere molto intelligente, tanto da imparare a leggere e scrivere molto più velocemente dei suoi compagni.

Ad 11 anni cresce in lei la volontà di voler diventare suora a seguito di un incontro con Maddalena Salvati, collaboratrice della Pia casa di Carità.

Riesce ad entrare nell’importante monastero di sant’Ambrogio e sin da subito dimostra le sue capacità diventando prima maestra delle novizie e poi, a soli 25 anni, vicaria del monastero.

Ovviamente le sue abilità alimentavano le invidie di alcune consorelle che non tardavano a criticarla ma le critiche duravano ben poco…perché coloro che non avevano di buon occhio Suor Maria Luisa venivano colte da malori improvvisi fino al sopraggiungere della morte.

GLI OMICIDI

La prima vittima fu Suor Maria Costanza che lamentava di quanto Suor Maria Luisa fosse immatura per ricoprire certi ruoli; le lamentele ebbero breve durata perché si ammalò improvvisamente di un’ infezione polmonare. Si pensò di chiamare il medico ma fu proprio Suor Maria Luisa a spiegare alla madre superiora che non c’era bisogno di preoccuparsi. Dopo pochi giorni, Suor Maria Costanza morì.

Dopo circa un anno arrivò al monastero Suor Maria Agostina che diventò molto popolare in quanto aveva il dono delle visioni. Per Suor Maria Luisa era inaccettabile che qualcuno potesse rubarle la scena e dichiarò di essere lei la prescelta della Madonna tanto da essere in grado di intrattenere una corrispondenza con ella. Dopo poco Suor Maria Agostina fu colta da febbre e ulcere e morì nel giro di qualche giorno.

Nel 1859 fu il turno di Suor Maria Giacinta che fu trasferita momentaneamente nella cella della suora assassina, lì troverà un libro con dei disegni osceni; questa scoperta le costò molto cara, la sua salute iniziò a peggiorare portandole febbre, dolori all’intestino e ulcere sul collo. Fortunatamente Suor Maria Giacinta non morì perché riuscì a farsi visitare da un medico che le diagnosticò avvelenamento da oppio e le prescisse tempestivamente una cura.

Nello stesso anno arrivò al monastero la ventiduenne Suor Maria Felice che fu spettatrice dei rapporti sessuali che la suora killer aveva con il suo confessore e con alcune consorelle quindi anche lei fu destinata a dover ricongiungersi con il Creatore e morì poco dopo.

LA CATTURA

La principessa suora Katharina Von Hohenzollern scoprì alcune lettere spinte che Suor Maria Luisa corrispondeva ad un certo Peter lo statunitense e venne rinchiusa in una cella isolata dalla quale però riuscì a mandare miracolosamente una lettera al cugino arcivescovo Gustav Adolf zu Hohenlohe-Schillingsfurst che ,grazie all’amicizia con Papa Pio IX, la fece liberare immediatamente.

Katharina si recò al Santo Uffizio per sporgere denuncia dichiarando i fattacci che accadevano nel monastero, la relazioni carnali che aveva Suor Maria Luisa e che più volte si era dichiarata santa e in grado di compiere miracoli.

L’inquisitore Vincenzo Leone non si mostrò sorpreso dei rapporti carnali che erano ormai consuetudine ma rimase particolarmente turbato per l’autoproclamazione a santa.

Fu aperta un indagine e il processo durò due anni; Suor Maria Luisa ammise solo di aver abusato delle consorelle con la scusa della purificazione del corpo e di aver avuto rapporti intimi con il suo confessore Giuseppe Peters e che secondo quest’ultimo l’atto sessuale era un servizio spirituale.

Probabilmente confessò soltanto i peccati di natura sessuale e non gli omicidi perché sapeva che in fondo questi erano tacitamente accettati e che avrebbe avuto quindi una pena più leggera.

Suor Maria Luisa venne comunque condannata a 20 anni, poi ridotti a 18. Il convento venne chiuso e il padre confessore condannato a due anni di reclusione in una casa gesuitica.

Nonostante la pena per l’avvelenamento ai tempi fosse la fucilazione, la Chiesa decise di insabbiare l’intera faccenda per salvaguardarsi la reputazione.

Maria Luisa venne così spedita in una casa di penitenza. Otto anni dopo venne mandata in un manicomio ma siccome non stava avendo miglioramenti venne rispedita a casa.

Nel 1870 il padre di Maria Luisa chiese al Santo Uffizio di riprendersela perché era ormai diventata ingestibile. Fece così ritorno alla casa di cura del Buon Pastore ma venne liberata dalle truppe piemontesi durante la presa di Roma diventando così prigioniera politica.

Alla sua morte fu seppellita in una fossa anonima.

IL PROFILO

La figura di Suor Maria Luisa e i valori ecclesiastici sono stati due rette parallele; la suora killer ha inteso il suo percorso religioso come una lotta alla supremazia , eliminando letteralmente ogni ostacolo che le si poneva davanti. Molto probabilmente vittima di una personalità narcisista con deliri di onnipotenza.

La storia di Suor Maria Luisa è stato un chiaro esempio di come l’abito non faccia il monaco.

EREDITÀ

Questa storia è giunta a noi nel 1976 grazie ad un dottorando in teologia che è riuscito a ricostruire la vicenda insabbiata; che la chiesa abbia sempre avuto il dono dell’insabbiamento è fatto risaputo e quasi non fa più scalpore.

Suor Maria Luisa è stata certamente mossa da una psiche malata che l’ha fatta arrivare ad ammazzare chiunque le ostacolasse il cammino, ma la motivazione che l’ha fatta agire in tal senso è in realtà presente nella vita quotidiana e nelle persone comuni: la voglia di arrivare.

La voglia di arrivare, di raggiungere gli obiettivi prefissati ad ogni costo non è così lontana dalla quotidianità e dalle persone comuni, specialmente nella società individualista occidentale nella quale vige la necessità di mostrarsi validi, più validi degli altri, al costo di qualsiasi cosa, andando così a consolidare una “società della performance” basata sulla competizione e sul raggiungimento degli obiettivi anche al costo di schiacciare gli altri per i propri interessi.

Potrebbe piacerti anche

Keith Jesperson : L’ Assassino dal Viso Sorridente

KARL DENKE : IL SERIAL KILLER DEI SENZATETTO

Fritz Haarmann: Il “Vampiro di Hannover”

DONATO BILANCIA : IL MOSTRO DI NOVI LIGURE

CAYETANO SANTOS GODINO : IL MOSTRO DI BUENOS AIRES

Vera Gallinoro Apr 29, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Vera Gallinoro
Nata a Napoli il 16 dicembre 1999, sotto il segno del sagittario. Studentessa di Psicologia, attenta ai dettagli taciti. Impegnata nel sociale con attività di volontariato. Appassionata di scrittura dai tempi del giornalino scolastico. Vegetariana, innamorata profondamente di Napoli, dell’ arte e dei miti greci.
Previous Article IL FRANCHISE DI LITTLE NIGHTMARES SUPERA I 12 MILIONI DI UNITÀ VENDUTE
Next Article PALAZZO RAVASCHIERI DI SATRIANO
Raccolta fondi

Ultime notizie

NAPOLI FEMMINILE, CHE BEFFA: IL MILAN PASSA AL 97′
47 minuti fa Jacques Pardi
Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023
2 ore fa Danilo Battista
Grande successo per FirenzeGioca OFF
2 ore fa Danilo Battista
STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA
2 ore fa Danilo Battista
Il corto circuito delle emozioni
8 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
8 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
9 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
9 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
18 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Giallo Senzalinea

Keith Jesperson : L’ Assassino dal Viso Sorridente

2 giorni fa
Giallo Senzalinea

KARL DENKE : IL SERIAL KILLER DEI SENZATETTO

1 settimana fa
Giallo Senzalinea

Fritz Haarmann: Il “Vampiro di Hannover”

2 settimane fa
Giallo Senzalinea

DONATO BILANCIA : IL MOSTRO DI NOVI LIGURE

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?