Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “SUPERSONICO” DI SALVATORE LUCA D’ASCIA. RECENSIONE ED INTERVISTA.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“SUPERSONICO” DI SALVATORE LUCA D’ASCIA. RECENSIONE ED INTERVISTA.

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 6 anni fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

 

Trama: Napoli, anni Novanta: un giovane viene coinvolto nelle leggi della strada, tanto dure quanto invisibili. Un universo violento e veloce, pericoloso, difficile da comprendere e da raccontare. “Supersonico” è la cronaca di una giovinezza negata, tra vicoli e camorra, in cui avidità e desiderio di bruciare le tappe possono rappresentare la salvezza. D’Ascia ci proietta in un mondo brutale con una testimonianza reale e mozzafiato: una scrittura che pulsa e inchioda il lettore in un’atmosfera infernale.

Rai Eri

 

Recensione: In un periodo di Gomorra e Suburra questo libro potrebbe sembrare l’ennesima storia di violenza dove vige la legge che per sopravvivere devi essere forte, devi sparare, non bisogna guardare in faccia a nessuno, bisogna essere supersonici. No, decisamente non è l’ennesimo libro. In primis perchè non è di nuova uscita, è infatti edito nel 2014 e poi, perchè racconta la vita di strada di chi non comanda, di chi non è camorrista, ma di chi ha tutta la volontà  si non farsi mettere i piedi in testa.

Si parla di Napoli che è solo uno scenario e non luogo comune di violenza. Una prosa immediata e realistica che colpisce il lettore in ogni sua riga, la storia è forte senza filtri tanto da apparire più un lungo articolo di cronaca che un racconto. La bravura dello scrittore è graffiante, lacera l’anima, se non sapessi chi fosse potrebbe perfettamente far apparire il libro come una confessione personale, trasuda talmente tanta verità e minuzia da sembrare uscito dalla penna di Saviano.

Non ci sono sfumature, non c’è richiesta di riscatto o pentimento. Al termine di ogni capitolo esce fisiologico un sospiro dovuto al fiato trattenuto. Il protagonista non ha nome, si sente potente, vuole esserlo, corre sul mezzo (motorino in napoletano), si prende a mazzate (a botte), gli calpestano la dignità.

Un vortice che porterà il lettore in fondo, sul fondo.

Da leggere assolutamente.

 

 

Salvatore Luca D’Ascia, napoletano. Laureato in medicina e chirurgia, poi specializzato in cardiologia, si occupa, tra Napoli, Milano e New York, di nuove tecnologie applicate allo studio del cuore. Si è formato in scrittura creativa, sceneggiatura, fumetto e giornalismo dal 1990 a oggi; ha esordito con Il libro di Nessuno (Croce Editore), poi ha partecipato all’antologia Partenope Pandemonium (Larcher Editore) e alla raccolta Questi fantasmi (Boopen Led Edizioni). Con questo romanzo si è classificato al terzo posto nella seconda edizione del premio letterario La Giara.

 

                   INTERVISTA A SALVATORE LUCA D’ASCIA

 

Come nasce Supersonico?

Come tutti i miei romanzi Supersonico sopperisce a un’esigenza, poiché esorcizza i miei demoni interiori, e che continuamente provo ad imbrigliare. Perché scrivere, vedi, è come respirare e io non posso farne a meno ed ogni mio libro, insomma, non nasce e non muore, ma solo temporaneamente e fugacemente mi si palesa davanti e poi viene abbandonato. Fugge lontano, come uno spettro brutale, ma mi scava sempre dentro, e racchiude i ricordi, le tante biografie, e poi ovviamente le esigenze del tempo che io vivo, anche se in questo si scontra sempre con l’editoria, che oggi più di ieri è la morte assoluta della scrittura. Nel caso di Supersonico, tuttavia, devo ammettere che vede la luce dopo un opera di scouting RAI che tuttavia si è rivelata, inaspettatamente, molto rispettosa della versione originale.

 

E’ una storia decisamente forte. Come sei riuscito a narrare in maniera così veritiera le vicende del protagonista e del mondo che lo circonda?

Chiaramente le ho vissute. E quelle non vissute, invece, le ho ricercate e con millimetrica costanza. Testimonianze, insomma, ecco di cosa è fatta la letteratura e ad ogni livello: di vita e di scrittura, poiché forse alcuni generi, o personaggi, possono apparire inventati, ma invece i grandi temi sono sempre gli stessi e penetrano inderogabilmente la contemporaneità. Non esiste letteratura, insomma, lontana da chi la scrive e chi la legge, e forse per questo ogni romanzo è sempre in parte biografia. Del resto siamo a Napoli, e Supersonico racconta di un ragazzo che ne viene maciullato ed è piuttosto facile immergersi in questo, o no?

 

 Un protagonista senza nè nome nè soprannome, come mai questa scelta?

Mhà, i nomi sono sopravalutati e nel mondo dei simboli, invece, a cui la mia scrittura attinge a piene mani, essi sono addirittura inesistenti. Sostituibili certo, forse inutili, poiché un simbolo, cosi come un personaggio, automaticamente e in ogni caso definisce sé stesso e in questo, quindi, l’autore non ha spesso bisogno di imporre un’etichetta, poiché il lettore si farà comunque la sua idea, talvolta anche più pregiata di quella originale. Un romanzo, insomma, può avere tracce e sotto-tracce, più livelli di lettura, ma il suo protagonista sarà sempre tanto chiaro nella singolarità quanto emblema di altri come lui e che quindi rappresenta nella mente del lettore. Assecondare o superare tale idea, del resto, è una delle sfide più comuni della dialettica, il contratto diciamo, tra scrittore e lettore: scrivo qualcosa che ti aspetti, ma in parte ti stupisco e più faccio bene entrambe le cose, migliore è il mio romanzo. L’eroe dai mille volti quindi rimane sempre lo stesso e rimane se stesso oltre il suo nome: in parte me e in parte tutti e soprattutto in parte te che leggi. Ma circa Supersonico: il protagonista è una preda violenta di una città troppo veloce, e che velocissimamente, quindi, si narra in soggettiva e non chiama sé stesso, non parla di se stesso e quindi non ha nome, perché è solo la lente per filtrare il tutto attorno a lui: un protagonista-testimone. Un tipo di scrittura, insomma, che è di certo parziale, ma che è anche immersiva ed infatti è proprio questo che volevo: un totale e feroce sogno ad occhi aperti.

 

 Un’ ultima pagina con una dedica ed una lista di nomi (non tutti protagonisti del libro) e le rispettive fini. Un altro bel pugno nello stomaco del lettore.

Un’ottima mossa quella di rivelare l’ultima pagina di un libro… Ma scherzi a parte: non anticipiamo certo nulla dicendo che Supersonico è la cronaca di una morte annunciata, ma non solo quella dei protagonisti, ma anche dei tanti personaggi dell’adolescenza dell’autore e sia quelli che ha incontrato, che quelli che ha ricercato per questo narrazione. Una black list, insomma, come quelle di Dick, ma assolutamente veritiera. Scrivere, del resto, è anche dare voce a chi voce non ha.

 

 Supersonico è edito da Rai Eri, ti hanno mai proposto un adattamento televisivo?

È parte integrante di ogni opera Rai, che strizza sempre l’occhio alla TV.

 

Medico e scrittore. Quale tra la cardiologia e la scrittura è la vera passione?

Hanno pari peso e del resto non potrebbero esistere se non assieme e si compenetrano e migliorano a vicenda. La medicina, infatti, mi da la possibilità di osservare, educa il mio occhio ed il mio cuore e la scrittura, del resto, ha modificato il mio rapporto narrativo col paziente, certamente migliorandolo in sensibilità.

 

 Ci sarà qualche nuovo libro a breve?

Attualmente è disponibile il mio saggio esoterico Magia e Massoneria, per Edizioni Mediterranee, ma si tratta di scrittura razionale, ovvero piuttosto specialistica. Al 15 dicembre, invece, è prevista l’uscita del mio nuovo romanzo, dal titolo temporaneo Black Magic, che è edito da Wojteck, geniale editore campano che nasce dalle ceneri di precedenti case editrici e riesce a conciliare esperienza, originalità e solidità in un catalogo di narrativa che ritengo eccezionale. Sarà una vera bomba: sia per i temi che per lo stile di espressione e che mi ossessiona da anni, poiché tratta della collusione tra mafia campana e magia nigeriana, ma in una Castel Volturno densa di stregoneria, carcassa mediatica perfetta e con cui omaggio il realismo magico di Marquez e Donoso, ma anche la brutalità tipica della narrativa nord americani. Una assoluta e originale bomba narrativa: rimarrete esterrefatti.

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

PIGNASECCA

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

Cristiana Abbate Ago 8, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Costruisci, scopri e conquista grandi imperi in Age of Wonders: Planetfall, disponibile ora
Next Article EasyCoop si allea con PayPal: adesso fare la spesa online è più facile

Ultime notizie

Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
51 minuti fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
55 minuti fa Redazione
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau biomarcatore di Alzheimer, ecco perché
57 minuti fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Al lavoro per gli Stati generali”
59 minuti fa Redazione
HiddenApp, ecco l’applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati
1 ora fa Redazione
NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA
1 ora fa Jacques Pardi
HiddenApp, per scambiare messaggi senza condividere dati personali
1 ora fa Redazione
Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale
2 ore fa Redazione
Ecco come l’amicizia influenza il cervello, lo studio
3 ore fa Redazione
Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
7 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

1 ora fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

8 ore fa
SportCalcio Napoli

A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?