Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Talenti Vulcanici a Palazzo Carafa
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Talenti Vulcanici a Palazzo Carafa

Redazione
Redazione 9 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Talenti Vulcanici a Palazzo Carafa

per il nuovo appuntamento della rassegna
“Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”
 

Il concerto dell’ensemble

nella sede della Soprintendenza archivistica e bibliografica 

Sabato 21 settembre, alle ore 11.00 

 Ingresso gratuito – prenotazione obbligatoria tramite Eventbrite

 Proseguono gli appuntamenti della I Edizione della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria”, proposta e organizzata dalla Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, e realizzata con il contributo della Direzione generale Spettacolo e Direzione generale Archivi del Ministero della Cultura, con la produzione esecutiva della Fondazione Pietà de’ Turchini. 

 Sabato 21 settembre, alle ore 11.00, lo storico Palazzo Diomede Carafa, sede proprio della Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania (Via San Biagio dei Librai, 121), farà da cornice al concerto dell’ensemble Talenti Vulcanici, con Stefano Demicheli al clavicembalo e alla direzione, e Paologiovanni Maione per la consulenza musicologica. I musicisti si esibiranno in un repertorio focalizzato sulla letteratura strumentale sei-settecentesca, includendo brani di Maestri napoletani come Nicola Antonio Porpora, Angelo Ragazzi e Domenico Scarlatti.

L’ensemble Talenti Vulcanici nasce nel 2011 dall’esperienza ventennale della Fondazione Pietà de’ Turchini, pioniera nell’aver introdotto al pubblico napoletano repertori musicali per lo più ignoti o dimenticati, eseguiti da artisti di chiara fama provenienti da tutta Europa.
Talenti Vulcanici esplora nuovi percorsi musicali rileggendo con una tensione contemporanea l’eredità di grandi maestri del passato e riportando alla luce pagine musicali inspiegabilmente dimenticate, abbracciando repertori di scuola musicale napoletana vocale e strumentale, sacri e profani, dialogando con il teatro e la drammaturgia.  

Palazzo Diomede Carafa, la cui costruzione si fa risalire al XIII secolo, fu significativamente ristrutturato per volontà del conte Diomede Carafa di Maddaloni, soldato valoroso, abile politico e insigne letterato, a partire dalla metà del XV secolo, ed è oggi un edificio simbolico del centro di Napoli, testimonianza del passaggio da un’architettura legata ancora al gusto gotico a linee prettamente rinascimentali.

La rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” proseguirà domenica 29 settembre, alle ore 20.00, presso il Conservatorio di musica di San Pietro a Majella, dove si terrà il concerto “Raiz canta Sergio Bruni” che vedrà il poliedrico artista napoletano sul palco con i musicisti Giuseppe De Trizio (chitarra classica, arrangiamenti), Adolfo La Volpe (chitarra elettrica), Giovanni Chiapparino (fisarmonica), Francesco Corrado De Palma (batteria), Giorgio Vendola (basso). 

Domenica 13 ottobre, nell’ambito della Domenica di carta – appuntamento annuale in cui le Biblioteche e gli Archivi del Ministero della Cultura aprono straordinariamente per una giornata speciale e gratuita di iniziative – alle ore 11.30 la Sala del Lazzaretto dell’Ospedale di Santa Maria della Pace (Via dei Tribunali, 226) ospiterà il concerto del Quartetto Gagliano, composto da Carlo Dumont e Sergio Carnevale ai violini, Paolo Di Lorenzo alla viola, Manuela Albano al cello, e con Fabrizio Romano al pianoforte, che si esibiranno in “Notturno napoletano”, progetto dedicato al compositore Giuseppe Martucci. L’evento ricorre anche in occasione della celebrazione, in tutta Italia, degli Antichi Ospedali: l’Associazione Ospedali Storici Italiani partecipa anche con una mostra sugli Antichi Ospedali d’Italia nella Sala accanto al Lazzaretto, in cui si trova un’esposizione sulla storia delle malattie epidemiche ed infettive, con documenti, stampe, fotografie e ricostruzioni di ambienti, che sarà visitabile con il Prof. Gennaro Rispoli, Direttore del Museo delle Arti Sanitarie.
La chiusura della rassegna “Note d’Archivio per il Miglio della Memoria” sarà affidata, sabato 30 novembre, alle ore 18.00, al concerto della Big Band del Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella, diretta dal Maestro Marco Sannini, ospitato proprio dagli spazi della storica istituzione. L’orchestra renderà omaggio ai grandi compositori di Jazz del ‘900, con un repertorio che includerà brani di Strayhorn, Ellington, Mingus, Lewis.

Potrebbe piacerti anche

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

Redazione Set 19, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article PRESENTAZIONE STAGIONE 24-25 TEATRO SALA MOLIERE DI NANDO PAONE
Next Article Angeli Ribelli: la mostra di Fabio De Santis trasforma l’Ex Ospedale Militare

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
7 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
7 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
7 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
7 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
7 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
7 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
21 ore fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
21 ore fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
22 ore fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini

7 ore fa
Eventi

Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua

7 ore fa
Eventi

AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI

23 ore fa
Eventi

PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?