Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

Redazione
Redazione 1 settimana fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Con una festa si presenta la programmazione variegata dove spiccano Gassmann, Mastandrea e Servillo. Tra le altre novità la compagnia degli allievi della Bellini Teatro Factory

Contents
Gli spettacoliLa compagnia del Bellini Teatro FactoryScopri l’energia che ti accompagna in ogni tuo passo. Scopri di più!L’inclusione con ALL YOU CAN BE

Il pubblico ha voglia di spettacoli teatrali soprattutto ha voglia di spazi che non danno l’idea di essere formali, impostati tenendo le platee vuote. Il Teatro Bellini ha capito da un pezzo che il segreto dovesse essere una nuova formula, creando un luogo che accogliesse gli spettatori tutto l’anno presentando un’offerta che abbracciasse tutti i gusti e soprattutto varie età, non a caso è tra i pochi teatri ad avere un target di pubblico anche giovane. Da tempo la presentazione della nuova stagione è abbinata a degli happening e a dei live musicali, riuscendo ad abbracciare una programmazione tra sala grande e Piccolo Bellini che mixa classico, drammaturgia contemporanea, sperimentazione coinvolgendo artisti nazionali e internazionali, volti popolari che alternano cinema, tv al palcoscenico, dando al contempo risalto alle compagnie più giovani e all’avanguardia conosciuti principalmente dai puristi del teatro.

Anche per la stagione 2025-2026 il Teatro Bellini ha organizzato una festa annunciando gli spettacoli, le nuove produzioni e soprattutto le novità.

Gli spettacoli

È tra i primi teatri ad aprire la stagione teatrale e tra gli ultimi a chiuderla e proseguirà questa scia. Merito dal riscontro che ha avuto soprattutto quest’anno dal pubblico con cui Roberta, Gabriele e Daniele Russo insieme al loro team hanno in modo diretto attraverso gli incontri che organizzano al latere degli spettacoli.

Si inizierà a metà settembre con lo stesso spettacolo con cui si è brillantemente conclusa l’annata: Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo e Franca Rame diretto da Antonio Latella con Daniele Russo. Da qui si susseguiranno 50 titoli in cui ci saranno i drammaturghi e gli scrittori di oggi e gli autori immortali. Su questa scia spiccano Stefano Massini con due spettacoli Donald (ovviamente incentrato su Donald Tump) e Stato contro Nolan diretto da Alessandro Gassmann sempre con Daniele Russo che chiuderà la stagione. Nel mezzo spiccano Valerio Mastandrea con Il Migliore del compianto Mattia Torre; Odissea con Stefano Accorsi; l’applaudito Filippo Timi che dopo i successi delle serie Dostoevskij e I Delitti del Bar Lume torna a dicembre al Bellini con AMLETO² dove ritorna a dividere la scena con la sua compagna di set del Bar Lume Lucia Mascino (la quale sarà anche tra i nomi di punta del Piccolo Bellini); l’odore del ragù unito alle incomprensioni familiari di Eduardo con Sabato Domenica e Lunedì saranno in scena al Bellini con Teresa Saponangelo attualmente protagonista di Sara su Netflix; c’è poi la brutalità della cronaca nera con LA CITTÀ DEI VIVI liberamente tratto dal romanzo di Nicola Lagioia con la regia e l’adattamento di Ivonne Capece.

Ci sono poi le performance di danza, i concerti e lo spazio Kids che tengono ormai vivo ogni ora del Bellini insieme al The belliner cafe, il bar aperto all’interno del foyer nel 2024.

È solo un assaggio di ciò che sarà la proposta 2025-2026 che ha come claim il corpo e le sue vibrazioni.

La compagnia del Bellini Teatro Factory

Tra le novità che spiccano agli occhi del 2025 c’è il consolidamento del Bellini Teatro Factory: non solo un luogo di formazione per attori, ma anche uno spazio aperto a drammaturghi e registi. La Factory ha ridotto il numero di allievi attori per accogliere nuove professionalità, con l’obiettivo di formare gruppi creativi capaci di generare progetti completi: dalla scrittura, alla regia, alla messa in scena. Questo approccio si è rivelato fertile: sono nati autori, testi, collettivi artistici.

Scopri l’energia che ti accompagna in ogni tuo passo. Scopri di più!

“Nonostante l’alto livello riconosciuto nel settore, il percorso non ha mai goduto di sovvenzioni pubbliche. È stato finanziato unicamente dall’attività teatrale del Bellini, nella convinzione che investire sui giovani artisti sia un atto culturale e politico necessario” dice Gabriele Russo regista e direttore artistico “Il nuovo progetto prevede un anno di produzione teatrale continuativa che coinvolgerà tutti i neodiplomati in quattro spettacoli, diretti da registi diversi, nei palcoscenici del Piccolo Bellini e del Bellini. Un’esperienza concreta e totalizzante: repliche numerose, impegno costante, crescita reale. Nell’ideazione di questo nuovo percorso,  condiviso nelle intenzioni con Mimmo Borrelli e progettualmente accompagnato da Marina Dammacco, ho sentito con chiarezza che questa nuova direzione nasce da quanto maturato proprio all’interno della formazione, nel lavoro quotidiano con gli allievi e le allieve.”

L’obiettivo è duplice: offrire una possibilità unica di lavoro a giovani artisti formati e, al tempo stesso, creare una nuova compagnia fluida, la Compagnia Bellini Teatro Factory, aperta anche ad altri talenti provenienti da altre accademie e scuole, in un processo dinamico e in continuo ascolto delle urgenze delle nuove generazioni.

L’inclusione con ALL YOU CAN BE

Il Teatro Bellini si lancerà in un progetto pionieristico per l’accessibilità delle persone con disabilità sensoriali e intellettive. Un’iniziativa unica nel Centro-Sud Italia che mira ad abbattere le barriere invisibili, rendendo lo spettacolo dal vivo finalmente fruibile da tutti.

I destinatari principali del progetto sono ipoacusici, ipovedenti e persone con disabilità

intellettive. Per loro, il Bellini si doterà di tecnologie assistive all’avanguardia: impianti a induzione magnetica per apparecchi acustici, cuffie a infrarossi e smart glass per la visione in tempo reale dei soprattitoli in 14 lingue.

Il pubblico ipovedente potrà accedere a un tour tattile pre-spettacolo, toccando scenografie, costumi e oggetti di scena, per una comprensione multisensoriale dell’opera. Per ipoacusici e ipovedenti saranno disponibili anche contenuti in app con descrizioni dettagliate dell’azione scenica, dei costumi e delle ambientazioni. Chi ha disabilità intellettive sarà accompagnato da audioguide immersive, pensate per preparare e guidare alla visione, con anticipazioni, suggerimenti spaziali e contenuti culturali semplificati.

Previsti anche posti riservati in sala per garantire visibilità ottimale, maggiore libertà di movimento e sicurezza, in base alle diverse necessità.

Il progetto comporta la formazione del personale del teatro in base alle linee del DET (Disability Equality Training), coinvolgendo professionisti del settore.

“Il teatro, per noi, non è solo rappresentazione. È ricerca. È rischio. È rivelazione. La stagione 2025 nasce da questa tensione creativa” spiega Russo “Abbiamo costruito una programmazione che sfida le convenzioni, che intreccia classico e contemporaneo, che mette in dialogo voci diverse per raccontare il nostro tempo con intensità e verità. Questa stagione è un viaggio dentro le crepe del mondo. E dentro le sue meraviglie. A questa domanda rispondiamo con il lavoro. Con il rischio. Con la scelta di esserci davvero. Siamo un teatro vivo perché siamo un teatro di produzione. Prima ancora che luogo di ospitalità, il Bellini è un’officina di creazione.”

Potrebbe piacerti anche

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Festival Teatrale Binario Rosa: a Pietrarsa l’arte è donna

Redazione Giu 10, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article A Sorrento la quarta edizione di Soave sia il vento Così… se fan tutti
Next Article Atella Sound Circus VIII ed. dal 19 al 22 giugno 2025

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
10 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
10 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
10 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
10 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
10 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
10 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
10 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
10 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

18 ore fa
Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

2 giorni fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

3 giorni fa
TeatroTeatro Cilea

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?