Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TEATRO DIANA da mercoledì 25 aprile COPENAGHEN di Michael Frayn
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro Diana

TEATRO DIANA da mercoledì 25 aprile COPENAGHEN di Michael Frayn

Redazione
Redazione 5 anni fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Da mercoledì 25 aprile tornano, dopo lo straordinario successo di due anni fa’ con lo spettacolo Il Prezzo, Umberto Orsini e Massimo Popolizio con un nuovo allestimento Copenaghen di Machael Frayn accanto a loro in scena la bravissima Giuliana Lojodice: Lo spettacolo debutta a Napoli al teatro Diana dopo un anno di straordinari successi in tutta Italia registrando il tutto esaurito a Roma e a Milano.

In un luogo che ricorda un’aula di fisica, immersi in un’atmosfera quasi irreale, tre persone, due uomini e una donna, parlano di cose successe in un lontano passato, cose avvenute tanto tempo prima, quando tutti e tre erano ancora vivi. Sono Niels Bohr (Orsini), sua moglie Margrethe (Lojodice) e Werner Karl Heisenberg (Popolizio). Il loro tentativo è di chiarire che cosa avvenne nel lontano 1941 a Copenaghen quando improvvisamente il fisico tedesco Heisenberg fece visita al suo maestro Bohr in una Danimarca occupata dai nazisti. Entrambi coinvolti nella ricerca scientifica, ma su fronti opposti, probabilmente vicini ad un traguardo che avrebbe portato alla bomba atomica, i due scienziati ebbero una conversazione nel giardino della casa di Bohr, il soggetto di quella conversazione ancora oggi resta un mistero e per risolverlo la Storia ha avanzato svariate ipotesi. L’asse portante attorno al quale ruota lo spettacolo è dunque il motivo per cui l’allievo andò a Copenaghen a trovare il suo maestro. Essendo Heisenberg a capo del programma nucleare militare tedesco voleva, in nome della vecchia amicizia, offrire a Bohr, che era mezzo ebreo, l’appoggio politico della Gestapo in cambio di qualche segreto? O al contrario essendo mosso da scrupoli morali, anche se tormentato dalle conseguenze che sarebbero potute ricadere sul destino della sua patria martoriata e che lui amava pur non essendo nazista, tentava di rallentare il programma tedesco fornendo a Bohr, che era schierato con gli alleati, informazioni sull’applicazione dei fondamenti teorici della fissione? Su questi presupposti l’autore dà vita ad un appassionante groviglio in cui i piani temporali si sovrappongono, dando un valore universale alle questioni poste dai protagonisti. Fatto sta che le diverse ipotesi fatte all’epoca vengono qui enunciate una dopo l’altra e quindi vengono messi in scena diversi incontri tra i due fisici, con diversi andamenti. Viene quindi a tradursi metaforicamente, come struttura portante dell’impianto drammaturgico, quel Principio di Indeterminazione e di Complementarietà pronunciati molte volte nella pièce e così determinanti per l’elaborazione della teoria della relatività ad opera di Einstein. Non è possibile una sola verità oppure una sintesi efficace delle diverse verità perché una verità è semplicemente un punto di vista, il punto di vista di chi l’ha enunciata. Tutto è umano, niente è assoluto. Si possono avere solamente risposte indeterminate e quindi la somma degli scenari possibili e ciò vale anche per quell’incontro tra i due fisici. Il Novecento, così come la vita umana sono fatti di tante zone grigie, di tanto silenzio, ma finché esisterà l’uomo si cercherà sempre, in mezzo al vuoto che ci circonda e alla polvere sollevata, la traccia rarefatta di una particella di chiarezza e di verità che, comunque, ci salverà.
Inutile dire che il grande valore del testo di Frayn, divenuto ormai un classico contemporaneo del teatro, non sarebbe emerso in modo così mirabile senza un trio di attori di grande spessore che sanno mettere in evidenza i diversi piani di lettura e interpretare i personaggi dando risalto alle loro infinite sfaccettature psicologiche.
Io penso che sarebbe stato un errore imperdonabile pensare di dar vita ad una Compagnia teatrale che porti il mio nome senza pensare all’opportunità di rimettere in scena uno spettacolo come “Copenaghen”. Quando decisi di avere accanto a me un attore come Massimo Popolizio affidandogli anche la regia di “Il prezzo” di Miller mi era chiaro che questa collaborazione non sarebbe stata un episodio isolato. Era evidente che insieme avremmo potuto dare vita a qualcosa che oggi è sempre più difficile trovare e cioè a quel teatro di recitazione nel quale entrambi, seppure in epoche diverse, siamo cresciuti e al quale ci ispiriamo. Ed ecco che riproporre “Copenaghen”, la pièce di Frayn che insieme a Giuliana Lojodice ci aveva visti interpreti per la prima volta diciotto anni fa, mi è sembrata una scelta quasi obbligata. Spettacolo nato a Udine nel 1999, riproposto con l’ERT in anni lontani a varie riprese di cui l’ultima otto anni fa, recensito dalla totalità della critica in maniera entusiastica, amato da un pubblico sempre numerosissimo, visto come un evento dai teatri delle maggiori città, sorprendente per la costante attualità del tema trattato, che si vorrebbe più di così? E allora, e non so se sarà l’ultima, ancora una volta “Copenaghen” con tutto l’impegno che la nostra Compagnia sa mettere nel far rinascere uno spettacolo con l’aiuto del Teatro di Roma e del CSS di Udine che hanno deciso, data l’eccezionalità dell’evento, di co-produrre lo spettacolo con noi ricostruendo una scenografia ormai perduta ricalcando la regia di Mauro Avogadro, col grande e significativo apporto di un’attrice come Giuliana Lojodice alla quale siamo grati per aver deciso di ricalcare le tavole del palcoscenico e condividere ancora una volta con noi questa avventura. Umberto Orsini

“La grande lezione del teatro inglese che sa arrivare al cuore del pubblico attraverso un tema apparentemente difficile come quello del dibattito scientifico lascia stupefatti …”
Franco Quadri, la Repubblica
“È raro che un cronista di cose teatrali si arrischi a tanto; è raro che dica, senza mezzi termini, andate a vedere questo spettacolo, andatelo a vedere tutti, in specie voi che non andate mai a teatro, voi che lo detestate, o credete di detestarlo. (…) Copenaghen è teatro di una semplicità disarmante e di una intensità espressiva senza pari.”
Franco Cordelli, Corriere della Sera

Durata dello spettacolo : 1 ora e 45 minuti senza intervallo

Mercoledì 25 APRILE Turno A Ore 21.00
Giovedì 26 APRILE Turno GS1 Ore 21.00
Venerdì 27 APRILE Turno V1 Ore 21.00
Sabato 28 APRILE Turno C1/S1 Ore 17.30/21.00
Domenica 29 APRILE Turno D1 Ore 18.00
Martedì 1 MAGGIO Turno M Ore 21.00
Mercoledì 2 MAGGIO Turno POM Ore 17.45
Giovedì 3 MAGGIO Turno GS2 Ore 21.00
Venerdì 4 MAGGIO Turno V2 Ore 21.00
Sabato 5 MAGGIO Turno C2/S2 Ore 17.30/21.00
Domenica 6 MAGGIO Turno D2 Ore 18.00

Info e prenotazioni on line su www.teatrodiana.it 0815567527

Potrebbe piacerti anche

GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO

‘O Lavinaio e la peste a Napoli

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI ESORDIO CASALINGO COL MILAN – CORELLI: “MATCH DIFFICILE MA SAREMO UNITE”

RIPARTE LA LBA, PER LA GEVI NAPOLI ESORDIO A SASSARI – COACH MILICIC: “CE LA GIOCHEREMO!”

TRAVOLTA L’UDINESE, IL NAPOLI A LECCE CERCA CONTINUITA’

Redazione Apr 18, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La grande letteratura russa al Piccolo Bellini; in arrivo Ivan Karamazov
Next Article Ultima impresa del WHITE RABBIT RED RABBIT al Piccolo Bellini con Cristina Donadio
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
5 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
5 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
5 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
14 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
23 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO

14 ore fa
Storia & Curiosità

‘O Lavinaio e la peste a Napoli

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI ESORDIO CASALINGO COL MILAN – CORELLI: “MATCH DIFFICILE MA SAREMO UNITE”

2 giorni fa
SportNapoli Basket

RIPARTE LA LBA, PER LA GEVI NAPOLI ESORDIO A SASSARI – COACH MILICIC: “CE LA GIOCHEREMO!”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?