Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – Al convegno Aiic l’esperienza dell’Asl di Salerno con 1 centro hub e 7 spoke collegati “Il progetto di ‘telestroke’ permette ai presidi ospedalieri di periferia (spoke), di ricevere, h24 e 7 giorni su 7, una consulenza neurologica da remoto dai centri di riferimento (hub) per pazienti in cui si sospetta un ictus. L’obiettivo è dare la stessa assistenza in spoke di quella erogata negli hub dove è presente l’unità operativa di neurologia”. Così Maria Biondina ingegnere clinico Hta-Asl Salerno, in occasione de Convegno nazionale dell’Associazione italiana ingegneri clinici (Aiic) in corso a Napoli, racconta l’esperienza di telemedicina nel “conteso territoriale dell’Asl di Salerno – un’area vastissima che ha presidi ospedalieri con alta urbanizzazione vicino a Napoli e una bassa urbanizzazione nel Cilento – che ha previsto un hub con 7 spoke”.  Le apparecchiature, “per ogni spoke e hub, si compongono di una stazione robotizzata con un monitor, telecamera e altoparlante per vedere il paziente in televisita o teleconsulto – spiega Biondina – Negli spoke, a differenza degli hub, ci sono anche i dispositivi per la valutazione dei parametri vitali. Le dotazioni dialogano con le strutture aziendali. Per i pazienti con sospetto ictus ischemico che arrivano in pronto soccorso (Ps) di centri spoke, dove non c’è la neurologia, il medico di Ps può chiedere la televisita o condividere esami di imaging diagnostico con il centro hub. Gli spoke di Asl Salerno – precisa l’ingegnere – permettono ai pazienti di effettuare tac e angiotac con o senza mezzo di contrasto visibili al neurologo a decine di chilometri di distanza”.  Come è noto la tempestività della diagnosi e della terapia “riducono i danni da ictus – sottolinea l’esperta – per questo la rapida presa in carico del paziente fa la differenza: attivando, da parte del medico di ps il contatto con il neurologo da remoto, nel giro di circa 40 minuti permette di gestire il paziente attivando la trombolisi endovenosa ed evitare la trobectomia meccanica, procedura più invasiva, che comporta anche il trasferimento ad altra struttura. Nel giro di un anno – tra febbraio 2024 e marzo 2025 – ci sono state 261 connessioni – conclude – L’obiettivo è di ampliare l’impiego di questo modello anche per la rete cardiologica”. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026

Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici

Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio

Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”

Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati

Redazione Giu 15, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
Next Article Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
11 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
11 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
11 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
12 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
12 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
14 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
18 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
18 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
18 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
18 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Affari

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026

11 ore fa
Salute & Benessere

Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici

11 ore fa
Ambiente

Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio

11 ore fa
Salute & Benessere

Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”

12 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?