Varcata la storica soglia del numero 700, la serie mensile regolare di Tex procede nel suo cammino con l’albo “La regina dei vampiri”, nelle edicole da giovedì 7 marzo. Archiviate le celebrazioni e messi per il momento da parte i giochi nostalgici (apprezzatissimi dai lettori!) fatti di rimandi a storici albi ed a quelli della serie dedicata al giovane Tex Willer, si torna ad una storia più “canonica”, affidata stavolta a soggetto e sceneggiatura di Gianfranco Manfredi.
Vi anticipiamo subito che sarà una storia doppia e suddivisa in 2 albi e quindi di più ampio respiro come spesso avviene proprio sulla serie regolare. Per la sua conclusione dovremo quindi attendere il mese di aprile con la pubblicazione dell’albo 702 di cui già si conosce il titolo, “Il tempio nella giungla”, ma nel frattempo possiamo già anticiparvi le nostre impressioni dopo aver letto l’albo in questione.
Ritroviamo con piacere la figura di El Morisco, studioso dell’occulto e di scienze arcane già apparso più volte nel corso degli anni, un fidato amico di Tex e dei suoi pards che si rivela risolutivo quando le tematiche si ricollegano ad aspetti più misteriosi, un tipo di storie per le quali Manfredi si conferma autore sempre a suo agio.
Nello specifico, la regina dei vampiri che dà titolo all’albo non è altro che una letale strega che guida e manipola a distanza un gruppo di “creature della notte”. Tex e i suoi pards giungono appena in tempo per contrastare gli xenofobi “Custodi”, bramosi di impossessarsi di preziosi manufatti di epoca precolombiana perché non siano profanati dagli archeologi occidentali, e disposti a tutto pur di farlo.
Vedremo i nostri pards assaltati ed assediati da indios invasati ed enormi pipistrelli succhiasangue, ma come al solito inventiva, coraggio e spirito di collaborazione li tireranno fuori dagli impicci mettendoli sulle strade della “bruja”, come vedremo nell’albo successivo.
L’autore delle tavole è un esordiente, almeno sulla serie regolare: dopo 25 anni di attività da fumettista Alessandro Bocci aggiunge al suo curriculum una storia in cui si cimenta con una vera icona del fumetto italiano, ed il suo lavoro è stato del tutto all’altezza, proponendo tra l’altro un Morisco molto convincente e disegni che non deludono in special modo nelle scene relative all’assalto.
A proposito della copertina, lasciateci esaltare l’ennesima splendida prova del maestro Claudio Villa, che immerge Tex in una inquietante campitura rossa, circondato dai pipistrelli e con tanto di strega incombente, in una perfetta sintesi della storia raccontata.
Sembra che questi siano per il momento gli ultimi albi realizzati per Tex da Gianfranco Manfredi, che si congeda temporaneamente dalla serie per concentrarsi sugli altri suoi numerosi progetti.