Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “The Andy Warhol Superstar” Monografia 1: Nico
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

“The Andy Warhol Superstar” Monografia 1: Nico

Carlo Kik Ditto
Carlo Kik Ditto 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Ogni tanto ne eleggeva una, a suo giudizio insindacabile e ne decideva la vita e morte ”su celluloide”.  Andy Warhol, la superstar della superstar amava creare dal nulla delle star.

Il potere di nomina per cui tutti devono avere successo, anche solo per “quindici minuti”.

Andy pescava a piene mani tra le persone comuni, dalla strada, dal contesto lgbtqa+  e ovunque intravedesse un talento o una “sorprendente normalità”, ragazzi e ragazze disadattati, con spesso problemi di droga, ma tutti con un carisma innato. Attori improvvisati nei suoi innumerevoli film underground, modelli dei dipinti, aiutanti nel suo lavoro o semplicemente personalità da ornamento nella sua Factory.

Una fucina di talenti brevi che arricchivano esclusivamente “ l’Andy mentore” oltre che il suo sconfinato ego.

Molti di loro dopo hanno tentato la carriera artistica, scrivendo libri o altro, e i pochi sopravvissuti sono ricordati solo per essere stati le Superstar di Andy.

Tra i tanti ho scelto cinque ragazze, per altrettante monografie: Nico, Ultra Violet, Brigid Berlin, Candy Darling e Viva.

Nico.

La musa di Andy

La superstar Nico (vero nome: Christa Päffgen) era nata nel 1938 nei pressi di Colonia in Germania, e da bambina visse a pieno i drammi della guerra in corso all’ epoca. Da adolescente viene notata per strada a Berlino da un fotografo e viene lanciata nel mondo della moda. Bionda, occhi azzurri, altissima non poteva che andare così. Diventata una top model, un fotografo le cambia il nome e la ribattezza Nico

La carriera la portava in giro per il mondo, tra cui a Roma dove Fellini la scelse per un cameo nel suo capolavoro La dolce vita.

Nel corso della sua vita Nico ha inanellato una serie di incontri fortuiti, con Alain Delon (da cui avrà un figlio mai riconosciuto dal padre) Brian Jones e Jim Morrison (che la spinse ad intraprendere la carriera solista e a scrivere da sola i testi delle canzoni).

Nico arrivò in America, è una ragazza molto dolce ed introversa e preferisce mettere in musica le sue emozioni anziché esternarle con le parole, incontrò Andy che la introdusse nel suo mondo da superstar facendole fare film e ingaggiandola come cantate di una nuova band i Velvet Underground, ma dopo un solo disco le cose non andarono bene, per via del rapporto teso tra Nico e Lou Reed star dei Velvet.

Lei intanto avviò una carriera solista, creava una musica cupa, lenta, riflessiva ed il suo stile di vita la trasformava fisicamente: aveva i denti marci, ingrassava, e faceva un uso smodato di eroina. Amava girare i cimiteri, si vestiva sempre di nero e spesso restava chiusa in casa.

Il rapporto con Andy finì presto, lei è stata una delle poche superstar ad avere una carriera (nella musica e nel cinema) nel “dopo Andy”. Il tempo lasciò spazio ad una donna quasi cinquantenne che macinava concerti in giro per il mondo e non abbandona mai le droghe.

Un anno dopo la morte di Andy, nel 1988 Nico muore in Spagna in circostanze ancora poco chiare.

Restano di lei una manciata di dischi cult, raccolte e film

DISCHI:

1967 – The Velvet Underground & Nico

1967 – Chelsea Girl (Verve Records)

1969 – The Marble Index (Elektra Records)

1970 – Desertshore (Reprise Records)

1974 – The End… (Island Records)

1981 – Drama of Exile (Aura Records)

1985 – Camera Obscura (Beggars Banquet Records)

FILM :

La tempesta, regia di Alberto Lattuada (1958) Come prima, regia di Rudolph Maté (1959) La dolce vita, regia di Federico Fellini (1960) Quello che spara per primo (Un nommé La Rocca), regia di Jean Becker (1961) Una ragazza nuda, regia di Jacques Poitrenaud (1963) Castelli di sabbia, regia di Vincente Minnelli (1965) Nico/Antoine, regia di Andy Warhol (1966) The Closet, regia di Andy Warhol (1966) Chelsea Girls, regia di Andy Warhol (1966) Sunset, regia di Andy Warhol (1967) I, a Man, regia di Paul Morrissey e Andy Warhol Imitation of Christ, regia di Andy Warhol (1967) Cleopatra, regia di Michel Auder (1970) La cicatrice intérieure, regia di Philippe Garrel (1972) Athanor, regia di Philippe Garrel (1972) Les Hautes Solitudes, regia di Philippe Garrel (1974) Un matto due matti tutti matti, regia di Philippe Clair (1974) Un ange passe, regia di Philippe Garrel (1975) Le Berceau de cristal, regia di Philippe Garrel (1976) Voyage au jardin des morts, regia di Philippe Garrel (1978) La vraie histoire de Gérard Lechômeur, regia di Joaquín Lledó (1979) Le Bleu des origines, regia di Philippe Garrel (1979) L’interview, regia di Sylvain Roumette (1986) Ballhaus Barmbek,

(Dischi e film fonte wikipedia)

Potrebbe piacerti anche

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

Romina Falconi “ROTTINCUORE”

Carlo Kik Ditto Gen 19, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carlo Kik Ditto
Follow:
Autore dei romanzi "La pecora Rosa"e "Crazy Bear Love" e "A Destra dell'Arcobaleno" e giornalista,Carlo Ditto con la sua ironia e il suo tono sempre sopra le righe,riesce a raccontare in modo davvero unico,la quotidianetà.Nella sua rubrica "L'angolo della Pecora Rosa",accompagnerà i nostri lettori nel mondo LGBT.
Previous Article Nasce a Napoli il primo BABY COLLEGE
Next Article Caserta Bridal Couture, il brand Isabella Romei Couture in passerella con la nuova collezione

Ultime notizie

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
47 minuti fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
52 minuti fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
2 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
3 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
3 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
8 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
8 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
8 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
8 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”

6 giorni fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Ivo Dimchev Personalità LGBTQA+ nel mondo

2 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ Il bambino incantato

3 settimane fa
LGBTL'angolo della Pecora Rosa

Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?