Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: The Beast: 5 Motivi per Amare lo Straordinario Capolavoro Distopico di Bonello
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cinema

The Beast: 5 Motivi per Amare lo Straordinario Capolavoro Distopico di Bonello

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
7 Min Lettura
the beast
the beast
SHARE

In un panorama cinematografico sempre più dominato dalla serialità, dal culto della nostalgia e dall’ossessione per il presente, Bertrand Bonello si erge come uno dei rari registi che osa guardare oltre l’orizzonte. Con The Beast, il cineasta francese torna a interrogarsi sulle profondità dell’animo umano, i limiti del tempo e la costruzione del futuro, componendo un’opera che non è solo un film, ma un’esperienza sensoriale e intellettuale. The Beast è un viaggio nel cuore della distopia, un manifesto filosofico che ci invita a riflettere sulle scelte che definiamo come inevitabili e sul peso del passato in un mondo che sembra aver perso ogni certezza sul domani.

Se Bonello aveva già esplorato temi di alienazione e identità con Nocturama e Zombi Child, qui il regista si spinge oltre, fondendo dramma personale, fantascienza e romanticismo in un’unica struttura narrativa che sfida le convenzioni tradizionali. Presentato in anteprima nei maggiori festival internazionali, The Beast ha diviso critica e pubblico, ma una cosa è certa: non lascia indifferenti.

Trama di The Beast: un puzzle attraverso il tempo e le emozioni

La narrazione di The Beast si dipana su tre diverse linee temporali, che si intrecciano in un mosaico complesso e avvincente.

Nel 1910, Gabrielle, una giovane donna di origini umili, si trasferisce a Parigi con il sogno di diventare pianista. La città, per lei, è un misto di meraviglia e alienazione, un labirinto di possibilità e pericoli. Ma un incontro con Louis, un misterioso compositore tormentato dal suo passato, cambia la sua traiettoria. La loro relazione è tanto intensa quanto distruttiva, e le loro vite finiscono per intrecciarsi in modi inaspettati e tragici.

Nel 2014, Gabrielle riappare, questa volta come una donna in carriera nel mondo del giornalismo. Qui, la sua relazione con Louis si trasforma in un legame ambiguo: non si tratta più solo di amore o attrazione, ma di un senso di déjà vu ossessivo che sembra trascendere le vite precedenti.

Ma è nel 2044 che The Beast raggiunge il suo apice narrativo. In un futuro distopico dove l’umanità ha delegato le emozioni più intense all’intelligenza artificiale, Gabrielle si sottopone a un trattamento che le permette di purificarsi dai traumi delle vite passate. In questa realtà iper-tecnologica, le sue esperienze con Louis si rivelano parte di una trama più ampia: le emozioni, così represse, cercano disperatamente di riaffiorare. Questo futuro glaciale diventa il palcoscenico per una resa dei conti tra l’amore, il tempo e l’identità.

Gli attori: un cast magnetico

Il ruolo di Gabrielle è interpretato dalla straordinaria Léa Seydoux, che con la sua sensibilità riesce a dare vita a una donna spezzata ma indomita, capace di muoversi tra epoche e stati d’animo senza perdere mai la sua umanità. Seydoux brilla nei momenti più intimi del film, ma è nelle sequenze futuristiche che dimostra una profondità fuori dal comune, catturando il conflitto tra emozione e razionalità.

Louis è incarnato da George MacKay, il cui sguardo enigmatico e la fisicità magnetica lo rendono il contraltare perfetto per Seydoux. MacKay regala una performance sfaccettata, passando con agilità da tormento interiore a momenti di esplosiva vulnerabilità. La loro chimica è palpabile, e le loro interazioni, sia nei momenti romantici che in quelli conflittuali, sono il cuore pulsante del film.

Critica: un’opera che divide

Cosa funziona

La capacità di Bonello di mescolare generi diversi è uno degli aspetti più impressionanti di The Beast. Ogni linea temporale è costruita con una cura quasi ossessiva per i dettagli, e il contrasto tra passato e futuro è reso con una precisione estetica e tematica che lascia il segno. Le scenografie futuristiche del 2044, fredde e minimaliste, si contrappongono ai colori caldi e saturi del 1910, creando un dialogo visivo che riflette i conflitti interni dei protagonisti.

Anche la colonna sonora, composta dallo stesso Bonello, gioca un ruolo fondamentale, amalgamando melodie classiche e sonorità elettroniche per creare un’atmosfera che oscilla tra nostalgia e inquietudine.

Cosa non convince

Se c’è un limite in The Beast, è nella sua ambizione narrativa. L’intreccio tra le linee temporali, pur affascinante, può risultare a tratti confuso, e alcuni spettatori potrebbero trovare frustrante il modo in cui certi dettagli rimangono volutamente ambigui. Inoltre, il ritmo del film, che alterna momenti di grande intensità emotiva a passaggi più lenti e contemplativi, potrebbe non essere adatto a chi cerca un’esperienza cinematografica più tradizionale.

Consigliato?

Sì, ma con riserva. The Beast non è un film per tutti: richiede attenzione, apertura mentale e una certa disponibilità a lasciarsi coinvolgere da un’opera che non offre risposte facili. Se apprezzate il cinema che osa interrogarsi sulle grandi questioni dell’esistenza e che sfida i confini del linguaggio filmico, allora questo film vi lascerà affascinati. Se, invece, preferite trame lineari e un approccio più convenzionale, potreste trovarlo troppo cerebrale.

Conclusione

Con The Beast, Bertrand Bonello ci offre una visione che è insieme un monito e una promessa: il futuro non è solo un luogo da temere, ma uno spazio da immaginare. Attraverso un racconto che intreccia epoche, emozioni e tecnologia, il regista ci invita a riflettere sul ruolo delle nostre scelte e sulla natura stessa dell’amore. Non è un film perfetto, ma è un film necessario, che lascia un segno indelebile nel cuore e nella mente di chi lo guarda. E, in un mondo che spesso dimentica il valore della profondità, questo è già un trionfo.

Potrebbe piacerti anche

25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI

CINEMA, al via il Social World FF 2025

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA

L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”

Redazione Nov 24, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article La rete ti osserva? Scopri come proteggerti dallo stalking digitale
Next Article Al cinema Metropolitan di Napoli, dal 25 al 29 novembre, torna CortiSonanti

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
11 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
11 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
11 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
11 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
11 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
11 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Cinema

25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI

11 ore fa
Cinema

CINEMA, al via il Social World FF 2025

1 giorno fa
Cinema

MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival

2 giorni fa
Cinema

L’ISCHIA FILM FESTIVAL RITORNA PER DARE VOCE AI LUOGHI DEL CINEMA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?