By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “TOCCARE LA BELLEZZA”- BRUNO MUNARI E MARIA MONTESSORI AD ANCONA.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“TOCCARE LA BELLEZZA”- BRUNO MUNARI E MARIA MONTESSORI AD ANCONA.

Luca Del Core
Luca Del Core 2 anni ago
Updated 2020/02/03 at 6:26 AM
Share
7 Min Lettura
SHARE

È possibile percepire, riconoscere ed apprezzare la bellezza anche tramite il tatto? E se si volesse promuovere questa consapevolezza estetica presso chiunque voglia sperimentare tale possibilità, quali strategie si potrebbero porre in essere? Una risposta interessante è quella proposta con la mostra dal titolo “Toccare la bellezza”, Maria Montessori e Bruno Munari, allestita nella settecentesca Mole vanvitelliana di Ancona, fino all’8 marzo 2020. L’esposizione offre l’opportunità per un’ampia e complessa riflessione incontrando il pensiero e i materiali di Maria Montessori e le idee e i lavori originali di Bruno Munari. L’allestimento, a cura di Fabio Fornasari, ha come filo conduttore il tatto, al quale sono ispirati i nuclei tematici che scandiscono il percorso: le forme, i materiali, la pelle delle cose, manipolare e costruire, alfabeti e narrazioni tattili. Entrambi, pur muovendosi in ambiti assai diversi, si sono posti queste stesse domande, occupandosi degli argomenti in questione, che in questa mostra diventano oggetto di uno specifico approfondimento. Del poliedrico artista e designer Bruno Munari sono esposte oltre 100 opere, (tra cui un nucleo importante prestato da Roberto Arioli), e lavori editoriali, che testimoniano come tutto il suo lungo percorso creativo, a partire dagli anni Quaranta del secolo scorso, sia stato sempre caratterizzato da una forte attenzione ai temi della multisensorialità, della tattilità in particolare, e dall’impiego a livello artistico di una grande quantità e varietà di materiali naturali e industriali anche a fini pedagogici. L’idea centrale che Munari sviluppò è quella di un’opera d’arte mobile, dove il volume nello spazio è in funzione del movimento stesso dell’opera e le cui ombre sono disegni mutevoli, moirè, texture virtuali, in lento movimento ad ogni spiffero d’aria. Nell’artista è sempre presente la necessità di ottenere il massimo della funzionalità (in questo caso estetica) con il minimo di materiale, di struttura: una rete metallica a maglia fine, di quelle che si comperano in ferramenta, qualche punto di sutura nei punti in cui la maglia viene curvata su sè stessa, un filo da pesca per appendere l’oggetto; il lavoro progettuale viene nascosto, la semplicità è sorprendente, il massimo con il minimo, per l’appunto.

“Concavo-convesso” (1990)- Bruno Munari.

Nel 1949 Munari progetta per la prima volta una serie di “libri illeggibili”, opere che definitivamente rinunciano alla comunicazione testuale a favore della sola funzione estetica. Non semplicemente supporto per il testo, la carta comunica un messaggio attraverso il formato, il colore, i tagli e la loro alternanza. Si omettono gli elementi che costituiscono il libro tradizionale, come il colophon e il frontespizio, e la lettura diventa lo svolgersi cadenzato di una composizione musicale, con timbri sempre diversi nell’alternarsi delle pagine. Nel segno della rarefazione visiva e della sperimentazione dei materiali, la produzione di “libri illeggibili” continua per tutto l’arco della propria vita.

“Libro illeggibile”- Bruno Munari.

Nel 1931, Munari realizza la sua prima tavola tattile. Creata per permettere al bambino di ampliare la sua conoscenza attraverso la sperimentazione e il gioco, l’idea viene utilizzata da Maria Montessori nelle sue scuole e nell’educazione montessoriana in generale. Consiste in una tavola di legno dove vengono applicati differenti materiali con varie consistenze per permettere al bambino di sperimentare e conoscere attraverso la percezione tattile ciò che gli si presenta davanti agli occhi. Far “sentire” e percepire con le dita i materiali che il bambino vede, lo aiuta a sviluppare il senso tattile, la comprensione, una conoscenza più profonda e duratura.

“Tavola”- Bruno Munari.

Negli anni trenta Munari lavora attorno all’idea di strutture in tensione, sculture astratte in cui uno scheletro strutturale viene messo in tensione da fili. Si tratta di idee e di forme astratte tridimensionali che mettono in relazione la sua produzione con quella di uno dei pionieri del costruttivismo russo, il lettone Karl Ioganson (1892-1929). Le tensostrutture sono definite per mezzo di un equilibrio di forze e, in quanto oggetti o sculture che prima non esistevano, assolvono una funzione di informazione estetica. Successivamente realizza un ciclo di opere in cui la geometria rigorosa svanisce per lasciare spazio a dei segni poetici costruiti con legni raccolti nel bosco, fatti invecchiare, legati fra loro con fili di cotone bianco.

“Alta tensione”- Bruno Munari.

La pedagogia montessoriana si basa sull’indipendenza, sulla libertà di scelta del proprio percorso educativo, (entro limiti codificati) e sul rispetto per il naturale sviluppo fisico, psicologico e sociale del bambino. In primo luogo, bambini e adulti si devono impegnare nella costruzione del proprio carattere attraverso l’interazione con i loro ambienti; in secondo luogo, gli infanti, specialmente di età inferiore ai sei anni, conoscono un importante percorso di sviluppo mentale. Sulla base delle proprie osservazioni, la Montessori credeva che concedere a questi ultimi la libertà di scegliere e di agire liberamente, all’interno di un ambiente preparato secondo il suo modello, avrebbe spontaneamente contribuito a uno sviluppo ottimale.

Il percorso della mostra è arricchito da approfondimenti, ambienti e stanze interattive. Gli approfondimenti intendono far conoscere sia i principi culturali ed esperienziali ai quali i due protagonisti hanno fatto riferimento all’inizio e durante il loro percorso professionale, sia alcune applicazioni, sviluppi, riscontri e influenze, che il loro operato ha determinato e sta determinando attualmente. Tra gli ambienti allestiti nell’exihibit, si troverà la ricostruzione di un’aula montessoriana, oltre ad ambienti interattivi, come “Il bosco tattile” ideato da Munari, dove il fruitore sarà protagonista di coinvolgenti e inusuali esperienze tattili e multisensoriali.

Potrebbe piacerti anche

Sharing Art 2022: Arriva la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

Andy Warhol accoglie il Pride sabato 2 a Napoli

Convivia. Il gusto degli antichi”

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

OGGI INAUGURAZIONE | Sergio Vega — A cloud-forest of paper and ink —

Luca Del Core Feb 3, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Oroscopo Filosofico dal 3 al 9 Febbraio
Next Article Owew Wilson fra i protagonisti di “Loki”

Ultime notizie

SU RAI 1 E IN CONTEMPORANEA SU RAIPLAY, L’11 LUGLIO, IN PRIMA SERATA E IN PRIMA VISIONE ASSOLUTA,
13 minuti ago Danilo Battista
COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS
1 ora ago Jacques Pardi
I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori
2 ore ago Danilo Battista
Su Topolino prende il via il reality show di Paperopoli che mette a confronto i grandi ricchi della città.
3 ore ago Danilo Battista
“DC LEAGUE OF SUPER-PETS”: IL 29 LUGLIO LILLO PETROLO E MACCIO CAPATONDA A #GIFFONI2022
8 ore ago Redazione
Palazzo Reale SummerFest_ Mara Venier apre la seconda settimana
8 ore ago Redazione
Dall’8 luglio, visita con ologrammi al Complesso di Sant’Anna dei Lombardi
8 ore ago Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL PROGRAMMA 6 LUGLIO
8 ore ago Redazione
ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA
8 ore ago Cristiana Abbate
Mergellina: contrasto agli ormeggi abusivi. Controlli della Polizia di Stato e della Guardia Costiera
21 ore ago Redazione

You Might Also Like

Arte

Sharing Art 2022: Arriva la prima edizione di “Entropia Beer Art Fest”

3 giorni ago
Arte

Andy Warhol accoglie il Pride sabato 2 a Napoli

4 giorni ago
Arte

Convivia. Il gusto degli antichi”

6 giorni ago
Arte

IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022

1 settimana ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?