Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Tornano le cene al tramonto nell’orto di Villa Cimbrone in Costa d’Amalfi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Tornano le cene al tramonto nell’orto di Villa Cimbrone in Costa d’Amalfi

Redazione
Redazione 4 settimane fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Tornano le cene al tramonto nell’orto di Villa Cimbrone a Ravello – Costa d’Amalfi

 

Dal 14 giugno e fino a settembre quattro date per trascorrere momenti bucolici con la cucina di Lorenzo Montoro de Il Flauto di Pan

 

14 giugno | 22 luglio| 8 agosto |4 settembre

Verde, sostenibile e biodiversità sono i termini più serviti alla tavola de Il Flauto di Pan, il ristorante guidato da Lorenzo Montoro e incastonato sulla punta estrema del promontorio di Ravello che da secoli ospita Villa Cimbrone, un tempo dimora privata e da cinquant’anni albergo di fascino della famiglia Vuilleumier. Qui lo chef-agricoltore, Stella Michelin dal 2019, ha il suo orto al servizio della cucina ed è proprio tra colture e filari di limoni che anche quest’anno si terranno Le Cene nell’Orto, un calendario di appuntamenti pensati per vivere un’esperienza unica di gusto e atmosfera immersi nella bellezza e nel silenzio di questo angolo nascosto della Costa d’Amalfi.

 

Si parte il 14 Giugno, poi il 22 luglio, a seguire 8 agosto e si conclude il 4 Settembre: quattro sere d’estate per cenare sotto le stelle. Si comincia alle 19, quasi al tramonto. Il menu è composto prevalentemente da vegetali, ma dà spazio anche ai formaggi di piccoli produttori locali custodi di greggi di capre che pascolano sui Monti Lattari. Ogni cena si apre con pane e olio, per ricordare l’antica merenda contadina, e prosegue con numerose portate a base di ortaggi e vegetali appena raccolti – da giugno a settembre il menu varia dando spazio alle primizie del mese – latticini freschi, tra cui la provola servita in foglie di limone, storica ricetta del territorio. Tre portate principali completano il percorso che si conclude con la delizia al limone, simbolo della Costiera Amalfitana, opera della giovane pastry chef di Villa Cimbrone Sara Meucci.

Nei calici il vino con le percoche, a ricordare i pasti estivi di una volta (in alternativa è possibile abbinare alla cena un percorso degustazione a cura del sommelier della casa). Ogni serata si conclude con un infuso realizzato con le erbe dell’orto.

 

L’orto di Villa Cimbrone, immediatamente raggiungibile dal ristorante, occupa un ampio appezzamento dei sei ettari che compongono il giardino della Villa ed è curato personalmente dallo chef Lorenzo Montoro, nato e cresciuto nell’azienda agricola biologica di famiglia a Sarno. A Villa Cimbrone, Montoro porta avanti una cucina improntata alla sostenibilità, dando voce a piccoli artigiani e pescatori locali. Riutilizzo, riciclo e compostaggio sono alla base di tante pratiche quotidiane del ristorante e dell’albergo per ridurre l’impatto ambientale. Un sistema di cisterne consente il recupero delle acque piovane per irrigare gran parte dell’ampio giardino. Il compostaggio dei rifiuti organici di cucina, oltre a ridurre significativamente il volume dei rifiuti destinati a discarica, costituisce il prezioso nutrimento naturale per i terrazzamenti coltivati a orto, vite e frutteti.

 

Villa Cimbrone è l’iconico albergo della famiglia Vuilleumier. Uno scrigno dell’hotellerie italiana dove si viaggia nel tempo, tra viali e pergole in fiore, saloni e camere dalle volte affrescate dove hanno soggiornato artisti e viaggiatori del Grand Tour. Il ristorante Il Flauto di Pan, una stella Michelin, è aperto anche al pubblico non residente in hotel e porta la firma dello chef Lorenzo Montoro. Il V Lounge Bar, dove la V è l’iniziale di tre celebri donne – Violet Trefusis Keppel, Vita Sackville-West e Virginia Woolf – che proprio a Villa Cimbrone amavano riunirsi negli anni Venti – è il cocktail bar dell’hotel dove si rinnova l’arte della miscelazione, tra grandi classici e signature drink. Ridisegnati agli inizi del Novecento con il contributo della botanica inglese Vita Sackville West, i Giardini di Villa Cimbrone – con la celebre Terrazza dell’Infinito – si estendono per circa sei ettari e sono tra gli esempi più importanti che la cultura paesaggistica e botanica anglosassone abbia generato al sud d’Europa. Sono aperti tutto l’anno e visitabili ogni giorno con ticket di ingresso.

 

Villa Cimbrone

Via Santa Chiara, 26, 84010 Ravello – Costa d’Amalfi

https://www.hotelvillacimbrone.com/it/

Tel. 089 857459 mail: info@villacimbrone.it

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL

“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione

VINCENZO COMUNALE in COMEDY SHOW LIVE

Redazione Mag 20, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Dalla Dispensa al Capolavoro: La Rivoluzione Circolare che Trasforma gli “Scarti” in Delizie Inaspettate
Next Article Doppio appuntamento per l’Associazione Amici di Pompei ETS

Ultime notizie

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL
2 ore fa Redazione
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura
5 ore fa Redazione
“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
7 ore fa Redazione
Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri
7 ore fa Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione
7 ore fa Redazione
L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”
7 ore fa Redazione
IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI
7 ore fa Redazione
Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
7 ore fa Nicoletta Gammieri
Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’
18 ore fa Redazione
Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL

2 ore fa
Eventi

“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”

7 ore fa
Eventi

Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri

7 ore fa
Eventi

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione

7 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?