Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Toshiba: come ottenere la massima durata degli hard disk
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Toshiba: come ottenere la massima durata degli hard disk

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

Gli hard disk sono estremamente affidabili e si guastano solo raramente. Se gestiti correttamente, possono essere utilizzati anche oltre il periodo di garanzia senza che il tasso di guasti aumenti in modo significativo. 

L’affidabilità degli hard disk è estremamente importante, soprattutto per le applicazioni in ambito professionale. Sebbene i backup e la duplicazione dei dati possano fornire una protezione contro le perdite di dati, la sostituzione delle unità difettose e il ripristino del regolare funzionamento richiedono risorse sia in termini di personale che a livello economico. Toshiba spiega come gestire correttamente gli hard disk e quali sono le condizioni operative e ambientali ottimali per ottenere la massima durata.

Evitare urti e vibrazioni

Trattandosi di supporti di archiviazione con parti in movimento, gli HDD preferiscono un funzionamento costante e regolare: eventuali movimenti o urti dei dispositivi in cui sono collocati possono danneggiare i loro elementi meccanici. I sistemi NAS e altri dispositivi che non sono installati in un rack di server non dovrebbero quindi mai essere spostati mentre sono in funzione. Idealmente, non dovrebbero nemmeno essere appoggiati sopra o sotto la scrivania, dove c’è il rischio di urtarli o di farli cadere. Inoltre, la scrivania può facilmente trasferire le vibrazioni al dispositivo, agendo così come un corpo di risonanza che amplifica le vibrazioni rotazionali del dispositivo. Sebbene NAS, hard disk di sorveglianza e di classe enterprise siano dotati di una speciale protezione che rileva le vibrazioni indesiderate e regola i parametri operativi per ridurle al minimo, questa protezione viene rapidamente messa a dura prova dalle vibrazioni esterne indotte o amplificate. Per questo motivo, è importante che gli hard disk siano fissati correttamente nel dispositivo e non semplicemente inseriti nell’alloggiamento. 

Gli hard disk devono essere raffreddati

Le temperature elevate sono un problema per gli hard disk tanto quanto il movimento. Se si surriscaldano, i componenti elettronici e meccanici non funzionano più correttamente e le singole parti si usurano più rapidamente. Per questo motivo gli hard disk necessitano di un monitoraggio continuo della temperatura e di un raffreddamento affidabile, soprattutto in condizioni di carico elevato. 

La temperatura dei drive può essere letta tramite la tecnologia SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology) e deve rientrare nell’intervallo di temperatura specificato dal produttore. Per gli HDD classe enterprise questo significa da 5°C a 60°C, per i sistemi NAS da 5°C a 65°C e per gli HDD di sorveglianza da 0°C a 70°C. La ragione di queste differenze è che gli HDD classe enterprise sono normalmente utilizzati in ambienti climatizzati, mentre i sistemi NAS e gli HDD di sorveglianza sono spesso utilizzati in ambienti in cui le temperature non sono stabili e non sono facili da controllare. I sistemi di videosorveglianza, ad esempio, sono spesso utilizzati in magazzini o aree di stoccaggio.

Per durare il più a lungo possibile, i drive devono funzionare a una temperatura media di 40°C al massimo, perché è questo valore che viene utilizzato come base per le informazioni sul MTTF (Mean Time To Failure) riportate nelle schede tecniche. Un tipico HDD classe enterprise ha un MTTF di 2,5 milioni di ore, che equivale a un AFR (Annual Failure Rate) dello 0,35%. L’esperienza dimostra che per ogni 5 gradi in più rispetto ai 40°C, il tasso di guasto aumenta del 30% circa. Il funzionamento continuo a 55°C significa quindi che l’AFR può essere più che raddoppiato (0,76%). In questo caso, il tasso di guasti all’anno per ogni 1.000 unità non sarà più di tre o quattro, ma di sette o otto unità. 

Soprattutto nei mesi estivi quando, senza aria condizionata, le temperature superano i 30°C, l’interno di un sistema raggiunge rapidamente 40°C. Per questo motivo, è meglio che i sistemi NAS domestici o di un ufficio si trovino in uno scantinato fresco piuttosto che in un salotto o in un ufficio soleggiato. I sistemi professionali devono comunque trovarsi in locali climatizzati, dove un impianto di raffreddamento garantisca che l’aria fredda arrivi efficacemente e non si mescoli con quella calda che fuoriesce dal retro dei dispositivi. Nel caso di top loader con diverse decine di unità, le aziende potrebbero anche dover garantire temperature di immissione dell’aria molto basse per mantenere costantemente al di sotto dei 40°C le file posteriori di HDD, che vengono raggiunte solo dall’aria già riscaldata dagli HDD anteriori.

Considerare il carico di lavoro

La durata di un hard disk dipende anche dall’utilizzo o, più precisamente, dal carico di lavoro annuale e, nel caso di modelli non progettati per il funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dal tempo di funzionamento giornaliero. I drive per PC sono progettati per un carico di lavoro di 55 TB e un tempo di funzionamento di 8-16 ore al giorno. I sistemi NAS e gli HDD di sorveglianza, invece, sono valutati per l’affidabilità considerando un carico di lavoro fino a 180 TB e possono essere in funzione 24 ore al giorno. Lo stesso vale per gli hard disk classe enterprise, la cui elevata affidabilità è valutata considerando un carico di lavoro fino a 550 TB. Per i carichi di lavoro è generalmente irrilevante che i dati vengano letti o scritti. In termini di cicli di scrittura, gli hard disk non sono soggetti ad alcuna limitazione e possono essere utilizzati per un numero illimitato di volte, se il volume di dati rientra nel carico di lavoro specificato.

“Il superamento dei limiti di carico di lavoro e di tempo di funzionamento non implicano un rischio immediato di guasto, ma la probabilità di gusti aumenta. Chiunque voglia massimizzare la durata dei propri drive deve quindi rispettare i carichi di lavoro e i tempi di funzionamento specificati, proteggere gli HDD da urti e vibrazioni e farli funzionare a una temperatura costante che non superi i 40°C al massimo”, ha dichiarato Rainer W. Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products, Toshiba Electronics Europe.

Informazioni su Toshiba Electronics Europe

Toshiba Electronics Europe GmbH (TEE) offre ai consumatori e alle aziende Europee un’ampia varietà di unità a disco rigido (HDD), oltre a soluzioni su semiconduttore per applicazioni automotive, industriali, IoT, di controllo del movimento, telecom, di rete, consumer e per gli elettrodomestici. Oltre agli hard disk, l’ampio portafoglio dell’azienda comprende semiconduttori di potenza e altri dispositivi discreti che vanno dai diodi ai circuiti integrati logici, ai semiconduttori ottici, ai microcontrollori e ai prodotti standard specifici per un’applicazione (ASSP), tra gli altri.

Inoltre, TEE offre le celle di batterie SCiB™ e i moduli con ossido di litio e titanio (LTO) di Toshiba per applicazioni gravose e i substrati ceramici in nitruro di silicio (SiN) utilizzati nei moduli semiconduttori di potenza, negli inverter e nei convertitori per le loro caratteristiche di dissipazione del calore e di resistenza.

TEE ha la propria sede centrale a Düsseldorf, in Germania, con filiali in Francia, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito che forniscono servizi di marketing, vendita e logistica.

Visitate i siti Web di Toshiba all’indirizzo www.toshiba-storage.com, www.toshiba.semicon-storage.com, www.scib.jp/en e https://www.toshiba-tmat.co.jp/en/ per maggiori inform

Toshiba_Rainer Kaese

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Mag 29, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article NUOVA SEDE PER BRACCHI
Next Article Kaspersky: l’85% delle aziende geo-distribuite che ricorrono al container development ha subito cyberattacchi

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
3 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
3 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
3 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
3 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
4 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
4 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
4 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
4 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
4 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
4 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

3 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

3 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

3 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

4 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?