Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Toshiba: le alte temperature riducono il ciclo di vita degli hard disk
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Toshiba: le alte temperature riducono il ciclo di vita degli hard disk

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
9 Min Lettura
SHARE

– Gli HDD di classe enterprise sono progettati per operare a una temperatura compresa tra 5°C e 60°C, ma è essenziale evitare di farli funzionare costantemente al valore massimo perché in questo modo si riduce la durata e si rischia un aumento dei guasti. Per un funzionamento ideale bisognerebbe garantire una media non superiore a 40°C e questo dipende principalmente dalla progettazione termica e dal sistema di raffreddamento della stanza in cui il sistema è alloggiato.

Secondo Toshiba, è essenziale monitorare costantemente la temperatura dei drive per evitare il surriscaldamento e garantire la massima durata possibile. Infatti, come la maggior parte dei componenti di server e sistemi di archiviazione, gli hard disk si riscaldano durante il funzionamento, soprattutto in condizioni di carico elevato.

Per consentire di controllare la temperatura delle unità, i moderni HDD sono dotati di un sensore di temperatura interno che fornisce le letture tramite SMART (Self-Monitoring Analysis and Reporting Technology), in modo da poterle leggere utilizzando le risorse del sistema operativo integrato, gli strumenti di system management o quelli per la gestione dei controller RAID e degli adattatori host bus.

Toshiba_Rainer Kaese

Qual è la temperatura ottimale?
I produttori di hard disk di solito specificano un intervallo di temperatura in cui le unità funzionano correttamente. Nel caso degli HDD di classe enterprise, si presuppone l’utilizzo in sale server o in datacenter dotati di aria condizionata, motivo per cui sono progettati per temperature operative comprese tra 5°C e 60°C. Le specifiche per gli HDD NAS vanno da 5°C a 65°C e per gli HDD di sorveglianza da 0°C a 70°C visto che non sono sempre installati in ambienti con condizioni stabili.

Queste specifiche si riferiscono in realtà solo alla capacità operativa, ma la durata è sicuramente influenzata negativamente quando i drive vengono utilizzati a temperature superiori per un periodo prolungato. Un breve aumento della temperatura, ad esempio quando una ventola del sistema si guasta può essere tollerato, ma un funzionamento permanente a 45°C può ridurre la vita degli hard disk di alcuni mesi.

Dopotutto, le specifiche MTTF (Mean Time To Failure) riportate nelle schede tecniche fanno sempre riferimento a una temperatura operativa media di 40°C: questo significa che i tempi di funzionamento oltre 40°C possono essere compensati in seguito da tempi di funzionamento a una temperatura corrispondentemente più bassa. Tuttavia, è molto improbabile che gli HDD operino prima mesi o anni ad alte temperature e poi per lo stesso periodo a temperature inferiori.

La temperatura aumenta, l’affidabilità diminuisce

Gli HDD di classe enterprise hanno un MTTF di due milioni e mezzo di ore: in altre parole, con due milioni e mezzo di unità si prevede un guasto all’ora, o in un caso di 1.000 unità, un guasto ogni 2.500 ore. Se la temperatura media di funzionamento degli hard disk supera i 40°C, i guasti aumentano. Come regola generale, per ogni 5 gradi in più rispetto ai 40°C, il tasso di guasto può aumentare del 30%.

La temperatura non è l’unico fattore
Oltre alla temperatura, altri fattori influiscono sulla durata degli hard disk, tra cui il carico di lavoro annuale (Rated Workload), il periodo di garanzia e, nel caso di drive non progettati per un uso 24/7, il tempo di funzionamento. Ciò non significa che vi sia un rischio immediato di guasto se non vengono rispettati i valori specificati o se l’HDD continua a essere utilizzato dopo la scadenza del periodo di garanzia, ma che l’Annual Failure Rate aumenta in modo tale che nel tempo si verifichi un numero di guasti degli HDD superiore a quello previsto in un anno.

Progettazione termica e raffreddamento corretti
Nei sistemi ben progettati dal punto di vista termico e collocati in ambienti climatizzati, di norma non dovrebbero esserci problemi a mantenere la temperatura degli hard disk a 40°C o meno. Senza aria condizionata può risultare difficile, perché nei mesi estivi la temperatura può spesso superare i 30°C. Ciò significa che all’interno di server e sistemi di archiviazione si raggiungono rapidamente temperature superiori ai 40°C. Inoltre, l’aria calda di scarico dei sistemi è difficile da eliminare senza un’adeguata ventilazione, il che comporta un inevitabile aumento della temperatura della stanza e, di conseguenza, un ulteriore riscaldamento dei sistemi.

È quindi sempre meglio far funzionare server e sistemi di archiviazione in un ambiente climatizzato, soprattutto se si utilizzano top loader con diverse decine di hard disk. Per motivi di progettazione, gli HDD posteriori diventano più caldi di quelli anteriori, perché il flusso d’aria assorbe prima il calore dei drive anteriori e quindi non è più in grado di raffreddare in modo altrettanto efficace quelli posteriori.

In questo caso, sono necessarie temperature di aspirazione dell’aria inferiori a 20°C per mantenere gli HDD nelle file posteriori al di sotto dei 40°C in modo permanente.

Se la temperatura dell’hard disk supera costantemente di oltre 15°C quella della presa d’aria o dell’ambiente, c’è qualche errore nella progettazione termica del sistema. In questo caso, gli amministratori devono verificare se le ventole funzionano correttamente o se il flusso d’aria raggiunge i drive senza ostacoli. Inoltre, la stanza nel suo complesso deve essere progettata in modo che l’aria fredda e quella calda non si mescolino, perché ciò riduce l’efficienza del raffreddamento.

“Se i dischi rigidi si surriscaldano, non operano più correttamente perché i componenti elettronici e meccanici funzionano adeguatamente solo entro un certo intervallo di temperatura. È quindi importante monitorare in modo costante le temperature di esercizio. Anche se le unità sono progettate per raggiungere i 60°C, è essenziale evitare questo valore massimo. L’ideale è un funzionamento a una media non superiore a 40°C.

La garanzia che questa temperatura non venga superata dipende principalmente dalla progettazione termica del sistema e dal concetto di raffreddamento della stanza in cui è alloggiato”, ha dichiarato Rainer W. Kaese, Senior Manager Business Development Storage Products di Toshiba Electronics Europe.

Informazioni su Toshiba Electronics Europe

Toshiba Electronics Europe GmbH (TEE) offre ai consumatori e alle aziende Europee un’ampia varietà di unità a disco rigido (HDD), oltre a soluzioni su semiconduttore per applicazioni automotive, industriali, IoT, di controllo del movimento, telecom, di rete, consumer e per gli elettrodomestici.

Oltre agli hard disk, l’ampio portafoglio dell’azienda comprende semiconduttori di potenza e altri dispositivi discreti che vanno dai diodi ai circuiti integrati logici, ai semiconduttori ottici, ai microcontrollori e ai prodotti standard specifici per un’applicazione (ASSP), tra gli altri.
Inoltre, TEE offre le celle di batterie SCiB™ e i moduli con ossido di litio e titanio (LTO) di Toshiba per applicazioni gravose e i substrati ceramici in nitruro di silicio (SiN) utilizzati nei moduli semiconduttori di potenza, negli inverter e nei convertitori per le loro caratteristiche di dissipazione del calore e di resistenza.

TEE ha la propria sede centrale a Düsseldorf, in Germania, con filiali in Francia, Italia, Spagna, Svezia e Regno Unito che forniscono servizi di marketing, vendita e logistica.

Visitate i siti Web di Toshiba all’indirizzo www.toshiba-storage.com, www.toshiba.semicon-storage.com, www.scib.jp/en e https://www.toshiba-tmat.co.jp/en/ per maggiori informazioni sull’azienda e sui suoi prodotti.

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Danilo Battista Nov 14, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Cyber Guru apre a Parigi un Campus Cyber
Next Article PIANTE: LA PASSIONE DI MILLENNIALS E GEN Z CHE VA DI MODA A CASA E NEGLI SPAZI CONDIVISI DI LAVORO

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
4 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
9 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
10 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
11 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
17 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
17 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
17 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
23 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

1 giorno fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?