Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Tre dei primi urli di Faber contro la guerra
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Tre dei primi urli di Faber contro la guerra

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
10 Min Lettura
opera di Maurizio Carnevali
SONY DSC
SHARE

Un guasto, o qualcosa di simile… sapevo di rischiare molto a non impostare una data precisa sul display della Macchina del Tempo, eppure l’ho fatto. Vorrei potervi dire dove e quando siamo, ma stavolta dovremo scoprirlo insieme, perché pare che la nostra super vettura oggi si sia messa a fare le bizze.

Ciò che posso dire è che avevo scritto qualcosa tipo “canzoni contro la guerra anni ’60”, nella speranza di poter incontrare, che ne so, Bob Dylan o alla peggio (ne sarei stato felice ugualmente eh!) Gianni Morandi. Non credo abbia funzionato. 

Davanti a me campagna a perdita d’occhio. Alcune sinuose colline quasi si fondono con l’azzurro del cielo, segnando un tenue orizzonte alle mie spalle. Davanti, invece, si fa più netto, perdendosi lungo una vallata in leggera discesa. I riflessi dorati del grano, quasi pronto per la mietitura, fanno supporre sia fine maggio, ma stavolta non ci sarà nessun giornale da poter comprare per stabilire una data e un luogo.

L’assurdo in questo viaggio ha inizio quando al centro del campo scorgo un letto matrimoniale. Faccio per avvicinarmi e sobbalzo quando capisco che distesa lì sopra c’è una donna. L’istinto sinceramente sarebbe quello di tornare alla Macchina, ma la curiosità è troppa e magari scopriremo dove siamo. Piange, mentre stringe al petto una medaglia. “Tutto bene?”, le chiedo goffamente. Nessuna risposta, se non un pianto sommesso e continuo. Poi, come stanca, ripone l’oggetto sul cuscino accanto al suo e s’addormenta. Prima di allontanarmi faccio in tempo a gettare un occhio sul cimelio: “Alla memoria del valore militare di…” non si legge più nulla, il nome è incomprensibile, ma è chiaro che questa ragazza ha perso l’amato in guerra. Il soldato morto è un Eroe, riconosciuto ufficialmente con tanto di medaglia al valore. Eppure qua non c’è nessuno a consolare il suo amore, neppure io, costretto come sono ad abbandonarla al pianto e alla sua inutile medaglia. In una ideale battaglia tra affetti e onori, pare si siano affermati i secondi, l’oro delle medaglie però è destinato a dimenticare i nomi delle persone. Io non posso nulla, se non continuare nel viaggio.

Poche decine di passi e finalmente, col sole meno puntato in faccia, riesco a distinguere in lontananza una casetta, chissà, magari è la volta buona! Entro e la sorpresa è ancora maggiore di quella precedente, perché la scena è surreale: nel camino arde un gran ceppo e di fronte ad esso un’altra donna, inspiegabilmente vestita con abiti invernali, sta filando della lana. È la donna più vecchia che abbia mai visto, sembra abbia centinaia di anni. “Buongior…”, mi interrompe prima che riesca a porgerle un saluto: “Sono tornati a centinaia, forse migliaia. Tornerà, tornerà anche lui dal fronte, ne sono certa. E smetterò di sentire questo freddo!”. Sopraggiunge un’altra vecchia, sembra che lei possa vedermi: “È morto”, poi, indicando l’altra e scuotendo il capo, aggiunge: “Non se ne farà mai una ragione”. Provo a chiedere alla nuova arrivata delucidazioni, ma nulla. Ripetono entrambe la triste scena. Devo scappare da qui dentro, c’è un caldo asfissiante.

Diamine ragazzi, questa settimana sono completamente spaesato, sembra che siamo capitati in un qualche tipo di “non-luogo” popolato da personaggi surreali. Ne ho abbastanza, credo sia il caso per tutti di tornare alla Macchina, qua non riesco a parlare con nessuno e i pochi che incontro piangono morti! Questa anziana pareva distrutta da un’altra dialettica riconducibile alla guerra, non affetti-onori come la sposa di prima, ma forse la più ovvia: vita-morte. Anche su di lei la guerra ha imposto la vittoria della seconda opzione.

Aspetta ma… è proprio questo che avevo scritto sul display! Forse la nostra Macchina non è guasta!

Mentre corro per il campo, ora che qualche barlume di chiarezza inizia a farsi strada, mi imbatto in un ragazzo. Indossa una divisa da soldato, l’elmetto e il fucile sono invece appoggiati a terra. Lui, seduto con la testa tra le mani piange a singhiozzi forti. Gli poggio una mano sulla spalla, arrivando da dietro. Salta in piedi e fa per recuperare la sua arma, ma capisce immediatamente che non sono un nemico. Ho capito che non servirà a nulla porgli una domanda, al massimo potrò ascoltare la storia che avrà da raccontare. “Lo dovevo fare”, ripete mentre tira sù col naso tentando di domare il pianto. “L’avrebbe fatto lui altrimenti. Io m’ero nascosto per non farmi vedere, era un po’ che ce lo avevo nel mirino… io… poi m’ha visto… non volevo… lo avrebbe fatto, lo avrebbe fatto lui”. La voce gli si rompe ancora, mentre indica un punto in mezzo al grano dove il colore dell’oro è macchiato di una chiazza rossa. Da quaranta metri sembrano papaveri rossi al sole, avvicinandomi, invece, diventa chiaro che i cereali non sono tinti da fiori, ma da una pozza di sangue, al centro della quale giace un ragazzetto. La divisa è quella di un altro esercito. Anche qui nessuna moltitudine o esercito, nessuna istituzione. Ci sono solo due individui. Adesso ho finalmente capito dove sono. So già che se troverò il coraggio di leggere la targhetta metallica del cadavere, vi troverò inciso il nome di Piero, perché sono finito dritto dentro tre canzoni di Fabrizio De Andrè. “Canzoni contro la guerra anni ’60” avevo scritto, ed eccomi qua, la Macchina funziona benissimo, non sapevo potesse fare anche questo.

Non siamo in un luogo dunque, né in un tempo. Siamo oltre, siamo nell’eternamente presente e valido, questo è lo stesso mondo dove potremmo incontrare Ulisse, Achille, Antigone, Edipo, gli animali parlanti delle favole o i filosofi che si scambiano domande durante il passeggio. 

Sì, alcuni eventi, grazie alla potenza dei messaggi che diffondono, spezzano le catene spazio-temporali che li agganciano alla storia, diventando, diciamolo con un termine figo e difficile, metastorici. Lo spiego più terra terra: alcuni eventi scavalcano le barriere del quando e del dove, per diventare un modello sempre valido, un monito, un insegnamento.

Nella sottile terra di confine che separa la letteratura dalla musica (almeno dalla parte più impegnata dal punto di vista letterario della musica), può succedere che anche una semplice canzone possa sganciarsi dall’episodio che racconta, per assumere un carattere universale e un valore, altro termine difficile, paideutico (terra terra, paideutico sta per educativo). Ciò vale sicuramente per l’opera di Fabrizio De Andrè, che amava definirsi un cantastorie.

Della guerra Faber ha parlato molto, ad esempio in “La ballata dell’Eroe” (il primo incontro che abbiamo fatto), in “Fila la Lana” (il secondo) e nella famosissima “La Guerra Di Piero”,  il povero ragazzo giace nel grano perché ha tentennato davanti all’idea di uccidere un suo simile.

Non è semplice antimilitarismo, queste canzoni di De Andrè sono affreschi di drammi derivanti dalla guerra. La sua inutilità ed il rigetto della violenza sono temi inscritti in un cerchio ancor più grande, in cui è possibile racchiudere l’intera produzione di Fabrizio: l’irrisolvibile antinomia tra il singolo e i molti, tra l’individuo e la società. Oppure, trasposto su un altro livello, tra una società minoritaria e una dominante.

Alle spalle dei personaggi che abbiamo incontrato oggi c’è sempre una moltitudine, con la quale i singoli sono costretti a confrontarsi continuamente, e lo fanno sistematicamente a proprie spese. Vittime di ingiustizie, discriminazioni, giudizi di una morale spesso farlocca ma in ogni caso dominante. O peggio ancora, se è possibile, vittime di atroci follie come la guerra, decisa dalle Nazioni ma per la quale a morire sono le singole persone.

Oggi il viaggio è stato duro e difficile, come sempre accade quando viene richiesto un esercizio del pensiero.

Prima di tornare a casa, permettetemi di abbracciare il soldato che ha ucciso Piero. Gli dirò che abbiamo capito, noi di là, che vittima è pure lui.

*l’opera in foto è dell’artista Maurizio Carnevali.

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

Redazione Ago 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “ROMPETE LE RIGHE”. ALESSANDRO MENDINI E RICCARDO DALISI IN MOSTRA NELLA “ANDREA NUOVO HOME GALLERY”, A NAPOLI.
Next Article 5 Agosto 1962 ci lascia Marilyn Monroe

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
20 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

5 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

1 giorno fa
Musica

Love Ghost – è uscito il video di “Scrapbook”

3 giorni fa
Musica

PINO BIAGGIOLI “BELLA”. Un omaggio alle donne.

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?