Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TRIANON VIVIANI, con TOQUINHO il gran finale della stagione
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, con TOQUINHO il gran finale della stagione

Redazione
Redazione 1 mese fa
Share
13 Min Lettura
SHARE

Il cantautore brasiliano apre a Napoli il suo tour italiano e chiude il ricco cartellone del teatro della Canzone napoletana

Nella settimana finale di programmazione anche Dacia Maraini, le EbbaneSis, Danilo Rea e la presentazione dell’autobiografia di Nino Taranto

Da lunedì 12 a domenica 18 maggio

Con l’atteso concerto di Toquinho, si chiude la stagione teatrale del Trianon Viviani.

Per la settimana conclusiva della programmazione, da lunedì 12 a domenica 18 maggio, il direttore artistico Marisa Laurito ha predisposto un calendario ricco e vario di appuntamenti, con tre concerti e due incontri letterarî.

Si inizia lunedì 12 maggio, con Dacia Maraini che chiude Pietre miliari, il ciclo di incontri di letteratura e musica organizzato in collaborazione con il Premio Napoli. La grande scrittrice si racconta con il suo romanzo autobiografico “Vita mia”. Con lei sul palco, la stessa Laurito e l’accompagnamento musicale di Lorenzo Hengeller al pianoforte.

Quindi prosegue, giovedì 15 maggio, alle 18, l’omaggio del Trianon Viviani a Nino Taranto con la presentazione di “Una vita per Napoli”, la sua autobiografia curata da Diego Nuzzo, con la prefazione di Maurizio de Giovanni. All’incontro partecipano Marisa Laurito, Tommaso Bianco, Ciro Capano, Giuseppe Giorgio, Massimo Masiello e Alessia Moio, con Luca Mennella al pianoforte.

L’ultimo week end di programmazione propone una sequenza di tre concerti di vario genere, tutti programmati alle 21.

Venerdì 16 maggio, sul palco di Forcella ritornano Viviana Cangiano e Serena Pisa, ovvero le EbbbaneSis. Le due voci simbiotiche artisticamente e sul piano dell’amicizia presentano le loro reinterpretazione di classici napoletani e di brani internazionali.

Quindi, sabato 17 maggio, Danilo Rea presenta “Improvvisazioni piano solo”, un concerto nel quale il pianista improvvisa svariando dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera.

Gran finale, dunque domenica 18 maggio, con Toquinho che ha scelto il Trianon Viviani per aprire il suo tour “60 anni di carriera”. Ospite speciale del cantautore brasiliano, considerato l’anima della bossa nova, Camilla Faustino, una delle maggiori voci della nuova Música popular brasileira.

Intanto, nel teatro pubblico di Forcella, resta visitabile, fino a domenica 18 maggio, la mostra documentaria “Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore” a cura di Giulio Baffi: fotografie, locandine e oggetti di scena raccolti dallo stesso Artista e dalla sua famiglia. L’esposizione è a ingresso libero.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno della Regione Campania, la Città metropolitana di Napoli e il Ministero della Cultura, con il patrocinio di Rai Campania.

Contents
bigliettiprossimi appuntamentiDacia Marainiin Vita miacon Marisa Lauritoe Lorenzo Hengeller al pianofortePietre miliariincontri di letteratura e musicalunedì 12 maggio, ore 21Nino Taranto. Una vita per NapoliAutobiografia di un grande del palcoscenicoa cura di Diego Nuzzoprefazione Maurizio de Giovannicon Marisa Laurito, Tommaso Bianco, Ciro Capano, Giuseppe Giorgio, Massimo Masiello, Alessia Moioal pianoforte Luca Mennellapresentazione del librogiovedì 15 maggio, ore 18EbbaneSisconcertovenerdì 16 maggio, ore 21Danilo Reain Improvvisazioni piano soloconcertosabato 17 maggio, ore 21Toquinhoin 60 anni di carrieraospite speciale Camilla Faustinoconcertodomenica 18 maggio, ore 21Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attorea cura di Giulio Baffimostra iconograficaprorogata fino a domenica 18 maggiola Stanza delle Meraviglie

biglietti

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, oppure online su AzzurroService.net. Ai residenti di Forcella e della Seconda e Quarta municipalità è riservata la particolare promozione del biglietto al costo agevolato di 5 euro.

Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica e i giorni festivi, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org

Sito istituzionale teatrotrianon.org

prossimi appuntamenti

Dacia Maraini

in Vita mia

con Marisa Laurito

e Lorenzo Hengeller al pianoforte

Pietre miliari

incontri di letteratura e musica

lunedì 12 maggio, ore 21

Nell’àmbito della rassegna Pietre miliari, il ciclo di appuntamenti di musica e letteratura, la scrittrice Dacia Maraini si racconta con il suo romanzo autobiografico Vita mia.

All’incontro partecipano Marisa Laurito e Lorenzo Hengeller al pianoforte.

Nel libro l’Autrice narra l’esperienza vissuta in Giappone nel 1943, quando, all’età di sette anni, si ritrovò con la famiglia in un campo di concentramento, dopo che il padre Fosco, docente all’università di Kyoto, e la mamma Topazia si rifiutarono di giurare fedeltà alla Repubblica di Salò. Improvvisamente la quotidianità diventò prigionia, fame, malattia e attesa, ma soprattutto il bisogno di battersi per sopravvivere.

Maraini torna così indietro nel tempo per raccontare l’orrore del campo di concentramento, riuscendo a intessere il ricordo vivido e toccante dell’innocenza dell’infanzia e del coraggio di non dimenticare.

La rassegna Pietre miliari è in collaborazione con Premio Napoli – Campania legge.

Nino Taranto. Una vita per Napoli

Autobiografia di un grande del palcoscenico

a cura di Diego Nuzzo

prefazione Maurizio de Giovanni

con Marisa Laurito, Tommaso Bianco, Ciro Capano, Giuseppe Giorgio, Massimo Masiello, Alessia Moio

al pianoforte Luca Mennella

presentazione del libro

giovedì 15 maggio, ore 18

Nino Taranto si è raccontato nell’autobiografia Una vita per Napoli, il libro edito da Homo scrivens nel 2019 e curato da Diego Nuzzo con la prefazione di Maurizio de Giovanni.

L’Artista è stato un attore comico e cantante tra i più noti e significativi del dopoguerra, massimo rappresentante di un genere, la “macchietta”, che lui stesso ha portato in giro per il mondo, connotandola di profonda ironia mista a malinconia per la sua città.

Dalla nascita nel popolare quartiere di Forcella alla sua ultima volta sulle tavole del palcoscenico: la vita di questo protagonista del teatro, della rivista, del cinema e della televisione italiana è narrata dalla sua stessa voce in una testimonianza di straordinario valore, ricca di aneddoti gustosi e di notizie inedite.

Oltre sessant’anni di carriera che raccontano con eleganza e delicatezza, dagli anni ‘20 agli anni ‘80, il costume, le abitudini, i gusti e le passioni degli italiani.

Alla presentazione del libro intervengono il direttore artistico Marisa Laurito, gli artisti Tommaso Bianco, Ciro Capano, Massimo Masiello e Alessia Moio, il critico teatrale Giuseppe Giorgio, con Luca Mennella al pianoforte.

L’ingresso è libero.

EbbaneSis

concerto

venerdì 16 maggio, ore 21

Viviana Cangiano (voce) e Serena Pisa (voce e chitarra), ovvero le EbbaneSis.

Sin dalle prime apparizioni sul web, dal giugno 2017, il duo si è affermato con le sue intriganti rivisitazioni originali di classici della canzone napoletana e di celebri pezzi rock cantati in dialetto.

È il caso, in particolare delle reinterpretazioni di Carmela di Sergio Bruni e di Bohemian rhapsody dei Queen, che ha registrato oltre duemilioni di visualizzazioni e ha certificato le dimensioni di un autentico caso mediatico.

Di qui un’intensa attività performativa di successo, a livello non solo italiano, ma internazionale, toccando varie capitali europee. Serena e Viviana si sono esibite anche a Riyad, in un concerto che ha visto, per la prima volta in assoluto in Arabia Saudita, l’esibizione pubblica di due donne europee.

Il concerto è prodotto da Arealive.

Danilo Rea

in Improvvisazioni piano solo

concerto

sabato 17 maggio, ore 21

Il “piano solo” è il contesto ideale per Danilo Rea per dare forma al proprio universo espressivo e al talento naturale per l’improvvisazione.

Spiega il pianista: «Io improvviso sempre durante i concerti, odio avere una scaletta. Nulla è già deciso: per me un concerto è come un salto in un mondo che ti si apre strada facendo. È un po’ come raccontare una storia, cercando di costruirla parola dopo parola, e trovando spunti per reinventarla ancora, sempre viaggiando melodicamente sul filo dei ricordi comuni».

Rea dà, quindi, vita a uno show «dinamico», in cui l’improvvisazione è protagonista, proiettando così il pubblico in un mondo le cui strade sono ancora tutte da scoprire.

Il suo concerto parte così dai repertorî più varî, con idee tratte dai capisaldi del jazz, passando per le canzoni italiane, fino alle arie d’opera.

Improvvisazioni piano solo è prodotto da Mercurio management.

Toquinho

in 60 anni di carriera

ospite speciale Camilla Faustino

concerto

domenica 18 maggio, ore 21

Toquinho apre al Trianon Viviani il suo nuovo tour italiano.

Il concerto ripercorre i «60 anni di carriera», come recita il titolo della serata, dell’artista considerato l’anima della Bossa nova.

Il programma si dipana, quindi, tra i momenti più significativi e memorabili della ricca e intensa storia di Antonio Pecci Filho (questo il vero nome del cantautore, nato nel 1946 a San Paolo in Brasile). Una carriera che ha visto la composizione di oltre quattrocentocinquanta brani e la registrazione di una novantina di dischi.

Il momento centrale del concerto è il ricordo della collaborazione con Vinícius de Moraes, con il quale Toquinho ha scritto più di centoventi canzoni e inciso sedici album. Quindi il programma musicale rende omaggio anche ai principali amici, compositori e collaboratori che hanno contribuito significativamente a creare questa incredibile carriera artistica.

La serata vede la partecipazione di un particolare ospite speciale: Camilla Faustino, una delle maggiori voci della nuova Música popular brasileira.

60 anni di carriera è prodotto da Intersuoni.

Nino Taranto. Nato a Forcella, professione attore

a cura di Giulio Baffi

mostra iconografica

prorogata fino a domenica 18 maggio

Un percorso iconografico sulla vita e l’arte di Nino Taranto a cura di Giulio Baffi, con l’allestimento e il concept di Pino Miraglia e la ricerca iconografica di Angioletta Delli Paoli.

«Nino Taranto, attore, cantante, straordinario uomo di teatro, cinema, televisione – racconta Baffi – ha attraversato con enorme successo il mondo dello spettacolo che nasce da Napoli. A dicembre del 2024 il Comune di Napoli ha intitolato all’artista le scale che tagliano via Cesare Sersale e arrivano a piazza Vincenzo Calenda, nel rione di Forcella, siglando ulteriormente il rapporto di Nino Taranto con il quartiere natio, oggi fecondo presidio di cultura e legalità».

«Insieme con la fondazione Trianon Viviani – prosegue il curatore – provo a rendergli un ulteriore omaggio mettendo in mostra una parte dell’enorme quantità di materiale che lui stesso, caso ben raro nel mondo dello spettacolo, ha raccolto negli anni della sua lunga vita. Fotografie, locandine, articoli, caricature, costumi, oggetti adoperati in teatro, manoscritti, registrazioni audio e video costituiscono un patrimonio di memoria messo in salvo dalla famiglia e dalla fondazione Nino Taranto che ne custodisce il ricordo».

«Da questo fondo, di eccezionale importanza per chi vorrà indagare nella storia del teatro napoletano di quegli anni – conclude Baffi – ho potuto attingere con libertà ed emozione. La storia di Nino Taranto, da lui stesso raccontata, è il filo conduttore del percorso di grata testimonianza verso un grande, indimenticabile attore».

Il progetto grafico è di camerachiaraimage, l’impaginazione di Mauro Lastrucci e Gianluca Buonamassa, le elaborazioni digitali di Daniela Lombardo. Il video è a cura di Mario Franco, il montaggio video di Davide Franco e la realizzazione delle postazioni audio di Enrico de Capoa.

La mostra è a ingresso libero.

la Stanza delle Meraviglie

La Stanza delle Meraviglie è l’innovativo spazio immersivo dedicato alla Canzone napoletana, ideata da Marisa Laurito e progettata da Bruno Garofalo.

L’iniziativa rientra nel grande programma di digitalizzazione dei beni culturali, materiali e immateriali – l’Ecosistema digitale per la Cultura – finanziato e promosso dalla Regione Campania e attuato da Scabec.

Il percorso, articolato in un’esperienza della durata di trenta minuti, consente di attraversare virtualmente una Napoli d’altri tempi, tra suoni, colori e immagini in movimento, per respirarne le atmosfere e per lasciarsi trasportare dalle melodie che hanno costruito un’identità musicale partenopea dal tardo Ottocento fino al 1940.

La visita dura trenta minuti ed è effettuata a gruppi di quindici persone.

La Stanza è visitabile di mattina nei giorni di martedì, sabato e domenica, alle 11:30 e alle 12:30; in orario pomeridiano il giovedì, alle 16:30 e alle 17:30.

I biglietti (al prezzo di cinque euro) sono in vendita esclusivamente presso il botteghino del teatro.

È obbligatoria la prenotazione telefonica al numero 081 0128663: dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13.

Potrebbe piacerti anche

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Redazione Mag 11, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ESPUGNATA LECCE, IL NAPOLI OSPITA IL GENOA PER RESTARE CAPOLISTA
Next Article NASTRI d’ARGENTO GRANDI SERIE 2025 LE CANDIDATURE

Ultime notizie

NAPOLI ACCOGLIE LA PRIMA EDIZIONE DELL’ALIEN SOUND FESTIVAL
3 ore fa Redazione
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura
6 ore fa Redazione
“PORTAMI LÀ FUORI. MUSICA DENTRO E FUORI IL CARCERE”
7 ore fa Redazione
Federica Brunini presenta Effetto Jane Austen alla Feltrinelli di piazza dei Martiri
7 ore fa Redazione
CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2025 Diciottesima edizione
7 ore fa Redazione
L’Ischia Film Festival 2025 inaugura il nuovo “Italy for Movies Award”
7 ore fa Redazione
IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI
7 ore fa Redazione
Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?
7 ore fa Nicoletta Gammieri
Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di ‘Postcardfrom Cilento’
19 ore fa Redazione
Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro
19 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

IN RIVA AL MARE CON L’ELFO, I RAPPORTI DI COPPIA SECONDO CATERINA GUZZANTI

7 ore fa
Teatro

MALOSTI NEI POEMETTI DI SHAKESPEARE, UN (H)AMLETO SPECIALE

1 giorno fa
Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

2 giorni fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?