Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana

Redazione
Redazione 7 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana con due prime assolute

Giovedì 2 marzo, Marco Zurzolo nella conferenza cantata “Il suono della città” (ore 11:30) e Lorenzo Hengeller, con gli ospiti Marisa Laurito, Andrea Sannino e Dario Sansone, nel nuovo concerto “88 tasti” (ore 21)

Sabato 4 marzo, ore 21, Tommaso Primo debutta con il nuovo recital “La sacra arte della canzone napoletana”

Una conferenza cantata e due concerti, entrambi in prima assoluta, sono gli appuntamenti programmati al Trianon Viviani in questa settimana.

Giovedì 2 marzo, alle 11:30, Marco Zurzolo terrà la conferenza cantata “I Napoletani non sono romantici”, seconda puntata del ciclo “Il suono della città”.

Nello stesso giorno, alle 21, Lorenzo Hengeller ritorna nel teatro della Canzone napoletana con “88 tasti. Concerto per Pianoforte e Libertà”, che vedrà la partecipazione, come ospiti, di Marisa Laurito, Andrea Sannino e Dario Sansone.

Sabato 4 marzo, alle 21, un altro ritorno al Trianon Viviani, con Tommaso Primo, che proporrà il suo nuovo recital “La sacra arte della canzone napoletana”, che già si avvia a registrare il “tutto esaurito”.

Marco Zurzolo in “I Napoletani non sono romantici”, seconda conferenza cantata del ciclo “Il suono della città”– giovedì 2 marzo, 11:30

“I Napoletani non sono romantici” è il titolo della conferenza cantata di Marco Zurzolo.

Con questo secondo appuntamento del ciclo “Il suono della città”, prosegue il racconto del sassofonista e compositore su Napoli, con i suoi suoni e colori e con la sua grande tradizione musicale, che vede la fusione di linguaggi diversi.

Riprendendo il concetto di “song”, Zurzolo sta creando un viaggio sonoro che rievoca ricordi e sensazioni, descrivendoci le emozioni del popolo napoletano e della città attraverso le suggestive parole di Elvio Porta: «Vista da terra, Napoli è bellissima. Molto più bella che vista dal mare. Perché da terra si vedono i Napoletani. Perché da terra si vede la vita».

«Con questa conferenza cantata voglio lanciare una provocazione sui partenopei – spiega Zurzolo –: più che romantici, sono emotivi, stressati, impegnati nella lotta dell’avere prima della voglia di amare».

«Chi non lo sa – conclude il musicista – accusa e recrimina».

Lorenzo Hengeller nel concerto “88 tasti. Concerto per Pianoforte e Libertà”, ospiti Marisa Laurito, Andrea Sannino e Dario Sansone – giovedì 2 marzo, ore 21

Ritorna al Trianon Viviani Lorenzo Hengeller con “88 tasti. Concerto per Pianoforte e Libertà”, un nuovo recital che vede anche la partecipazione di ospiti.

«Il concerto è dedicato al pianoforte e ai suoi eroi, tra solisti e compositori che hanno creato grandi canzoni al pianoforte – spiega il cantapianista –: come Art Tatum, Petrucciani, Bollani, Savona, Jannacci, Conte, Trovajoli, Kramer, Bacalov, Morricone, Luttazzi e Carosone, e anche me stesso».

«Questo recital è una sorta di mia “Costituzione ideale” – prosegue Hengeller –, i cui articoli, che mi hanno reso libero, sono coloro che ho deciso di interpretare. Gli 88 tasti del pianoforte offrono tantissima libertà; e il pianoforte, come la libertà, ti obbliga a far capire al pubblico da che parte stai: perché seduto davanti allo strumento non puoi mentire e diventi libero se scegli cosa suonare e come suonarlo».

Ospiti del concerto Marisa Laurito, Andrea Sannino e Dario Sansone.

Tommaso Primo nel concerto “La sacra arte della Canzone napoletana” – sabato 4 marzo, ore 21

Al Trianon Viviani la prima assoluta del nuovo recital di Tommaso Primo si avvia già a registrare il “tutto esaurito”.

Intitolato “La sacra arte della Canzone napoletana”, il concerto è un viaggio mistico, scritto dallo stesso Primo e arrangiato dal chitarrista napoletano Nunzio Veneruso, che si dipana tra storie inedite, racconti, fotografie di varie epoche e canzoni della tradizione classica.

Con Veneruso alle chitarre, la band è composta da Stella Manfredi al violino, Davide Ferrante alla batteria e Luigi Castiello al basso.

Il palco è allestito come un giardino tropicale da Acerplant.

Il concerto vede la partecipazione di numerosi ospiti a sorpresa.

Biglietti e abbonamenti – I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663. È ancòra possibile sottoscrivere varî tipi di abbonamento personalizzato, a partire da 48 euro.

Informazioni sul sito istituzionale teatrotrianon.org.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai Campania.

Potrebbe piacerti anche

PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

È online il bando per partecipare al nuovo biennio di Dramma Lab, diretto da Mario Gelardi

Un autunno ricco di eventi al Teatro Serra

Redazione Feb 28, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article MORTO BEPPE LOPEZ
Next Article Da giovedì 2 marzo: Mare Alto Teatro presenta Silvio Barbero in “Edipus”
Raccolta fondi

Ultime notizie

AOH 2023 Architettura Open House (VI edizione) Napoli dal 27 al 30 settembre
2 ore fa Redazione
DISNEY+ PICCOLI BRIVIDI DAL 13 OTTOBRE IN STREAMING LA NUOVA SERIE
2 ore fa Redazione
Charlie Parker
12 marzo 1955, addio al genio immortale del bebop Charlie Parker
2 ore fa Sergio Visconti
“ME PARE ERNESTO A FURIA”
2 ore fa Luciana Pasqualetti
Monochrome Mobius: Rights and Wrongs Forgotten [ PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
15 ore fa Danilo Battista
le nuove uscite di saldaPress
18 ore fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI, CORALIC IN PRESTITO A LUCERA
19 ore fa Jacques Pardi
TESORO DI SAN GENNARO: la voce RAIZ, la musica di ANTONIO FRESA e la danza di VIKTORIA NOWAK
1 giorno fa Redazione
PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE
1 giorno fa Redazione
NAPOLI, DOPO LA SOFFERTA VITTORIA DI BRAGA ALTRA SFIDA CRUCIALE A BOLOGNA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Teatro

PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE

1 giorno fa
Teatro

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

2 settimane fa
Teatro

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

2 settimane fa
Teatro

È online il bando per partecipare al nuovo biennio di Dramma Lab, diretto da Mario Gelardi

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?