Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Troppo lavoro cambia il cervello: lo studio

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

(Adnkronos) – Troppo lavoro cambia il cervello, parola di scienziati. Un nuovo studio mette in guardia gli 'Stachanov' di tutto il mondo. Dedicarsi anima e corpo alla propria professione senza staccare mai induce cambiamenti neuroadattivi che influenzano la salute cognitiva. Nel dettaglio, il lavoro pubblicato online sulla rivista 'Occupational & Environmental Medicine' segnala che le lunghe ore di lavoro possono alterare la struttura del cervello, in particolare le aree associate alla regolazione emotiva e alla funzione esecutiva, come la memoria di lavoro e la risoluzione dei problemi.  
Il cosiddetto 'superlavoro' è sotto la lente degli esperti da tempo. E' stato collegato a un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, disturbi metabolici e problemi di salute mentale. E l'Organizzazione internazionale del lavoro stima che uccida più di 800mila persone ogni anno, osservano i ricercatori che firmano lo studio, affiliati a diverse università coreane. Mentre le conseguenze comportamentali e psicologiche sono abbastanza ben comprese, i meccanismi neurologici e i cambiamenti anatomici sottostanti non sono ancora stati definiti, aggiungono gli esperti. Per approfondire questo aspetto, gli autori della ricerca preliminare appena pubblicata hanno utilizzato l'analisi del volume strutturale del cervello per confrontare l'impatto del superlavoro su specifiche regioni cerebrali negli operatori sanitari che lavorano abitualmente molte ore, 52 o più alla settimana. Gli esperti hanno attinto ai dati dello studio di coorte Grocs (Gachon Regional Occupational Cohort Study) e alle risonanze magnetiche effettuate per un progetto di ricerca sugli effetti delle condizioni di lavoro sulla struttura del cervello. Ai partecipanti al Grocs è stato chiesto di sottoporsi a una risonanza magnetica aggiuntiva e l'analisi finale ha incluso 110 persone, escludendo quelle con dati mancanti o scarsa qualità delle immagini. La maggior parte erano medici: 32 lavoravano per un numero di ore settimanali in eccesso (28%); 78 invece rispettavano un orario standard. Quello che è emerso è che i camici bianchi che lavoravano molte ore a settimana erano significativamente più giovani, avevano lavorato meno e avevano un livello di istruzione più elevato rispetto chi faceva orari standard. Le differenze nel volume del cervello sono state valutate utilizzando con una tecnica di neuroimaging che identifica e confronta le differenze regionali nei livelli di materia grigia. L'analisi comparativa dei risultati ha mostrato che le persone che lavoravano 52 o più ore a settimana presentavano cambiamenti significativi nelle regioni del cervello associate a funzione esecutiva e regolazione emotiva, a differenza dei partecipanti che lavoravano le ore standard.  Ad esempio, è stato rilevato un aumento del 19% del volume del giro frontale mediale tra coloro che lavoravano molte ore rispetto a coloro che lavoravano con orari standard. Questa parte del cervello, spiegano gli esperti, ha un ruolo fondamentale in diverse funzioni cognitive, in particolare nel lobo frontale. E' coinvolta nell'attenzione, nella memoria di lavoro e nell'elaborazione del linguaggio. Sono stati evidenziati poi aumenti massimi in 17 regioni, tra cui il giro frontale medio, il giro frontale superiore – coinvolto nell'attenzione, nella pianificazione e nel processo decisionale – e l'insula, che svolge un ruolo chiave nell'integrazione del feedback sensoriale, motorio e autonomo proveniente dal corpo ed è coinvolta nell'elaborazione delle emozioni, nella consapevolezza di sé e nella comprensione del contesto sociale. Si tratta di uno studio osservazionale di piccole dimensioni e, in quanto tale – puntualizzano gli autori – non è possibile trarre conclusioni definitive su causa ed effetto. I ricercatori riconoscono che, in assenza di dati a lungo termine, non è chiaro se questi cambiamenti strutturali siano una conseguenza del superlavoro o un fattore predisponente. Ma sottolineano che, "sebbene i risultati debbano essere interpretati con cautela, rappresentano un primo passo significativo per comprendere la relazione tra superlavoro e salute del cervello. In particolare, l'aumento del volume cerebrale osservato potrebbe riflettere risposte neuroadattive allo stress occupazionale cronico. I cambiamenti rilevati potrebbero fornire una base biologica per le difficoltà cognitive ed emotive spesso segnalate nelle persone sottoposte a sovraccarichi di lavoro. Sono necessari futuri studi di neuroimaging longitudinali e multimodali per confermare questi risultati e chiarire i meccanismi sottostanti".  Resta intanto un faro acceso sull'importanza di "affrontare il superlavoro come un problema di salute" e sulla "necessità di politiche sul posto di lavoro che riducano al minimo le ore di lavoro in eccesso". —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Potrebbe piacerti anche

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render

Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’

Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’

Redazione Mag 14, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il trono del Palazzo Reale di Napoli è sabaudo e non borbonico
Next Article Migliori siti per comprare follower TikTok economici (Italia, Paypal, Apple Pay)

Ultime notizie

VOLTURARA IRPINA, AL VIA LA FESTA DEL CASARO 2025.
4 ore fa Redazione
UN WEEKEND IMPERDIBILE ATTENDE GRANDI E PICCINI A CITTÀ DELLA SCIENZA
4 ore fa Redazione
Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
8 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
8 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
8 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
10 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
15 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
15 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
15 ore fa Redazione

You Might Also Like

Salute & Benessere

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson

8 ore fa
Affari

Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render

8 ore fa
Affari

Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia

8 ore fa
Affari

Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’

10 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?