By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “TRUMAN CAPOTE. QUESTA COSA CHIAMATA AMORE” AL TEATRO “PICCOLO BELLINI” DI NAPOLI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Bellini

“TRUMAN CAPOTE. QUESTA COSA CHIAMATA AMORE” AL TEATRO “PICCOLO BELLINI” DI NAPOLI

Luca Del Core
Luca Del Core 2 anni ago
Updated 2020/03/04 at 9:45 AM
Share
6 Min Lettura
SHARE

Irriverente, tagliente e diretto, ma al tempo stesso, fragile, sensibile e geniale. Non è semplice definire la personalità di uno dei più grandi scrittori americani, Truman Capote, dopo tanti anni dalla sua prima pubblicazione, il romanzo “Colazione da Tiffany” del 1958 e “A sangue freddo” del 1966, che l’autore definì il romanzo verità. Una interessante chiave di lettura è quella proposta da Massimo Sgorbani che disegna per Gianluca Ferrato il monologo “Truman Capote. Questa cosa chiamata amore”, al Teatro Piccolo Bellini di Napoli, fino all’8 marzo 2020.

Per comprendere il personaggio pubblico e lo scrittore americano bisogna percorrere una strada a ritroso partendo dalla sua infanzia. Egli superò una esistenza segnata dal divorzio dei genitori, da una lunga assenza da parte della madre che gli faceva visita occasionalmente, e da un padre che non diede più sue notizie per molti anni e ricomparve quando Truman divenne uno scrittore famoso negli Stati Uniti. Studente eccellente, venne isolato e deriso a causa della sua omosessualità e della sua prorompente fantasia. Trasferitosi a New York, in seguito al secondo matrimonio della madre, che disprezzò apertamente, assunse per ripicca il cognome del patrigno, Joe Capote. La sua vocazione per la scrittura gli fece ottenere un successo di critica grazie al racconto “Miriam” (1945), che attirò l’attenzione dell’editore della “Random House”, Bennett Cerf, che gli offrì un contratto per scrivere il romanzo “Altre voci, altre stanze” (1948). Da allora iniziò a frequentare i salotti mondani di New York, vestendo i panni dell’intellettuale dandy e divenendo ben presto amico di personaggi famosi, tra cui Jackie Kennedy, Humphrey Bogart, Ronald Reagan, Andy Warhol, Ernest Hemingway, Marilyn Monroe e Tennessee Williams. Un carattere difficile ed irriverente aggravato agli occhi della società da una omosessualità mai nascosta, lo portarono per tutta la vita ai limiti dell’eccesso.

Il titolo “Truman Capote. Questa cosa chiamata amore” è la traduzione della canzone “What is this thing called love” di Cole Porter, ed ha un ruolo significativo nella pièce teatrale. Gianluca Ferrato interpreta un protagonista dello star system dalla vita complicata, caratterizzata dall’ascesa e dal declino. La scelta di portare a teatro il famoso scrittore è nata dalla visione di due grandi interpretazioni cinematografiche, di Philip Seymour Hoffmann in “A sangue freddo” del 2005, che gli valse l’Oscar, e “Una pessima reputazione” del 2006 con Tobey Jones e Sandra Bullock.

Attraverso il monologo, il pubblico ricostruisce l’atmosfera e le sensazioni dell’America di quegli anni, contraddistinta dalla paura e dalla attrazione per il “diverso”, e dallo scetticismo della società nei confronti delle novità. Il raggio d’azione si sposta sulla figura di Truman, sul suo aspetto psicologico, sul dissidio interiore: da una parte la lotta contro i suoi demoni, alcolismo e tossicomania, e dall’altro, la ricerca di quel consenso dalle celebrità che si trasforma in ripudio.

Ferrato riesce a far emergere una personalità poliedrica: dandy, cinico e perduto. E’ un monologo di 80 minuti incentrato sia sul personaggio e sia sullo scrittore Capote, caratterizzato da una disperata vitalità, dal gusto per lo sberleffo e da una infinita malinconia. Una interpretazione intensa e appassionata che commuove, imbarazza e fa sorridere il pubblico. Non vi è nulla di ridicolo nel suo personaggio, bensì la consapevolezza di immedesimarsi nelle vesti di un grandissimo scrittore, coraggioso e anticonformista, che ha avuto una vita straordinaria pur avendo sofferto molto.

Di forte impatto emotivo sono alcune scene  dello spettacolo, di un “ideale incontro” con Perry Smith, l’assassino che lo scrittore intervistò per il suo romanzo “A sangue freddo”, del ricordo del suicidio della madre e del ballo in maschera “Black and White” al Plaza Hotel di New York nel 1966.

Non mancano le celebrità con cui Capote ha avuto rapporti di amicizia, ma al tempo stesso di contrapposizione: Marylin Monroe, i fratelli Kennedy e tanti altri che riempivano il vuoto dello scrittore, ma da cui prende le distanze. Si allontana dal mondo patinato, si sente di non appartenere più a quell’ambiente e, attraverso la sua “arma”, la scrittura, pubblicò la sua ultima opera, “Preghiere esaudite”, un collage di testimonianze, voci, ricordi individuali e pubblici per raccontare la realtà dei personaggi ricchi e famosi. L’intero jet-set newyorkese lo bandì per sempre e venne emarginato da tutti.

La regia di Emanuele Gamba accompagna la scena iniziale giocando con luci e suoni che rievocano l’atmosfera degli anni Quaranta, un ambiente dallo struggente minimalismo Art-déco che pian piano si evolve e si sposta dalla natia Louisiana alla New York degli anni ’60. E’ uno spettacolo che innesca nella platea del teatro sentimenti contrastanti: un ritratto di Capote, senza artifici e senza filtri, puro, vero e diretto, messo ai margini da una società ipocrita e spietata. Un mondo delle celebrity che il pubblico ammira e di cui conosce soltanto l’apparire, ma non l’essere. Una vita estetizzante e distruttiva che lo accomuna allo scrittore irlandese Oscar Wilde (1854-1900), di cui è recente lo straordinario spettacolo, “Atti osceni. I tre processi a Oscar Wilde” al Teatro Bellini di Napoli.

Please follow and like us:
fb-share-icon

Potrebbe piacerti anche

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli

Sabato 25 giugno, prima assoluta: al CTF22 Tato Russo in “Prima della notte”

29 giugno – 17 luglio Napoli e Pompei SOGNI, COLORI E BISOGNI

Alle Terme Stufe di Nerone XI ed. Teatro alla Deriva dal 3 al 24 luglio

Luca Del Core Mar 4, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Uccisione, maltrattamento ed abbandono di animali: vittoria per Animal Equality ed Enpa contro Amadori
Next Article Festa delle Donne Torta Mimosa: Ricetta classica

Ultime notizie

L’ intervista cosplay della settimana: Himawari Kujo
12 ore ago Danilo Battista
La Fontana dell’Esedra
18 ore ago Luciana Pasqualetti
ROY PACI presenta il ROYMUNDO FESTIVAL al Dum Dum Republic
18 ore ago Redazione
La famiglia ideale: una divertente commedia spagnola disponibile su Netflix
18 ore ago Roberta Segreti
Controlli “movida” 24 Giugno
1 giorno ago Redazione
Somma Vesuviana: sorpresi in un hotel con 2 kg di droga e 35.000 euro.
1 giorno ago Redazione
Stay High il nuovo singolo di Oyoshe e Lord Digga
2 giorni ago Redazione
IPOGEO DEI CRISTALLINI: l’antico sepolcro greco APRE AL PUBBLICO dal 1 luglio 2022
2 giorni ago Redazione
Domenica 26.6 “ROOTS on the BEACH “
2 giorni ago Redazione
DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”
2 giorni ago Redazione

You Might Also Like

Teatro

DOMENICA 26 GIUGNO NEL GIARDINO DEL PARCO BORBONICO DEL FUSARO SARÀ DI SCENA “IN ALTO MARE”

2 giorni ago
TeatroTeatro Nuovo

Presentata la Stagione teatrale 2022/2023 del Teatro Nuovo di Napoli

2 giorni ago
Teatro

Sabato 25 giugno, prima assoluta: al CTF22 Tato Russo in “Prima della notte”

3 giorni ago
Teatro

29 giugno – 17 luglio Napoli e Pompei SOGNI, COLORI E BISOGNI

5 giorni ago
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?