Ubisoft ha annunciato la sua migliore performance fino ad oggi per le leghe regionali di esport di Tom Clancy’s Rainbow Six, con risultati da record per quanto riguarda i picchi di spettatori simultanei e i minuti medi di audience in ciascuna delle quattro leghe regionali, incluse le rispettive suddivisioni.
La performance positiva nei primi giorni di gioco delle leghe conferma ulteriormente gli sforzi continui dell’esport di Rainbow Six per rafforzare la qualità e la competitività in tutte le leghe regionali, con:
⦁ Ampi sforzi nella creazione di contenuti, nello storytelling e nel valore di produzione della trasmissione per coinvolgere gli spettatori
⦁ Miglioramento dei formati competitivi, ora semplificati nelle quattro regioni, permettendo ai fan di seguire la loro squadra preferita ogni settimana in incontri regolari
⦁ Streaming più gratificanti per gli spettatori grazie all’aggiunta di Twitch Drops
⦁ Continuo supporto di organizzazioni forti, compreso l’arrivo di nuovi nomi nell’ecosistema come T1 e DWG KIA nella Divisione Nord della Asia-Pacific League.
EUROPEAN LEAGUE
Se il Playday 1 della Stagione 2021 della European League ha visto un notevole incremento di spettatori rispetto alla scorsa stagione, la tendenza è stata confermata nel Playday 2 con la lega che ha raggiunto nuove vette ancora una volta il 22 marzo. La European League ha ottenuto il suo miglior risultato di picco di spettatori simultanei (peak CCV) fino ad oggi per un playday regolare: 110K peak CCV*, corrispondente a un incremento del 117% rispetto al playday più performante della European League della Stagione 2020 su questo indicatore, e battendo i record di tutti i playday regolari delle 4 leghe regionali della Stagione 2020. Il picco è stato raggiunto durante una partita ricca di azione in cui i Rogue si sono battuti contro il Team Vitality, e dove i Rogue sono riusciti a sopraffare il dominio del Team Vitality mandandoli ai tempi supplementari e aggiudicandosi la vittoria.
Anche le metriche di ritenzione hanno visto un forte incremento, con l’Average Minute Audience (AMA) che è aumentato del 190% rispetto al playday più performante della Stagione 2020, raggiungendo 96K* durante il Playday 2.
NORTH AMERICAN LEAGUE
La North American League ha registrato un’enorme crescita di spettatori nel suo playday inaugurale per la stagione 2021. Durante la prima partita della stagione tenutasi il 24 marzo, la North American League ha superato ogni record, raggiungendo il suo più alto numero di picco di spettatori contemporanei, con un enorme 115K. Questo corrisponde a un aumento del 318% rispetto al playday più performante della stagione 2020 della NAL.
Inoltre, anche le metriche di ritenzione della NAL hanno visto una forte crescita rispetto alla stagione 2020, con un aumento dell’AMA del 337% con 94K. La NAL è stata caratterizzata da un’incredibile giornata d’azione che ha coinvolto molti dei migliori team della lega, tra cui TSM e Dark Zero.
LATIN-AMERICAN LEAGUE
Il debutto della Stagione LATAM 2021 ha superato le aspettative in tutte le divisioni, con tutte e tre le sotto regioni che hanno registrato numeri di spettatori mai visti prima, confermando ulteriormente che Rainbow Six Siege ha mantenuto lo status di blockbuster in America Latina.
Il Playday 1 della Divisione Sud dell’America Latina del 19 marzo ha dato il via alla competizione della LATAM League che è culminata con un picco di 18k CCV e 15.4k AMA, un incremento del 474% e del 656% su CCV* e AMA rispetto al playday più performante della stagione 2020.
Il 20 marzo è stato un giorno storico per la Divisione Brasile, in cui BR6 ha raggiunto il record di 60,6k peak CCV e 48,5k AMA. Questo è un miglioramento di oltre il 40% e il 103% su CCV e AMA rispettivamente, in confronto al miglior playday della Stagione 2020. Inoltre, i numeri di spettatori del 2021 sono i più alti per un playday della Divisione Brasile dal suo debutto nel 2017.
Infine, il 21 marzo ha visto il debutto della Divisione Messico con un’audience formidabile, con il Playday 1 che ha raggiunto 16.3k CCV e 14.1k AMA, segnando un aumento del 166% per CCV e 181% per AMA.
ASIA-PACIFIC LEAGUE
La stagione 2021 ha inaugurato un’Asia-Pacific League completamente rinnovata. I risultati di audience hanno superato tutte le aspettative sia nella Divisione Sud che nella Divisione Nord della lega, confermando che gli sforzi fatti stanno andando nella giusta direzione.
Superando la grande performance del Playday 1, il Playday 2 della Asia-Pacific North Division ha culminato con un picco di 96.5K CCV e 76.3K AMA, che costituiscono rispettivamente un aumento del 345% e del 336% rispetto al playday più performante della Stagione 2020 su questi due indicatori.
Anche la rinnovata Divisione Sud ha mostrato risultati molto promettenti, illustrando la rafforzata qualità e competitività della scena australiana e del sud-est asiatico. Dopo i risultati positivi del Playday 1, il Playday 2 della Divisione Sud Asia-Pacifico ha raggiunto un picco record di 71K CCV e 53.1K AMA.
I nuovi record della Asia-Pacific League sono di buon auspicio per il futuro e confermano le ambizioni di Ubisoft nella regione.
Per ulteriori informazioni su Tom Clancy’s Rainbow Six Esports, visita http://www.rainbow6.com/esports e seguici su https://twitter.com/R6esports e https://instagram.com/R6esports.
*Twitch + YouTube, su tutti i canali Ubisoft che hanno trasmesso i playday (internazionali o in lingua locale)
INFORMAZIONI SUL PROGRAMMA ESPORT GLOBALE DI RAINBOW SIX:
La scena eSport di Tom Clancy’s Rainbow Six Siege include 4 regioni principali: Europa, America del Nord, America Latina e Asia-Pacifico. Tutte e quattro le regioni gestiscono in parallelo i propri campionati regionali, andando ad alimentare un’unica corsa globale per il Six Invitational, l’apice della stagione competitiva di Rainbow Six Siege. Ogni lega regionale si collega a un programma globale coerente per raggiungere la qualificazione per il Six Invitational. Mentre le squadre delle quattro regioni si affrontano in competizioni regionali e globali, tra cui 3 Major e leghe regionali, saranno classificate in base a un nuovo e approfondito sistema di punteggio che ricompensa le performance costanti. Ogni stagione competitiva dura circa un anno, da marzo fino al febbraio successivo. Ciascuna stagione sarà poi suddivisa in quattro trimestri. I primi tre corrispondono alle 3 “fasi” delle leghe regionali e si concludono con un Six Major, che riunirà le 16 migliori squadre del mondo, quattro per ognuna delle quattro regioni. Ogni fase assegna montepremi in denaro e punti per la Classifica globale. Questa determinerà le sedici squadre che guadagneranno un posto all’annuale Six Invitational. Dopo le 3 fasi, l’ultimo trimestre della stagione sarà dedicato alle finali e retrocessioni regionali. A questo punto la stagione si concluderà con il Six Invitational, che incoronerà la migliore squadra al mondo. Quattro ulteriori squadre avranno un’occasione di qualificarsi per il Six Invitational attraverso le Qualificazioni aperte regionali, rendendo così il Six Invitational una competizione con 20 squadre.
INFORMAZIONI SU UBISOFT®:
Ubisoft è un gruppo leader in tutto il mondo nella produzione, pubblicazione e distribuzione di software d’intrattenimento interattivo ed è in continua crescita grazie ad una gamma di prodotti di successo, tra cui figurano Assassin’s Creed®, Far Cry®, For Honor®, Just Dance®, Watch Dogs®, la serie Tom Clancy’s incluso Ghost Recon®, Rainbow Six® e The Division®. I team di sviluppo e le filiali commerciali di Ubisoft sono costantemente impegnati nel creare esperienze di gioco originali e memorabili su qualsiasi piattaforma, come console, smartphone, tablet e PC. Per l’anno fiscale 2019/20 Ubisoft ha realizzato un fatturato di 1.534 milioni di Euro. Per maggiori informazioni consulta il sito: www.ubisoftgroup.com.
INFORMAZIONI SU UBISOFT IN ITALIA:
Nel 1995 nasce Ubisoft S.p.A., la filiale italiana del gruppo, che impiega circa 20 persone in attività di comunicazione, marketing e commercializzazione di videogiochi sviluppati internamente e da terze parti. Nel 1998 nasce Ubisoft Milan, lo studio di produzione italiano che occupa 80 persone, impegnate in attività di sviluppo, game design, grafica 2D, 3D e animazione. Lo studio italiano, negli oltre venti anni di attività, ha realizzato numerosi progetti per tutte le piattaforme disponibili sul mercato e distribuiti in tutto il mondo.
© 2020 Ubisoft Entertainment. Tutti i diritti riservati. Ubisoft e il logo Ubisoft sono marchi registrati negli Stati Uniti e/o negli altri paesi.