Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Un marzo all’insegna della danza internazionale e dell’inclusione allo SpazioKörper di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Un marzo all’insegna della danza internazionale e dell’inclusione allo SpazioKörper di Napoli

Redazione
Redazione 3 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

 IgorxMoreno  – 15 e 16 marzo

 “Linee Continue” laboratorio con artisti disabili – 21 e 22 marzo

La stagione 2025 del Centro di Produzione Körper, Adelante, celebra nel mese di marzo la danza internazionale e l’inclusione con quattro spettacoli presso lo SpazioKörper.

“A Room For All Our Tomorrows” di IgorxMoreno, in programma sabato 15 marzo alle ore 19, racconta i momenti più intimi della vita interiore che ci accomunano: ci sono due persone in questa performance di danza, ma non si tratta soltanto di loro. Si tratta soprattutto di noi. Riguarda la vita segreta che tutti noi possediamo, quando siamo vicini agli altri. Riguarda quei momenti – tra il caffè e la danza – in cui la pace ci abbandona e tutto quello che ci resta è la voglia di urlare. Si tratta di una performance e un luogo in cui immaginare come le cose possano essere altro rispetto a ciò che sono. È una semplice stanza per tutti i nostri domani.
Moreno Solinas e Igor Urzelai Hernando sono artisti affiliati di The Place (Londra), la cui compagnia si è trasferita in Sardegna nel 2019, quando i due coreografi sono divenuti direttori artistici della compagnia di produzione S’ALA.

Gli artisti presentano anche “Beat”, domenica 16 marzo alle ore 18. Lo spettacolo nasce dalla necessità di mettere in discussione cosa significa far parte di una generazione cresciuta con la promessa di infinite possibilità. È una celebrazione della fatica, del dolore e dell’incertezza di decidere giorno per giorno chi siamo.

Terzo appuntamento in calendario presso SpazioKörper venerdì 21 marzo alle ore 11, con la matinée per il Liceo Coreutico di “Linee Continue”, di Giovanfrancesco Giannini, un percorso artistico per riscrivere l’inclusione, una città alla volta. Sostenuto dal Fondo Beneficenza di Intesa Sanpaolo, il progetto attraversa infatti sei città: in ogni tappa Davide Valrosso – affiancato da un assistente, uno psicologo e almeno un interprete LIS conduce laboratori di danza aperti a persone con disabilità e ai loro caregiver. Coreografi di fama internazionale collaborano con quattro artisti con disabilità già coinvolti nella precedente edizione del progetto.

Arriva allo SpazioKörper sabato 22 marzo alle ore 19, “Sulla nostra pelle”, ideato da Davide Valrosso e prodotto dall’Associazione NINA: lo spettacolo, in tournée nazionale, è un viaggio attraverso i corpi per dimostrare che la diversità è fonte di ricchezza. “Sulla nostra pelle è un’azione coreografica che, senza esclusione di corpi, diventa occasione per incontrarsi. – spiega Davide Valrosso –   È una performance il cui potenziale si esprime nelle differenze che diventano valore per l’intera comunità”. Nel corso della serata è prevista anche la restituzione del progetto di residenza “Linee continue”, con l’artista Giovanfrancesco Giannini, le cui produzioni sono sostenute da anni dal Centro Körper, e un talk con i protagonisti del progetto, affiancati dal Prof. Alessandro Pontremoli (docente di Storia della danza all’Università degli Studi di Torino), dal Dott. Valerio Lazazzara (psicologo del progetto) e da operatori sociali del territorio.

Fedele sempre al suo spirito di apertura e internazionalità, Körper, Centro Nazionale di Produzione della Danza, promuove la tournée di Adriano Bolognino. Il suo tour inizia il 2 marzo a DanceHaus | Centro Nazionale di Produzione della Danza di Milano con “Come neve” e prosegue con quattro tappe a Belgrado, nell’ambito della 22esima edizione del Belgrade Dance Festival, tra i più importanti in Europa, che coinvolgerà 17 compagnie provenienti da 13 Paesi, con oltre 28 nuovi lavori coreografici. Arriverà infine al Teatro Nuovo di Napoli il 23 marzo alle 19 con “Rua da Saudade”.

Nell’ambito delle produzioni del Centro Körper, il 13 marzo presso il Teatro Nardini di Rosignano è in programma anche la rappresentazione di “Cani Lunari_Primo Studio”, di Francesco Marilungo, progetto vincitore del Premio CollaborAction – Network Anticorpi XL.Con “Cani Lunari” si vuole porre l’attenzione su una figura da sempre marginale nella società ma che continua a riprodursi nel tempo con tratti comuni e uniformità – quella della strega, della guaritrice, della magiara, come viene chiamata nel Meridione italiano. Lo spettacolo vuole essere una riflessione sulla magia intesa in senso generale come ‘curvatura politica’, come un sapere alternativo alla logica della scienza positiva, senza considerare quest’ultima come l’unica forma di conoscenza possibile, senza confidare soprattutto che lo statuto di realtà incardinato da questa postura conoscitiva, coincida con la realtà in assoluto.

Infine, il 29 marzo, Giovanfrancesco Giannini presenterà al pubblico dello Spazio Kor di Asti, lo spettacolo “Cloud”: lungo un percorso costellato di input digitali fatto di immagini e video che riflettono il nostro sguardo sui problemi dell’epoca contemporanea – l’artista accompagna gli spettatori in un viaggio nel vortice del web e della comunicazione, in un personale archivio dati, nella propria memoria individuale. Lo spazio scenico si apre al reale, connettendosi a geografie remote in un affresco mediatico che incorpora e tenta di restituire tutte le informazioni: il corpo diviene testimone e medium dei contenuti che il database condivide seguendo flussi di movimento che si cristallizzano in immagini. Un corpo che perlustra, ma anche un corpo che tenta di “rifigurare” e testimoniare il mondo visibile.

Potrebbe piacerti anche

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

Insieme al Parco delle Chiocciole

Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta

Redazione Mar 11, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article MASSIVE ATTACK: NUOVO APPUNTAMENTO A NAPOLI
Next Article RI|Creazioni, un viaggio teatrale che riflette sulla percezione del futuro

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
3 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
3 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
3 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
3 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
3 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
3 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
3 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
3 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
14 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
14 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival

3 ore fa
Eventi

PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025

3 ore fa
Eventi

“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”

3 ore fa
Eventi

Insieme al Parco delle Chiocciole

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?