Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “Un Piatto per Procida” per celebrare la Capitale italiana della Cultura
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

“Un Piatto per Procida” per celebrare la Capitale italiana della Cultura

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

“UN PIATTO PER PROCIDA” CELEBRA LA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022

Il 16 gennaio la presentazione del servizio di piatti in porcellana realizzato dai maestri artigiani e giovani allievi dell’Istituto “Caselli” di Napoli, in collaborazione con lo chef Nino di Costanzo e Giuseppe Iaconelli

L’eccellenza della creatività e del saper fare campano racchiusi in un piatto d’autore. Sarà presentato lunedì 16 gennaio, alle ore 12.00, presso i locali del ristorante “A un passo dal mare” (Procida) “Un Piatto per Procida”, progetto programmato e finanziato dalla Regione Campania (POC 2014-2020), attraverso la Scabec e nell’ambito di Procida Capitale italiana della Cultura 2022.

Partendo da un concept proposto dall’associazione “L’albero fiorito“, il progetto ha messo in dialogo tradizione, design e le eccellenze enogastronomiche del territorio con le abili maestrie manifatturiere dell’Istituto Superiore a indirizzo raro “Giovanni Caselli”, erede della Real Fabbrica della Porcellana di Capodimonte, che ha immaginato un piatto in porcellana dipinta a mano a terzo fuoco, realizzato dallo staff dei maestri artigiani e dei giovani artieri della scuola.

Un servizio di piatti degno del ricordo di una grande manifestazione, creato ad hoc per accogliere una pietanza immaginata da due eccellenze dell’enogastronomia campana: lo chef Nino di Costanzo, icona del food italiano, e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli. I maestri sono stati coinvolti nella ideazione e realizzazione del piatto, inteso come quel cibo che sappia veicolare il claim di Procida 2022 “La cultura non isola”, perché anche la tavola mette in risalto la capacità del luogo di esprimere cultura e di esplorare nuove forme di narrazione, contamina tradizione e risorse locali con culture diverse, unisce eccellenze artigianali differenti, vuole legare evento e prospettive, essere un esempio di creatività e di progettazione. La cultura non isola, infine, perché lega terra e mare. Con un “Piatto per Procida” si vuole dare una nuova visione sull’importanza delle culture materiali dei luoghi; il cibo è cultura tout court e la cultura è risorsa di innovazione e inclusione.

Alla presentazione del 16 gennaio sull’isola di Procida interverranno Felice Casucci, assessore al Turismo e alla Semplificazione amministrativa della Regione Campania, Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Pantaleone Annunziata, amministratore unico della Scabec, Rosanna Romano, direttore generale per le Politiche Culturali e il Turismo della Regione Campania, Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida, Leonardo Costagliola, assessore al Turismo, alle Attività Produttive e alla Mobilità del Comune di Procida, Valter Luca De Bartolomeis, direttore dell’Istituto Caselli e della Real Fabbrica di Capodimonte, lo chef Nino di Costanzo e il maestro caseario Giuseppe Iaconelli. Modera Marianna Ferri, giornalista – Ufficio Stampa Regione Campania.

Seguirà una degustazione.

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

Redazione Gen 12, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article OLTRE 7MILA RAGAZZI PRONTI PER #GIFFONI2023: DAL 18 GENNAIO AL VIA LE CANDIDATURE PER DIVENTARE JUROR
Next Article Azzurra Mennella, giovane talento napoletano da Netflix al grande schermo

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
6 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
6 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
6 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
6 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
6 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
6 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
18 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
19 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

1 giorno fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

2 settimane fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?