Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “UN RITRATTO DI CHIUNQUE, OVUNQUE”. DANIELE SIGALOT ALL’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“UN RITRATTO DI CHIUNQUE, OVUNQUE”. DANIELE SIGALOT ALL’AEROPORTO DI MILANO MALPENSA.

Luca Del Core
Luca Del Core 5 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

In un momento in cui per la maggior parte di noi viaggiare è diventato un ricordo lontano, all’aeroporto di Milano Malpensa è stata installata un’opera che ci permette di fare il giro del mondo in 50 passi. Rivedere e rivedersi, nelle città e nei viaggi che tanto ci mancano, da New York a Sydney, da Istanbul a Barcellona, è esattamente ciò che succede con “Un ritratto di chiunque, ovunque“, la grande installazione dell’artista Daniele Sigalot, dove trasforma le città in grandi specchi capaci di coinvolgere e stravolgere l’immagine di chi vi si riflette. Curata da Luca Beatrice, è visibile fino al 30 giugno 2021 presso la Porta di Milano al Terminal 1 dell’omonimo aeroscalo. La monumentale opera, nata tra la collaborazione tra Sigalot e l’azienda della lavorazione dei metalli Wetzel&Magistris, consiste in 12 mappe di 12 città incise al laser su lastre di acciaio lucido e disposte in un cerchio di 35 metri di diametro. Quando qualcuno si specchia in una di queste lastre, l’immagine che gli viene restituita è un caleidoscopio di lineamenti rimodellati e plasmati dalle strade e dagli edifici della città incisa sull’acciaio.

Osservando l’installazione emerge la capacità dell’artista nel trascinare i fruitori su un duplice binario: emotivo ed estetico. Il primo è caratterizzato dall’innesco di processi neurobiologici che sottendono ai sentimenti. Il secondo, rimanda a forme e immagini riconducibili alla storia dell’arte. Da acuto osservatore della realtà, Sigalot traspone sul metallo una “geografia empirica”, in cui sono concentrate tutte le sue esperienze, partendo dai luoghi in cui ha vissuto: Roma, Milano, Barcellona, Londra, Berlino e Napoli. Sono tutte città che lo hanno cambiato moralmente e fisicamente, oltre ad essere fonte per una produttiva creatività suggellata con mostre personali di caratura nazionale ed internazionale. Incidere una mappa di una metropoli su una superficie lucida, significa sovrapporre il proprio “contenuto”, (emozioni e situazioni) su un “contenitore” circoscritto, un cerchio di 35 metri di diametro. Non è solo una rappresentazione grafica di un determinato luogo: è una mappa che segna un “tracciato”, un vissuto in cui ognuno può immedesimarsi o dissociarsi. Lo specchio in cui si riflette l’immagine di sè stessi, diventa il medium  per percorrere i “paesaggi dell’anima, dei “viaggi” a ritroso, alla scoperta e riscoperta delle esperienze vissute. La topografia di una città ed i lineamenti del corpo riflesso diventano le “linee guida” verso mondi interiori.

L’approccio creativo di Sigalot non è prettamente emozionale, ma anche psicologico. L’immagine riflessa del fruitore allo specchio, si sdoppia, si moltiplica e si frantuma, generando tante possibili identità. L’artista ha la capacità di indurre il fruitore verso una riflessione sul concetto di identità, riconducibile al pensiero pirandelliano della disgregazione dell’Io nell’opera letteraria “Uno, nessuno e centomila”. Non esiste una sola forma che l’Io dà a sé stesso. Sussistono nella società la persona e il personaggio, ciò che l’Io dà a tutti gli altri. E in questa moltiplicazione che si perde l’individualità, da «uno» diviene «centomila», quindi «nessuno».

Da un punto di vista estetico, invece, sono tantissimi gli esempi nella Storia dell’Arte “degli specchi e dei riflessi”, con risultati eterogenei. Le storie riflesse negli specchi manifestano ad esempio: la vanità e la malizia delle dee e la freschezza di giovani fanciulle nei dipinti del Rinascimento e del Barocco, l’estasi di fragili Narcisi in Caravaggio, lo sguardo sicuro del pittore che ritrae sé stesso, stanze dilatate e duplicate, e, infine, alberi, case, cieli, mari e luoghi dell’immaginazione. Diversi sono, invece, gli esempi nell’arte contemporanea, nonostante si tratti delle immagini distanti dalla realtà fenomenica a cui siamo abituati, sembra essere ispirata proprio agli effetti più stranianti che si possano ottenere con gli specchi. E’ il caso dei quadri specchianti di Michelangelo Pistoletto o le opere di Anish Kapoor che alterano la percezione dello spazio, fino ad arrivare allo stesso Sigalot, che con la sua creatività, genera interessanti spunti di riflessione sull’individuo e sulla identità, ponendo le basi per la ricerca del proprio gate, in attesa di intraprendere un nuovo viaggio. 

 

Potrebbe piacerti anche

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

Luca Del Core Dic 7, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article NAPOLI BASKET, TERZA VITTORIA IN TRE PARTITE: CENTO CEDE 79-59 AL PALABARBUTO
Next Article Samuel Stern #13 – Tra due mondi – Recensione

Ultime notizie

Mucuna Pruriens, tutti i benefici del legume tropicale utilizzato anche per il Parkinson
3 ore fa Redazione
Dock Startup Lab DemoDay premia Incognito AI, Beats,Niuus e Next Render
3 ore fa Redazione
Costruzioni, intesa tra Ance e consulenti del lavoro per certificazione Asse.Co. Edilizia
4 ore fa Redazione
Formazione, Amazon premia studentesse Stem meritevoli con borse di studio ‘Women in Innovation’
5 ore fa Redazione
Formazione, a studentessa Università Tor Vergata Aurora Litardi borsa ‘Amazon Women in Innovation’
5 ore fa Redazione
“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12
10 ore fa Cristiana Abbate
Sapore d’Estate: Ricette che Profumano di Mare e Semplicità
10 ore fa Carmelita de Santis
A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci
10 ore fa Redazione
NAPOLI FRINGE FESTIVAL, DEBUTTA “QUEEN BIDET |RIVOLUZIONE IN ZONA INTIMA”
10 ore fa Redazione
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re”
10 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

10 ore fa
Arte

A Capri la mostra “Insula” di Antonio Biasiucci

10 ore fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

2 giorni fa
Arte

Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?