Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “UNLOCKING SOMETHING” mostra di Eugenio Espinoza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

“UNLOCKING SOMETHING” mostra di Eugenio Espinoza

Luca Del Core
Luca Del Core 8 anni fa
Share
6 Min Lettura
Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra. Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli
SHARE

Una vera e propria critica al “sistema dell’ arte”, un j’ accuse, una provocazione nei confronti del Modernismo, artefice di aver esautorato la definizione di arte, teorie che trovano fondamento e concretezza nelle opere dell’ artista venezuelano Eugenio Espinoza in esposizione alla Galleria Umberto Di Marino in via Alabardieri 1 a Napoli, fino al 22 dicembre 2017, intitolata “Unlocking something”. Un approccio con l’ arte di grande rispetto, ma anche di profonda riflessione, Espinoza focalizza l’ attenzione su come l’ opera d’ arte viene fruita dal pubblico, la reazione e la percezione di essa e l’ alterazione del processo artistico che non segue più le premesse di partenza, ma si avvale di un nuovo significato, attingendo dalle idee dei suoi maestri, le Reticulareas di Gego, in cui l’ interesse per la linea e lo spazio trovano forma in un reticolato di acciaio e alluminio e alle figure monocrome di Gerd Leufert, opposizioni di colore in uno spazio reversibile, senza dimenticare le lezioni di autorevoli artisti della cultura italiana come Piero Manzoni e Lucio Fontana.

Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli

E’ un artista dalla straordinaria sensibilità, in grado di smascherare le convenzioni sociali imposte da una classe elitaria sempre più avida, lontana dalle esigenze della collettività, la sua arte è “rivelatoria”, è “illuminante”, l’ uso della griglia nera, delle forme semplici, sono un modo per ritornare alla tradizione, alla lectio brunelleschiana. E’ nel rapporto diretto opera d’ arte/artista, opera d’arte/fruitore su cui Espinoza lavora, crea, plasma le forme, con risultati sorprendenti, un esempio è l’ installazione del 1972 “Impenetrable”, una grande tela bianca su cui è dipinta una griglia nera che copre l’ intero spazio espositivo impedisce al visitatore di poterla osservare da vicino, con questa operazione l’ artista venezuelano non fa altro che evidenziare il modo di esporre un’ opera d’arte e con quali condizionamenti fisici e “mentali” essa è percepita, attraverso un apparente nonsense, ma che in realtà di “lineare” ha tutto, un ‘opera rivoluzionaria  in antitesi alle tradizioni astratte e all’ arte cinetica presente in Sudamerica alla fine degli anni ’50 e ’60.

Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli

Si va oltre il paradigma visitatore/fruizione/opera d’arte, si accantona lo schema rigido dell’ arte imposto dalla classe borghese, anzi, è il fruitore a manipolare, deformare, a stracciare, a dare una nuova “forma” al dipinto stesso, con la performance “Walk in progress”, Le Scalze, Chiesa di San Giuseppe a Pontecorvo a Napoli, il pubblico è stato incoraggiato a tagliare in pezzi la tela, a farne un “uso e consumo” proprio, a modificare e alterare la forma originaria, consentendo la generazione di un nuovo processo artistico. E tale metamorfosi non avviene soltanto all’ interno degli spazi museali, gallerie d’ arte o chiese, anche il contesto urbano diventa fonte di ispirazione per la creatività di Espinoza, la performance “Untitled” del 1971 si svolge su un terreno incolto, sullo sfondo si notano cumuli di case che si contrappongono “visivamente” alla griglia dipinta su una enorme tela posta in primo piano, potrebbe essere interpretato come un monito dell’ artista verso coloro che in nome dello sviluppo edilizio “costruiscono forme” dall’ estetica” inestetica”, è un modo per ribadire la necessità di tornare ad una figurazione primordiale.

Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli

Osservando, invece, le opere esposte all’ interno della galleria, interessante è la tela con griglia nera,”Made in Usa”, (simile ad una bandiera di uno Stato), affissa sulla parete e legata con una corda ad una struttura sul pavimento, la posizione obliqua del dipinto e la corda tesa potrebbero far pensare ad una sorta di “sradicamento” della bandiera americana dal muro, un modo per ridimensionare il ruolo istituzionale che gli Usa hanno sempre imposto al mondo intero. Della stessa impostazione figurativa sono gli altri dipinti presenti nelle sale successive, interessante è la commistione stilistica di una tela in cui è presente nell’ artista sudamericano la conoscenza del “concetto spaziale. Attese” di Lucio Fontana, caratterizzate da un unico taglio o da una serie di tagli verticali netti e decisi. L’ avvento del digitale e dei nuovi linguaggi comunicativi contemporanei diventano gli strumenti della classe economica e politica che cerca di imporre il proprio sistema, quest’ ultimo predeterminato a tavolino, una indagine e un approfondimeno che l’ artista contrasta con le proprie idee e con la riattualizzazione del processo artistico, con l’ auspicio che si possa “sbloccare qualcosa”.

Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli
Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli
Eugenio Espinoza, Unlocking Something, 2017, veduta della mostra.
Courtesy Galleria Umberto Di Marino, Napoli. Foto Danilo Donzelli

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Luca Del Core Nov 6, 2017
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Del Core
Ha scritto per alcune riviste di settore, tra cui "Arskey Magazine" e per alcune delle quali è ancora redattore, "Artslife" e "Art a part of cult(ure)". L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è. (Paul Klee)
Previous Article Roberto Casalino ci parla di “Errori di felicità”, il brano che ci insegna l’importanza degli errori
Next Article Oroscopo Filosofico 6/12 Novembre

Ultime notizie

GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
2 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
2 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
2 ore fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
2 ore fa Danilo Battista
Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
6 ore fa Redazione
PIGNASECCA
12 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
12 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
12 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
12 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

1 giorno fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

3 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?