Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: VACCINO, ANTICORPI MONOCLONALI, PLASMA.. COSA SCEGLIERE?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

VACCINO, ANTICORPI MONOCLONALI, PLASMA.. COSA SCEGLIERE?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Troppe informazioni spesso possono rivelarsi molto difficili da gestire, soprattutto quando si hanno delle conoscenze limitate di un determinato settore. Purtroppo, è proprio quello che si sta verificando ormai da tempo dall’inizio della pandemia del COVID-19. La domanda posta nel titolo ha una risposta semplice poiché non vi è alcuna scelta da dover intraprendere. Per essere più chiari, i trattamenti sopracitati hanno indicazioni specifiche e molto diverse tra loro.

Proprio in questi giorni molti colleghi vengono contattati dai pazienti che espongono i propri dubbi e paure sulla vaccinazione, pensando che sia meglio aspettare farmaci diversi contro il SARS-CoV-2 o magari, data la recente approvazione da parte dell’AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco), utilizzare gli anticorpi monoclonali anziché la vaccinazione.

La vaccinazione o il trattamento con anticorpi monoclonali sono due trattamenti distinti e separati con indicazioni ed obiettivi diversi.

Partiamo dal presupposto che il vaccino serve a prevenire l’infezione da SARS-CoV-2 e di conseguenza anche a ridurre il propagarsi dell’infezione stessa. Lo scopo della vaccinazione è quello di permettere al nostro sistema immunitario di produrre anticorpi specifici (in questo caso endogeni) in grado di riconoscere l’eventuale ospite intruso ed quindi difendersi da esso. Esistono diversi tipi di sistemi per “addestrare” il nostro sistema immunitario a riconoscere il nemico, i vaccini più recenti come quello della Pfizer-BioNTech e dell’azienda Moderna si basano su tecnologie innovative, sono infatti vaccini a mRNA; in poche parole vengono somministrate porzioni RNA messaggero del virus (parte del codice genetico del virus) che indurranno le nostre cellule a produrre le proteine del virus stesso stimolando poi la risposta immunitaria specifica. Il vaccino di Oxford/AstraZeneca si basa su un sistema diverso, sfrutta infatti un adenovirus come “navetta” per trasportare le proteine presenti nel SARS-CoV-2, in modo da permettere al sistema immunitario di produrre gli anticorpi specifici.

In poche parole grazie alla vaccinazione il nostro sistema impara a riconoscere il virus SARS-CoV-2 e si difende producendo spontaneamente gli anticorpi necessari a contrastarlo.

Quindi mentre il vaccino serve anche per limitare la diffusione del contagio, poiché impedisce al virus di moltiplicarsi nel nostro corpo, gli anticorpi monoclonali hanno tutt’altra funzione. Questi ultimi si comportano come gli anticorpi endogeni (cioè prodotti dal nostro organismo) riconoscendo e neutralizzando il nemico circolante nel nostro organismo. Sono sintetizzati in laboratorio e quindi somministrati per via endovenosa in circa 60 minuti. L’obiettivo di tale terapia non è quello di evitare di infettarsi, ma di curare chi si è infettato evitando una evoluzione negativa dell’infezione. Sappiamo infatti che il paziente che contrae un infezione da SARS-CoV-2 può presentare diversi quadri clinici che vanno da un quadro di completa assenza di sintomi a forme estremamente complicate con grave insufficienza respiratoria. Lo scopo della somministrazione di anticorpi è quella di trattare le persone infettate nella fase iniziale evitando che la malattia possa evolvere in forme complicate che necessitino cure ospedaliere in reparti di terapia intensiva. Quindi l’uso di anticorpi non è utile a tutti i pazienti, per tale ragione l’AIFA, dopo le opportune valutazioni tecniche, ha dato indicazione alla somministrazione degli anticorpi monoclonali in specifici soggetti in particolare: ” soggetti di età maggiore di 12 anni, positivi per Sars-CoV-2, non ospedalizzati per Covid-19, non in ossigenoterapia per Covid-19, con sintomi di grado lieve-moderato di recente insorgenza (e comunque da non oltre 10 giorni) e presenza di almeno uno dei fattori di rischio (o almeno 2 se uno di essi è età superiore ai 65 anni) come: malattia renale cronica, diabete non controllato, immunodeficienze”. I monoclonali, se utilizzati in modo opportuno, riducono il rischio di ricovero del 72-83%, altrimenti il loro trattamento può risultare del tutto inutile. Un paziente con infezione da oltre 10 giorni, con grave deficit respiratorio non trae benefico dalla terapia con i monoclonali.

Il plasma ha una funzione simile ai monoclonali, sono infatti  anticorpi ‘esogeni’ ottenuti dal plasma dei soggetti che sono stati esposti al SARS-CoV-2. Gli anticorpi monoclonali, diversamente dal plasma, però consentono di industrializzare il processo produttivo, permettendo una maggiore disponibilità sul mercato. Uno degli svantaggi dell’utilizzo di anticorpi monoclonali può essere il non semplice utilizzo, dato che dovrebbero essere somministrati ad una popolazione molto ampia, e purtroppo è anche da tenere conto degli enormi costi che questo comporterebbe.

Quindi gli anticorpi monoclonali sono utili per il trattamento dei pazienti infettati dal SARS-CoV-2 che possono trarne un effettivo beneficio, mentre il vaccino resta l’arma fondamentale per ridurre il contagio ed il propagarsi dell’infezione.

Potrebbe piacerti anche

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

Luca Fontanella Feb 16, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article TRIALS OF MANA SUPERA IL MILIONE DI COPIE VENDUTE
Next Article ITINERARIO LETTERARIO EUROPEO: BOSNIA-ERZEGOVINA

Ultime notizie

I PRE-ORDER DELL’EDIZIONE FISICA DI DRAGON QUEST TREASURES SONO DISPONIBILI DA OGGI
11 ore fa Danilo Battista
Novità per DRAGON BALL FIGHTERZ e Guilty Gear -Strive-
11 ore fa Danilo Battista
Comune di Napoli: Servizio Civile Digitale
13 ore fa Redazione
Mercato: denunciato un uomo per ricettazione e restituito il cellulare al legittimo proprietario.
13 ore fa Redazione
Controlli a Ischia.
13 ore fa Redazione
Street Fighter 6: svelati nuovi personaggi e commentatori all’Evo 2022
15 ore fa Danilo Battista
KRUK: IL 26 AGOSTO È L’INTERNATIONAL DOG DAY
15 ore fa Danilo Battista
Pubblicata la patch 1.04 di Sonic Origins
16 ore fa Danilo Battista
World Mosquito Day: i consigli di Rentokil per liberarsi dell’infestante più diffuso in estate
16 ore fa Danilo Battista
Le Voci Di Clara Schumann In Scena Domani Per Segreti D’autore
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

1 giorno fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

2 giorni fa
Giallo Senzalinea

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

2 giorni fa
SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?