Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Vale la pena fidarsi degli altri? la fiducia nelle relazioni umane
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Psicologia

Vale la pena fidarsi degli altri? la fiducia nelle relazioni umane

Maria Francesca Musto
Maria Francesca Musto 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
©HuffPost
SHARE

Ogni giorno, ogni nostra piccola azione è sorretta dalla fiducia. La fiducia è fatta di impegno, di aspettative su quello che dovrebbe fare l’altra persona. Ma molte cose legate alla fiducia sono implicite, non ce ne accorgiamo nemmeno. Se devo fare un intervento da un medico, io mi devo fidare che lui sia bravo. Se vado in un ristorante, mi devo fidare che le condizioni igienico sanitarie siano adeguate e che non mi ritrovo un capello nel piatto, ad esempio.

©FrontieraRieti

Situazioni dove facciamo una valutazione sull’affidabilità dell’altro in automatico. La fiducia porta ad affidarsi agli altri, alleggerendo il peso di noi stessi cedendolo a un altro con la speranza e la promessa che non ci faccia del male. Purtroppo le relazioni sociali, sentimentali, non sono così semplici e non sempre possiamo mantenere questa promessa. “La fiducia si guadagna goccia a goccia, ma si perde a litri” dice Sartre, ed è questo si verifica quando la nostra fiducia viene tradita, le nostre aspettative restano deluse. Il tradimento –inteso come tradimento della fiducia- crea dentro di noi inizialmente un vuoto, un senso di smarrimento, quasi di abbandono.

©Riza

Ed è su questo vuoto che lentamente vengono costruite le fondamenta di quello che, nel corso di anni, con molte delusioni alle spalle, diventerà il nostro castello di diffidenza. La diffidenza come scudo delle nostre paure, della paura di essere traditi di nuovo, delusi nuovo, presi in giro di nuovo. Eppure è inevitabile fidarsi di qualcuno, come abbiamo detto molte volte lo facciamo senza nemmeno accorgercene. Abbiamo bisogno di fidarci per sopravvivere, per quanto può essere pericoloso. A volte è ben riposta, altre volte no, sta a noi cercare di diventare sempre piu’ abili nel fare una valutazione adeguata. Sin da piccoli i nostri genitori rappresentano un grande insegnamento da questo punto di vista, la teoria dell’attaccamento di Bowlby mostra come è proprio dalle nostre figure di riferimento che ci facciamo un’idea su cosa ci aspetta nel mondo e dalle altre persone.

©Articolo26

Se i miei genitori erano disponibili quando stavo male, da piccolo il messaggio che mi arriverà sarà che gli altri sono disponibili se ho bisogno di aiuto. Invece se i genitori quando sto male si allontano, mi abbandonano, crescerò con la consapevolezza che gli altri non mi aiuteranno, con la diffidenza e con la sensazione di non essere meritevole di amore. Da queste prime esperienze si  formano delle rappresentazioni mentali su noi stessi, il mondo e gli altri che influenzeranno da grandi le nostre vite e soprattutto le nostre relazioni sentimentali. Però al di là dell’impossibilità di essere completamente sfiduciati, la diffidenza è anche il veleno di qualsiasi relazione. Una relazione che non si basa sulla fiducia è una relazione tossica, fatta di pressioni – a volte vere e proprie violente- psicologiche, con limitazioni della libertà, violazione della privacy come leggere i messaggi sul cellulare del partner. Come un detective che ha una sua ipotesi da voler dimostrare a tutti i costi, la persona diffidente indaga alla ricerca di indizi. Indizi che vengono interpretati alla luce dell’ipotesi, con il risultato spesso di ingigantire anche una piccola cosa. Questo alla lunga soffoca un rapporto, alcune volte diventa quasi una profezia che si autoavvera: portando tutte quelle pressioni proprio a fare in modo che la persona ci tradisca.Un paradosso.

©Puntopsi

La verità è che dobbiamo saperci fidare, e solo così si può sperare di creare delle relazioni sane che ci aiutino a crescere e a migliorarci, giorno dopo giorno.

Potrebbe piacerti anche

Come le tecnologie possono proteggere la salute mentale nell’era dei social media

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

PALAZZO CIRELLA

DANAE DI TIZIANO AL MUSEO DI CAPODIMONTE: IL MITO, LA STORIA

VILLA ROSEBERY : LA STORIA

Maria Francesca Musto Mag 16, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Maria Francesca Musto
Dottoressa in logica e metafisica alla Normale di Parigi, traduco la mia meraviglia per il mondo in prodotti editoriali. Credo che la parola e il pensiero siano strumenti privilegiati per comprendere la realtà e che il cinema sia una porta su universi paralleli.
Previous Article #THEWORSTOF SSCNAPOLI – I “BIDONI”
Next Article SU DISNEY+ DEBUTTERÀ IL FILM ISPIRAZIONALE CLOUDS

Ultime notizie

“Una Città Che Scrive” celebra Vanvitelli
3 ore fa Redazione
Venerdì 10 febbraio: il comedian partenopeo Vincenzo Comunale inaugura la rassegna “Stand Up Comedy 2023”
3 ore fa Redazione
GAMES VILLAGE MUGNANO
3 ore fa Gianluca Musca
L’amore amaro
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI VINCE IL DERBY, MICHINEAU E STEWART STENDONO SCAFATI
13 ore fa Jacques Pardi
Monster Hunter Rise [PLAYSTATION 4 & 5 – RECENSIONE]
19 ore fa Danilo Battista
Hellofresh: una gustosa novità per le nostre tavole!
21 ore fa Danilo Battista
“Dopodiché stasera mi butto” Piccolo Bellini, dal 7 al 12 febbraio
1 giorno fa Redazione
THE BOOGEYMAN Trailer del film 20th Century Studios tratto dal racconto di Stephen King
1 giorno fa Redazione
BATTUTA LA ROMA, IL NAPOLI A LA SPEZIA PER PROSEGUIRE LA FUGA
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

NerdangoloHi TechPsicologia

Come le tecnologie possono proteggere la salute mentale nell’era dei social media

4 mesi fa
EventiPsicologiaSalute & Benessere

POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop

7 mesi fa
Storia & Curiosità

PALAZZO CIRELLA

9 mesi fa
Storia & Curiosità

DANAE DI TIZIANO AL MUSEO DI CAPODIMONTE: IL MITO, LA STORIA

10 mesi fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?