Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Venti anni fa la scomparsa del grande Lucio Battisti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

Venti anni fa la scomparsa del grande Lucio Battisti

Bruno Mandolese
Bruno Mandolese 7 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Che cosa significhi per la canzone italiana? Che cosa hai insegnato a quelli che sono venuti dopo di te?

“Credo di significare un fenomeno di professionalità: il proprio lavoro fatto nel miglior modo possibile. Questo ho insegnato a chi è più giovane di me: lavorare, lavorare e poi ancora lavorare. Io sono sempre quello che, ragazzo sconosciuto, se ne stava per ore a cercare motivi con la chitarra nelle camerette di pensione.”

Lucio Battisti, intervista a TV Sorrisi e Canzoni, 3 dicembre 1978

https://www.youtube.com/watch?v=n-9RIxpyyKA

Quando morì, fu lutto nazionale. Oggi il ricordo è più affievolito. Neanche un anno prima di andarsene, su RaiUno, Carlo Conti inventava malamente gli “abbattistamenti” in prima serata. Fans veri e soprattutto presunti giuravano di averlo visto davvero, al ristorante o al bar: “Lucio è canuto”, “Lucio è ingrassato”, “Lucio non mi ha neanche dato l’autografo”. Divo suo malgrado, soleva bestemmiare sul proprio santino. Detestava la fama, anzitutto la propria. In tivù smise di andarci appena poté.Nei Settanta esistevano due tipi di ribelli: quelli che lo ostentavano e quelli che odiavano chi lo ostentava. I primi si chiamavano cantautori, spesso erano bravi (Gaber, De André, Guccini) e a volte sopravvalutati (Vecchioni). I secondi erano i facili-apparenti. Quelli che la critica trombona non li sopportava, perché disimpegnati e probabilmente di destra (forse anche fiancheggiatori economici del terrorismo nero: Battisti venne accusato anche di questo).

https://www.youtube.com/watch?v=it3K7OmAUpU

  • La collaborazioen con Mogol

Poi però scorgevi lo sberleffo del musicista pionieristico che cavalcava la normalità aulica di Mogol per inventare orizzonti nuovi. Quando una strofa non gli piaceva, lui ci “camminava” sopra, ora pronunciandola più velocemente e ora abbellendola con un azzardo negli arrangiamenti. Se Mogol scriveva cose (da arresto) tipo “Preferisco allevar vitelli e conigli”, in piena sbornia da ecologismo equestre con tanto di attraversata d’Italia al trotto (il paroliere rideva sempre nelle foto, il cantante proprio no), la reazione di Battisti era il gioco. La rivoluzione. L’estraniamento. Il coretto cazzeggiante ne Le allettanti promesse; La suite casereccia di Dio mio no, con trama da Attrazione fatale e i musicisti che esplodono in assoli multipli; o ancora le pulsioni etniche di Anima latina. Battisti si è nascosto tutta la vita. Forse perché ha incontrato una moglie che lo ha protetto troppo, da vivo come adesso, e forse perché sapeva già di mettersi sin troppo a nudo nei dischi. I capelli arruffati, il look da campagnolo arricchito (su cui Edmondo Berselli, battistiano di ferro, ha scritto pagine impagabili). Aveva mille registri: quando andò a Sanremo nel ’69, e fu l’unica volta, pianificò il successo con lucidità da iconoclasta che si travestiva da nazionalpopolare .

Lucio Battisti lascia dunque un vuoto incolmabile  nel cuore degli italiani e, a 20 anni dalla sua scomparsa, vogliamo ricordarlo così.

Potrebbe piacerti anche

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

Love Ghost – è uscito “Sandcastles”, singolo con la collaborazione di Zach Goode degli Smash Mouth

Bruno Mandolese Set 9, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Bruno Mandolese
Appassionato di letteratura,musica e pop-culture fin dalla tenera età, inseguo i miei interessi adattandoli alla visione che ho del mondo . Nel 2017 dopo aver conseguito il diploma classico senza mai smettere di scrivere,leggere e suonare, ho iniziato gli studi di lettere moderne all'università Federico II con l'obiettivo di dare spazio e voce ai miei progetti.
Previous Article Cumbia Night al Dum Dum Republic
Next Article I Vandali sono scesi alla stazione di Salvator Rosa

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
10 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
14 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
15 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
16 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
23 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
23 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
23 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
1 giorno fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

Musica

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

2 giorni fa
Musica

PAINKILLERS “IN SOSPESO”. Quattordici tracce sulle emozioni non concluse.

6 giorni fa
Musica

KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.

1 settimana fa
Musica

FABRIZIO VALENTE “SUIZEN”. Un accompagnamento sonoro alla meditazione.

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?