Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Vertis lancia a Napoli la business school per gli esperti di domani nel venture capital e nel private equity.
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Vertis lancia a Napoli la business school per gli esperti di domani nel venture capital e nel private equity.

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

“Non manca il lavoro: vanno formati a dovere i professionisti per i nuovi mercati”.  Vertis lancia a Napoli la business school per gli esperti di domani nel venture capital e nel private equity.

Appuntamento il 23 e il 25 maggio nel complesso universitario di Monte Sant’Angelo e il 26 all’Università di Bari.

“Leggo sui giornali e sento dire in giro che in Italia non si trova lavoro; eppure, nella nostra industria è quasi impossibile trovare giovani neolaureati che abbiano una preparazione adeguata. Il lavoro si trova eccome, ma occorre una formazione post-universitaria specialistica che ai neolaureati di regola manca. Dirigo una società di gestione di fondi chiusi e sono nel direttivo dell’associazione di categoria e conosco bene le difficolta di fare recruiting in questo settore”. Parola di Amedeo Giurazza, CEO di Vertis, prima e unica SGR (società di gestione del risparmio) del sud Italia con quartier generale a Napoli, attiva nella gestione di fondi di private equity e venture capital.

“In un’epoca in cui le aziende hanno sempre più difficoltà a trovare personale qualificato – spiega Giurazza – noi solchiamo una strada che porta direttamente al futuro. Abbiamo capito che per innescare il cambiamento è necessario non solo investire nelle aziende più promettenti, ma anche formare i giovani che in futuro guideranno l’industria del venture capital e del private equity”.

“Ne abbiamo avuto la certezza confrontandoci con i principali operatori del settore, tutti affamati di giovani preparati e motivati. Gli abbiamo detto che volevamo lanciare un master per formare questi giovani e in pochi giorni oltre cento fra banche, società di consulenza e fondi di investimento, ci hanno offerto di supportare il progetto e chiesto di incontrare i partecipanti, per avere l’opportunità di ospitarli in uno stage finalizzato alla successiva assunzione di chi lo avrà meritato”, afferma Giurazza.

Il tour di presentazione nelle Università

Per questo Vertis ha concepito UniVertis, il master per analisti di venture capital e private equity che fa da connettore tra i neolaureati e i fondi e le banche di investimento che cercano giovani specialisti che siano plug and play, cioè prontamente impiegabili nelle operazioni di investimento.

I fondatori di UniVertis hanno avviato un roadshow per presentare il master nelle principali Università del Mezzogiorno, partendo dalla Campania e dalla Puglia. Le prossime tappe saranno all’Università Federico II di Napoli il 23 e il 25 maggio e all’Università di Bari il 26 maggio. Amedeo Giurazza presenterà il master in ciascuna tappa, accompagnato a Napoli il 23 dalla professoressa Rosa Cocozza (10.30 aula E1 del polo di Monte Sant’Angelo, in via Cinthia) e il 25 dai professori Marco Pagano e Giovanni Puopolo; il 26 a Bari dalla professoressa Federica Miglietta.

Il 5 giugno e il 3 luglio, sempre alle 17, Amedeo Giurazza terrà un online webinar di presentazione di UniVertis, per rispondere alle domande dei potenziali candidati al master. Le modalità di partecipazione saranno comunicate sulla pagina web UniVertis.it

La business school di UniVertis

UniVertis è la business school dove i giovani neolaureati imparano dagli investitori come si investe, diventano padroni dell’analisi finanziaria, della valutazione d’azienda, della tecnologia e dei modelli di business, delle regole negoziali, delle forme di investimento, delle acquisizioni e della quotazione in Borsa. I docenti sono investment manager, gestori di fondi chiusi, partner di banche di investimento. Sono i manager delle aziende leader del settore e vengono in aula, a Napoli, a insegnare e a cercare talenti.

I partner di UniVertis sono 105 e sono i principali operatori nell’industria del capitale di rischio. Di questi, 25 main partner offrono agli studenti un contributo da dedicare a borse di studio per i più meritevoli e rimborsi spese per i fuori sede. “Si diventa partner di UniVertis per trovare giovani talenti che abbiano voglia di unirsi ai migliori team di investimento del nostro Paese, ed è per questo motivo che i nostri partner sono anche i nostri docenti, per insegnare ai partecipanti come si fa e per invitarli prima degli altri a uno stage nei loro uffici” spiega Giurazza.

UniVertis è inoltre attenta alla sostenibilità e alla parità di genere. Come ricorda Amedeo Giurazza: “nel mondo del capitale di rischio sono ancora poche le donne che occupano posizioni di rilievo. Le prossime intendiamo formarle noi”.

La scelta di Napoli Est

“Napoli sta vivendo un momento magico di potente rinascita, nello sport, nel turismo, nella cultura e nel modo di fare impresa”, spiegano da UniVertis. “Con le sue quattro Università, Napoli è l’hub culturale e tecnologico del Mezzogiorno e fra i principali in Italia. Nel polo di San Giovanni a Teduccio, la Federico II ha costruito un modello al quale guardano tutti i maggiori poli universitari italiani. Con undici Academy, prima fra tutte quella di Apple, l’Università ha saputo accogliere grandi multinazionali, imprese locali, startup e grandi banche avvicinandole agli studenti e potenziando la formazione tecnica post-universitaria”.

Per questo UniVertis ha scelto di lanciare il master nel polo di San Giovanni, nel Tecno Hub di Unicredit, main partner della business school e seconda banca italiana per capitalizzazione di Borsa. L’Hub è nella nuova ala del campus, le sue aule sono pensate per la formazione, sono confortevoli, modernamente attrezzate e circondate da sale riunioni e postazioni di lavoro e di studio a disposizione dei partecipanti.

Come iscriversi al master

Data ultima per iscriversi al master della business school di UniVertis è il 15 luglio 2023. Il master è a numero chiuso, sono 35 i posti disponibili, a cui potranno accedere i laureati sotto i 28 anni di età con conoscenza della lingua inglese e del pacchetto Office e il possesso di una laurea triennale o magistrale in una delle seguenti materie: economia, ingegneria, giurisprudenza, finanza, statistica, matematica o equipollenti.

Le lezioni di questa prima edizione del master si terranno a Napoli in presenza per 5 giorni alla settimana, dal 20 settembre al 1° dicembre 2023, per circa 330 ore d’aula. Al termine delle lezioni, gli iscritti che supereranno i test di verifica parteciperanno a degli stage formativi full-time della durata di oltre 3 mesi presso gli oltre 100 partner del master, dall’8 gennaio al 12 aprile 2024, per più di 550 ore complessive.

Per ulteriori informazioni e per inoltrare la propria candidatura è possibile visitare www.univertis.it.

Potrebbe piacerti anche

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

Napoli esplode di energia: Radio Kiss Kiss riempie, travolge e infuoca Piazza Plebiscito

Redazione Mag 20, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article RICHARD RAMIREZ: THE NIGHT STALKER
Next Article Tormalina – esce l’ep omonimo

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
55 minuti fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
1 ora fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
2 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
2 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
3 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
5 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
8 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
8 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
8 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
8 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

3 giorni fa
Qui Napoli

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

1 settimana fa
Qui Napoli

Ozuna infiamma la serata partenopea all’Alien Sound Festival

3 settimane fa
Vasco Rossi infiamma lo stadio Maradona di Napoli con due serate indimenticabili: rock, emozioni e un pubblico in delirio. Scopri com’è andato il concerto del Blasco!
Qui Napoli

Vasco a Napoli: il rock che fa battere il cuore senza paura

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?