Viaggiare in aereo con gli animali domestici sta diventando sempre più comune, grazie alla crescente consapevolezza dell’importanza di avere i nostri amici a quattro zampe al nostro fianco. Tuttavia, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti.
Gli animali possono viaggiare in aereo in due modi: in cabina o nel vano merci. Le dimensioni dell’animale e le politiche della compagnia aerea influenzano questa scelta. Generalmente, animali di piccola taglia possono viaggiare in cabina, mentre quelli più grandi devono essere trasportati nel vano merci.
Prima di partire, è essenziale preparare l’animale. Ecco alcuni passaggi da seguire:
1. Controllo Veterinario: Assicurati che il tuo animale sia in buona salute e abbia tutte le vaccinazioni necessarie. Alcune compagnie aeree richiedono certificati di salute.
2. Identificazione ed eventuale passaporto: Applica un collare con un tag identificativo e considera l’uso di un microchip, meglio chiamare la ASL Veterinaria per comprendere l’iter burocratico e vaccinale.
3. Abituazione alla Gabbia: Fai familiarizzare l’animale con la gabbia di trasporto, rendendola un luogo accogliente.
4. Cibo e Acqua: Non dare da mangiare all’animale nelle poche ore prima del volo, ma assicurati che abbia accesso all’acqua.
Durante il volo, il comfort dell’animale è fondamentale. In cabina, tieni l’animale nel suo trasportino sotto il sedile davanti a te. Parla con lui in modo rassicurante e cerca di mantenere un ambiente tranquillo. Se l’animale viaggia nel vano merci, assicurati che la gabbia sia robusta e ben ventilata.
Al momento dell’arrivo, verifica subito le condizioni del tuo animale. Potrebbe essere stressato dopo il volo, quindi offrigli un momento di tranquillità e una passeggiata.
È possibile viaggiare anche con animali esotici in aereo, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente. Le politiche variano a seconda della compagnia aerea e del paese di destinazione, quindi è fondamentale informarsi in anticipo.
Gli animali esotici spesso richiedono documenti specifici, come certificati di salute o permessi di importazione. Controlla le normative locali e internazionali.
Assicurati di utilizzare un trasportino adatto per il tipo di animale. Deve essere ben ventilato e sicuro.
Una visita dal veterinario è consigliata per verificare la salute dell’animale e ottenere eventuali vaccinazioni .
Alcune compagnie aeree hanno restrizioni più severe per il trasporto di animali esotici rispetto ad altri, quindi è cruciale contattare direttamente la compagnia per verificare le loro politiche.
Gli animali esotici possono stressarsi facilmente durante il viaggio. Prepara l’animale per la trasferta, rendendo il trasportino un luogo familiare e sicuro. Durante il volo, assicurati che l’animale abbia accesso a cibo e acqua, se possibile.
Ridurre i livelli di stress negli animali durante i viaggi è fondamentale per garantire il loro benessere. Ecco alcuni suggerimenti pratici:
1. Familiarizzazione con il Trasportino: Prima del viaggio, fai abituare l’animale al trasportino. Lascia che esplori l’interno, inserisci coperte familiari e premi per renderlo un luogo confortevole.
2. Routine e Preparazione: Mantieni una routine di alimentazione e passeggiata simile a quella quotidiana. Questo aiuta a ridurre l’ansia.
3. Calmanti Naturali: Considera l’uso di rimedi naturali come feromoni o integratori calmanti, disponibili in commercio, sotto consiglio veterinario.
4. Esercizio Fisico: Prima del viaggio, fai fare una passeggiata lunga all’animale per sfogare energia e ridurre l’ansia.
5. Ambiente Tranquillo: Durante il viaggio, cerca di mantenere un ambiente sereno. Parla con l’animale in modo rassicurante e evita rumori forti o improvvisi.
6. Pausa Regolari: Se il viaggio è lungo, pianifica soste regolari per permettere all’animale di muoversi e idratarsi.
7. Controllo Veterinario: Consulta il veterinario per verificare se l’animale ha bisogno di medicinali anti-ansia per viaggi più lunghi o stressanti.
8. Cibo e Acqua: Non dare da mangiare immediatamente prima del viaggio, ma assicurati che l’animale abbia accesso all’acqua e cibo durante le soste.
Seguendo questi consigli, puoi contribuire a rendere il viaggio più sereno per il tuo animale, riducendo lo stress e aumentando il comfort.