Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 3 settimane fa
Share
5 Min Lettura
xr:d:DAFaLSdgzqU:152,j:8866862613655931457,t:23082517
SHARE

Viaggiare in aereo con gli animali domestici sta diventando sempre più comune, grazie alla crescente consapevolezza dell’importanza di avere i nostri amici a quattro zampe al nostro fianco. Tuttavia, è fondamentale seguire alcune linee guida per garantire un viaggio sicuro e confortevole per tutti.

Gli animali possono viaggiare in aereo in due modi: in cabina o nel vano merci. Le dimensioni dell’animale e le politiche della compagnia aerea influenzano questa scelta. Generalmente, animali di piccola taglia possono viaggiare in cabina, mentre quelli più grandi devono essere trasportati nel vano merci.

Prima di partire, è essenziale preparare l’animale. Ecco alcuni passaggi da seguire:

1. Controllo Veterinario: Assicurati che il tuo animale sia in buona salute e abbia tutte le vaccinazioni necessarie. Alcune compagnie aeree richiedono certificati di salute.

2. Identificazione ed eventuale passaporto: Applica un collare con un tag identificativo e considera l’uso di un microchip, meglio chiamare la ASL Veterinaria per comprendere l’iter burocratico e vaccinale.

3. Abituazione alla Gabbia: Fai familiarizzare l’animale con la gabbia di trasporto, rendendola un luogo accogliente.

4. Cibo e Acqua: Non dare da mangiare all’animale nelle poche ore prima del volo, ma assicurati che abbia accesso all’acqua.

Durante il volo, il comfort dell’animale è fondamentale. In cabina, tieni l’animale nel suo trasportino sotto il sedile davanti a te. Parla con lui in modo rassicurante e cerca di mantenere un ambiente tranquillo. Se l’animale viaggia nel vano merci, assicurati che la gabbia sia robusta e ben ventilata.

Al momento dell’arrivo, verifica subito le condizioni del tuo animale. Potrebbe essere stressato dopo il volo, quindi offrigli un momento di tranquillità e una passeggiata.

È possibile viaggiare anche con animali esotici in aereo, ma ci sono alcune considerazioni importanti da tenere a mente. Le politiche variano a seconda della compagnia aerea e del paese di destinazione, quindi è fondamentale informarsi in anticipo.

Gli animali esotici spesso richiedono documenti specifici, come certificati di salute o permessi di importazione. Controlla le normative locali e internazionali.

Assicurati di utilizzare un trasportino adatto per il tipo di animale. Deve essere ben ventilato e sicuro.

Una visita dal veterinario è consigliata per verificare la salute dell’animale e ottenere eventuali vaccinazioni .

Alcune compagnie aeree hanno restrizioni più severe per il trasporto di animali esotici rispetto ad altri, quindi è cruciale contattare direttamente la compagnia per verificare le loro politiche.

Gli animali esotici possono stressarsi facilmente durante il viaggio. Prepara l’animale per la trasferta, rendendo il trasportino un luogo familiare e sicuro. Durante il volo, assicurati che l’animale abbia accesso a cibo e acqua, se possibile.

Ridurre i livelli di stress negli animali durante i viaggi è fondamentale per garantire il loro benessere. Ecco alcuni suggerimenti pratici:

1. Familiarizzazione con il Trasportino: Prima del viaggio, fai abituare l’animale al trasportino. Lascia che esplori l’interno, inserisci coperte familiari e premi per renderlo un luogo confortevole.

2. Routine e Preparazione: Mantieni una routine di alimentazione e passeggiata simile a quella quotidiana. Questo aiuta a ridurre l’ansia.

3. Calmanti Naturali: Considera l’uso di rimedi naturali come feromoni o integratori calmanti, disponibili in commercio, sotto consiglio veterinario.

4. Esercizio Fisico: Prima del viaggio, fai fare una passeggiata lunga all’animale per sfogare energia e ridurre l’ansia.

5. Ambiente Tranquillo: Durante il viaggio, cerca di mantenere un ambiente sereno. Parla con l’animale in modo rassicurante e evita rumori forti o improvvisi.

6. Pausa Regolari: Se il viaggio è lungo, pianifica soste regolari per permettere all’animale di muoversi e idratarsi.

7. Controllo Veterinario: Consulta il veterinario per verificare se l’animale ha bisogno di medicinali anti-ansia per viaggi più lunghi o stressanti.

8. Cibo e Acqua: Non dare da mangiare immediatamente prima del viaggio, ma assicurati che l’animale abbia accesso all’acqua e cibo durante le soste.

Seguendo questi consigli, puoi contribuire a rendere il viaggio più sereno per il tuo animale, riducendo lo stress e aumentando il comfort.

 

Potrebbe piacerti anche

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

“INSIEME TUTTO L’ANNO” DI CLAIRE LEBOURG. RECENSIONE UNDER 12

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Il Gatto di Pallas: un felino dall’aspetto buffo e tenero.

Nicoletta Gammieri Mag 28, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Volano i conti Xiaomi, nel primo trimestre utile netto +64,5%
Next Article Sagra della Polpetta di Limatola: Un Mese di Gusto, Musica e Allegria (30 Maggio – 22 Giugno 2025)

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
10 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
11 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
11 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
11 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

2 settimane fa
Libri

“INSIEME TUTTO L’ANNO” DI CLAIRE LEBOURG. RECENSIONE UNDER 12

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

4 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?