Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio, vico Ferze al Lavinaio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

Vico rotto al Lavinaio, vico Colonne al Lavinaio, vico Ferze al Lavinaio

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 5 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Nei pressi di Piazza Mercato, ubicate nel quartiere Pendino, vi sono tre vicoli dai seguenti nomi: Vico rotto al Lavinaio vico Colonne al Lavinaio e vico Ferze al Lavinaio .

A primo acchitto, si attribuirebbe il termine Lavinaio alla lava fuoriuscente dalle eruzioni vulcaniche del Vesuvio. Il termine, in realtà, non fa riferimento a ciò, Lavinaio, invece, si rifà al termine “lava”, che anticamente indicava un flusso di acqua piovana e fango che scorreva proprio lungo quelle strade .Esse rappresentavano il fossato angioino dove si incanalavano queste lave che erano poi destinate alle spiagge ubicate all’altezza del Castello del Carmine. In seguito, il Castello venne demolito e le acque vennero deviate all’altezza dell’Arenaccia.

Soltanto in seguito, dopo la potente esplosione del Vesuvio nel 1631, il termine Lavinaio cominciò ad indicare anche lo scorrere tumultuoso di lava e gas fuoriuscito dal Vesuvio, ma, il riferimento originario resta sempre quello dei flussi di acqua pluviale.

 La zona del Lavinaio, è tradizionalmente conosciuta per essere quella dove si è riscontrato il primo malato di peste che colpì tragicamente Napoli nel 1656 . Sembrerebbe che la malattia sarebbe stata portata nella città campane da alcuni topi giunti a bordo di nave provenienti dalla Sardegna e il primo ad esserne infettato sarebbe stato proprio un giovane di vico Lavinai, il quale lavorava proprio alla dogana del porto di Napoli, e il resto è storia.

Secondo alcune fonti, furono 450.000 le persone infettate, e ne morirono 200.000.

Le strade ormai erano talmente piene di cadaveri in putrefazione che le carrozze non avendo più strade libere, erano costrette a passare sopra i corpi senza vita. Finalmente verso la fine di agosto del 1656 arrivò una lunghissima pioggia incessante che caratterizzò l’inizio della fine della Peste a Napoli.

Si aprì subito dopo la lotta fra Gesuiti e Teatini: ognuno affermava che il “proprio” santo aveva allontanato la peste. Gli ultimi eressero a Piazza San Gaetano una scultura commissionata come voto per la guarigione della città dalla pestilenza.

Potrebbe piacerti anche

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

“PAUL & ERCOLINO. PUOI ESSERE TUTTO CIO’ CHE VUOI!”. RECENSIONE UNDER 12

Luciana Pasqualetti Feb 15, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “Melanconia araba”
Next Article Love Ghost – è uscito “Decoy”

Ultime notizie

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE
2 ore fa Cristiana Abbate
Pompei Inn Jazz 2025,al via il primo di quattro appuntamenti da non perdere
2 ore fa Redazione
AMBIENTE: INIZIATIVA DI PLOGGING PER RIPENSARE LE SPIAGGE LIBERE DI NAPOLI
2 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio
2 ore fa Redazione
Il ‘dottor robot’ opera da solo, primo intervento senza aiuto umano
8 ore fa Redazione
Confetra, Carlo De Ruvo confermato presidente per il triennio 2025/2028
14 ore fa Redazione
Sla, serata ‘Porti di speranza’ per sostegno a ricerca Centri Nemo
14 ore fa Redazione
Samsung presenta Galaxy Z Fold7, Z Flip7 e Galaxy Watch8
14 ore fa Redazione
NBA 2K26: edizioni e atleti di copertina
15 ore fa Danilo Battista
FlashStart riprogetta totalmente il proprio DNS Filtering per garantire maggiori performance, scalabilità e facilità di gestione grazie all’AI
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“NON HO TEMPO PER ANDARE AL MARE” DI MARI ACCARDI. RECENSIONE

2 ore fa
Libri

ROMANA PETRI VINCE L’ORBETELLO BOOK PRIZE

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

LANG E BEUKEMA, IL NUOVO NAPOLI PRENDE FORMA

4 giorni fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?