Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Villa Pignatelli,la bellezza nel centro di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria & Curiosità

Villa Pignatelli,la bellezza nel centro di Napoli

Stefania Orlando
Stefania Orlando 9 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

800px-Napoli_-_Villa_Pignatelli9

Si distinguono a Napoli diverse dimore aristocratiche, simbolo del prestigio di antiche famiglie e testimonianza di una Napoli illustre, scelta non solo come principale luogo di affari, ma anche come centro di indiscutibile bellezza. Ne è un esempio Villa Pignatelli, un edificio monumentale di impronta neoclassica ubicato nel quartiere Chiaia, una abitazione pensata come una vera domus pompeiana circondata da un ampio parco. La struttura fu voluta dal baronetto Sir Ferdinand Richard Acton, figlio di Sir John primo ministro di Ferdinando IV, nel 1826 e realizzata dall’architetto Pietro Valente, con il quale il proprietario inglese si scontrò svariate volte essendo le sue richieste particolarmente esigenti. Fu così che alcuni lavori della Villa, quali la decorazione interna dell’edificio e quella del giardino esterno, furono affidati a Guglielmo Bechi. Dopo la morte di Sir Acton, la villa fu acquistata dalla famiglia di banchieri tedeschi Carl Mayer von Rothschild, i quali per continuare l’opera di abbellimento assunsero prima un architetto parigino poi Gaetano Genovese, il noto architetto incaricato di progettare la casa reale durante il regno di Ferdinando II di Borbone. La residenza fu abitata per pochi anni dalla famiglia tedesca, la quale, unitasi in affari con i Borbone, fu costretta ad allontanarsi dalla città a seguito dell’unità nazionale. I successivi proprietari, i principi Pignatelli Cortes d’Aragona, godettero del soggiorno napoletano fino al 1955, quando la principessa Rosina Pignatelli donò la Villa allo Stato Italiano affinchè fosse trasformata in un museo destinato a perpetuare il nome del marito, il principe Diego Aragona Pìgnatelli Cortes, duca di Monteleone. Insieme alla Villa, la famiglia Pignatelli donò tutto ciò che riuscì a raccogliere nel corso degli anni: bronzi, argenti, porcellane, smalti, cristalli, un’importante biblioteca, circa quattromila microsolchi di musica classica e lirica. Nel 1960 la villa venne aperta al pubblico col nome di “Museo Diego Aragona Cortes”. Nello stesso anno vi furono importanti donazioni di carrozze e materiali annessi, tra cui spicca quella del marchese Mario d’Alessandro di Civitanova, ospitato dal 1960 in alcuni ambienti ricavati dalle antiche scuderie e da un’area in origine destinata a maneggio, che diedero la nascita al museo delle carrozze di villa Pignatelli.

E’ possibile visitare questa armoniosa ed elegante Villa secondo i prezzi e gli orari programmati nel seguente sito: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it/index.php/il-museo-pignatelli

Potrebbe piacerti anche

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

PIGNASECCA

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

E’ stata inaugurata la mostra “Scarpetta 100°”

Stefania Orlando Gen 26, 2016
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Stefania Orlando
Laureata in "Lingue, culture e letterature moderne europee" all'Università degli Studi di Napoli Federico II. Appassionata principalmente di viaggi interculturali, lettura e scrittura. Obiettivo professionale: giornalista.
Previous Article Alla Feltrinelli presentazione del libro di Maurizio Ponticello
Next Article ROUGH NEW EDITION: NUOTO, RIVALITÀ… E AMORE!

Ultime notizie

Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative
6 ore fa Redazione
Ricerca, da proteine vecchie 20 milioni di anni svolta per gli studi sull’evoluzione
6 ore fa Redazione
Salute, suonare uno strumento mantiene il cervello giovane, lo studio
6 ore fa Redazione
Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo
6 ore fa Redazione
Malattie rare, Chinni (Ucb): “In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Gemmato: “Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): “”Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Zaffini: “Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni”
7 ore fa Redazione
Malattie rare, Tassi (Lice): “Diagnosi aspetto più importante”
7 ore fa Redazione
Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali
8 ore fa Redazione

You Might Also Like

Enrico Ditto
Salute & BenessereQui Napoli

Sinfonia Campania, Enrico Ditto: “Funziona solo se ogni nodo della rete fa il suo dovere”

2 giorni fa
Storia & Curiosità

PIGNASECCA

4 giorni fa
Storia di NapoliQui Napoli

Sisimbro, una giara per i 2.500 anni di Napoli e i 4 scudetti

1 settimana fa
Storia & Curiosità

CHIESA DI SANTA MARIA DI TUTTI I SANTI

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?