Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: WANDA MARASCO VINCE IL PREMIO LETTERARIO COSTA SMERALDA
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

WANDA MARASCO VINCE IL PREMIO LETTERARIO COSTA SMERALDA

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 1 mese fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Wanda Marasco con ‘Di spalle a questo mondo’ (Neri Pozza), per la Narrativa, è la vincitrice del Premio Letterario Costa Smeralda 2025.

La cerimonia di premiazione, il 26 aprile al Conference Center di Porto Cervo, si è aperta con un ricordo di Papa Francesco, nel giorno del funerale. “Il Santo Padre era un amante della letteratura” ha ricordato la conduttrice della serata, la giornalista Roberta Floris, citando alcune riflessioni del Pontefice che diceva: “un’opera letteraria è un pezzo vivo e sempre fecondo”.

‘Di spalle a questo mondo’ di Marasco, in corsa anche per la cinquina del Premio Strega 2025, è “un romanzo necessario, fluviale e concentrato” questa la motivazione del premio.

Conosciamo meglio l’autrice napoletana attraverso i suoi romanzi.

 

Di spalle a questo mondo

Fin da bambino Ferdinando ha odiato la morte al punto da fare della salvezza la sua ossessione di medico. Ma una vocazione così grande, scontrandosi con le iniquità subite, non può che fallire e trovare casa nella follia. Olga, nella sua infanzia a Rostov, ha dovuto misurarsi proprio con l’alienazione materna, quintessenza di Storia e fragilità. Unico scampo da essa la fuga, frenata da una radice nascosta sotto la neve e dalla zoppia, che diventa destino e comunione con l’imperfetto. Ma si può vivere a un passo dall’ideale? Ferdinando, dal buio della sua ratio opacizzata, continuerà a salvare asini e pupi; mentre Olga, pur guarita dalla scienza e dall’amore di Ferdinando, tornerà a claudicare. Voi non credete che quando ci spezziamo è per sempre? La domanda che Olga rivolge al pittore Edoardo Dalbono è sintesi di una irreparabilità e di una caduta che restano perenni.

 

La compagnia delle anime finte

Dalla collina di Capodimonte, la «Posillipo povera», Rosa guarda Napoli e parla al corpo di Vincenzina, la madre morta. Le parla per riparare al guasto che le ha unite oltre il legame di sangue e ha marchiato irrimediabilmente la vita di entrambe. Immergendosi «nelle viscere di un purgatorio pubblico e privato», Rosa rivive la storia di sua madre: l’infanzia povera in un’arida campagna alle porte della città; l’incontro, tra le macerie del dopoguerra, con Rafele, il suo futuro padre, erede di un casato recluso nella cupa vastità di un grande appartamento in via Duomo; il prestito a usura praticato nel formicolante intrico dei vicoli, dove il rumore dei mercati e della violenza sembra appartenere a un furore cosmico. È una narrazione di soprusi subìti e inferti, di fragilità e di ferocia. Ed è la messinscena corale di molte altre storie, di «anime finte» che popolano i vicoli e, come attori di un medesimo dramma, entrano sulla ribalta della memoria: Annarella, amica e demone dell’infanzia e dell’adolescenza, Emilia, la ragazzina che «ride a scroscio» e torna un giorno dal bosco con le gambe insanguinate, il maestro Nunziata, utopico e incandescente, Mariomaria, «la creatura che ha dentro di sé una preghiera rovesciata», Iolanda, la sorella «bella e stupetiata»… «Anime finte» che, nelle profondità ipogee di una città millenaria, attendono, come Vincenzina e come la stessa Rosa, una riparazione. Arriverà, sorprendente e inaspettata, nelle pagine finali del libro ad accomunare madre e figlia in un medesimo destino. Dopo l’acclamato Il genio dell’abbandono, Wanda Marasco torna a raccontare Napoli e i segreti della sua commedia umana con un romanzo dalla lingua potente e poetica, cosí materica e allo stesso tempo cosí indomitamente sottile.

 

Il genio dell’abbandono

Il genio dell’abbandono racconta la vita del più grande scultore italiano fra Otto e Novecento: Vincenzo Gemito. È il romanzo di un’avventura eversiva e donchisciottesca, sullo sfondo di una Napoli vissuta come “un paese imprecisato che stava diventando la sua frontiera di malato”, a contatto coi protagonisti della cultura del tempo. Wanda Marasco prende le mosse dalla fuga dell’artista dalla clinica psichiatrica in cui è ricoverato, e da lì ricostruisce la storia agitata di un “enne-enne”, un figlio di nessuno abbandonato sulla ruota dell’Annunziata. Il marchio del reietto, beffardamente impresso nel suo stesso nome che è il risultato di un errore di trascrizione, lo accompagnerà per sempre. Il suo apprendistato lo farà nei vicoli, al fianco di un altro futuro grande artista, il pittore Antonio Mancini, suo inseparabile amico che diventerà anche coscienza di Gemito, suo complice totale e infine suo nemico. Vedremo così “Vicienzo” entrare nelle botteghe in cerca di maestri, avido di imparare. Lo seguiremo a Parigi, tra stenti da bohème e sogni di celebrità, e lo ritroveremo a Napoli, artista ambito da mercanti e da re. Vivremo il suo folle amore per la modella Mathilde Duffaud, che ne segna la vita come un sistema dell’erotismo e del dolore, un impasto di eccessi e delusioni che sfociano in una follia tutta “napoletana”: intelligenza alla berlina, incandescenza e passioni spesso arrese a un destino malato di cui il “vuoto” di Napoli voracemente si nutre.

 

 

Potrebbe piacerti anche

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

ADDIO A EDMUND WHITE

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

LA CINQUINA FINALISTA DEL CAMPIELLO 2025

Cristiana Abbate Mag 13, 2025
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Campania Stories: il Vesuvio, tra mito e storia
Next Article Accredia, accreditamento leva strategica per competitività e sostenibilità Paese

Ultime notizie

Buenos Aires adotta bio-monitoraggio “Nature-Based”: foglie e licheni per la tutela dei beni culturali
11 ore fa Redazione
Toshiba: le best practice per aumentare la durata degli hard disk
11 ore fa Danilo Battista
Al via la 1000 miglia 2025
11 ore fa Redazione
Kaspersky lancia eSIM Store: connettività globale facile e sicura per chi viaggia
11 ore fa Danilo Battista
Dolore e depressione, un libro racconta la rinascita possibile
11 ore fa Redazione
Sanità, De Luca: “Campania derubata di 3 mld in 10 anni, ora stesse risorse per tutte le regioni”
11 ore fa Redazione
Sanità, Rocca: “No divisioni, serve responsabilità per recuperare fiducia cittadini in Ssn”
11 ore fa Redazione
Ia, Schillaci: “Ci aiuterà nella prevenzione personalizzata”
11 ore fa Redazione
Sanità, Di Silverio (Anaao): “Bene proposta Schillaci su gettonisti, ma serve decreto”
11 ore fa Redazione
Farmaci, da Aifa ok a rimborsabilità della monoterapia orale per la malattia rara Epn
11 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

12 ore fa
EditoriaGiochiNerdangolo

Arriva in edicola la nuova rivista “Hot Wheels – A tutto gas!”

12 ore fa
Libri

ADDIO A EDMUND WHITE

19 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?