By using this site, you agree to the Privacy Policy and Terms of Use.
Accept
Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Web teenager: gioie e dolori della scuola a distanza
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

Web teenager: gioie e dolori della scuola a distanza

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 2 anni fa
Updated 2020/04/13 at 6:38 AM
Share
5 Min Lettura
SHARE

Scuole chiuse…didattica a distanza… sosta di Pasqua e gli adolescenti trascorrono le loro giornate ovattati in un mondo virtuale…in compagnia del proprio smartphone e degli amici “sociali”…il pericolo che si annida in questo periodo é la solitudine e l’isolamento…è pur vero che la forzata convivenza familiare può responsabilizzare i ragazzi…e renderli partecipi della buona riuscita dell’operazione quarantena all’insegna del  #restiamoacasa: tutto dipende molto dai genitori e dal modo in cui li terranno impegnati e non li lasceranno soli in compagnia unica dei media a loro disposizione!

La mancanza della quotidianità scolastica, degli abbracci condivisi, dello scambio di battute, del modo di entrare in contatto e della vicinanza tra i banchi rendono surreale la vita dietro uno schermo…per quanto abituati a ciò, immergersi in un quotidiano totalmente virtuale può rivelarsi divertente ma anche pericoloso. Molti giovani si stanno organizzando con gli amici creando aperitivi social o appuntamenti in contemporanea on  line o ancora compleanni virtuali condivisi con tanto di soffio di candelina grazie all’ausilio di piattaforme digitali come nuove forme di socializzazione per tenersi compagnia.

D’altro canto, alcuni studiosi denunciano il rischio della distorsione di un uso smodato ed eccessivo delle nuove tecnologie con il pericolo di una overdose digitale…fatta non solo di contatti social ma anche di full immersion in videogame e dispositivi elettronici. Per di più, i ragazzi anche per frequentare la scuola con le videolezioni devono comunque utilizzare tablet, computer, smartphone; diverse sono le piattaforme digitali in uso da parte dei docenti pur di raggiungere i loro alunni e trasmettere, prima di tutto, la loro vicinanza e, poi, non secondaria per importanza, la condivisione della conoscenza in una didattica che non vuole essere cattedratica ma di scambio e interrelazione. Apprezzabile lo sforzo e l’impegno di tutti i docenti…purtroppo anche la didattica a distanza non ha fermato episodi gravissimi e intolleranti di cyberbullismo nei confronti dei compagni ma anche dei loro stessi insegnanti. In diverse occasioni, i docenti sono stati costretti a denunciare, con sconcerto, le incursioni avvenute durante le loro lezioni da parte di estranei che, con insulti, minacce, bestemmie, inserimento di contenuti oltraggiosi e porno, offese, incitamento all’odio, hanno interrotto le lezioni, disturbando non solo i contenuti dell’apprendimento e il coinvolgimento dell’aula – per quanto possibile – ma commettendo il reato di oltraggio al pubblico ufficiale con le conseguenze penali che ne derivano a carico dei responsabili che possono rischiare sospensioni e, nei casi piu gravi, espulsioni con la perdita dell’anno scolastico  e, in termini economici, sui genitori per culpa in educando su cui grava l’ eventuale risarcimento del danno.

Difatti, per molti Tribunali, i genitori sono considerati responsabili anche dell’educazione all’uso corretto e responsabile dei media e dei social dei loro figli. Le “aule virtuali” e le piattaforme digitali sono per giurisprudenza costante, come “luoghi frequentati e aperti al pubblico” dove i docenti che fanno lezione sono da considerarsi, a tutti gli effetti, pubblici ufficiali e, come tali, tutelati dalle norme di riferimento del codice penale. Indubbiamente le vittime piu deboli sono gli stessi “pari” molto più fragili e indifesi; ma anche nel caso di offese, minacce, atti persecutori e ingiurie nei loro confronti, il reato sussiste ed è quello di cyber-stalking e non é meno grave in termini di conseguenze sanzionatorie.

Per fermare questa nuova tendenza drammatica che può determinare tanta sofferenza e dolore nei piu giovani, ora un po piu soli, a causa dell’isolamento forzato per il covid-19, sono state attivate molte iniziative di sensibilizzazione come una serie realizzata dalla Rai “Jams” – su bullismo e cyberbullismo – su Rai Gulp in onda da metà marzo che funge da molla educativa e da campanello di allarme per allertare tutti, docenti alunni e genitori e difendersi da attacchi di vigliacchi irresponsabili e violenti gratuitamente! Il Coronavirus ci ha travolti e ci ha trovati impreparati su tanti fronti e gli haters hanno trovato terreno fertile per colpire i piu deboli. Le scuole tutte si sono dotate di un Regolamento su bullismo e cyberbullismo in ossequio alla legge nazionale n.61/2017 che rappresenta pur sempre una guida anche in questo momento in cui tutti sono più vulnerabili, ma mai soli e pur sempre protetti.

Potrebbe piacerti anche

“PICCOLA PANTERA” DI CHIARA RAINERI. RECENSIONE UNDER 12

Controlli a Secondigliano e all’aeroporto di Capodichino.

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

ADDIO A RAFFAELE LA CAPRIA

Fabiana Sergiacomo Apr 13, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article Daryl Zed #2 – Gioco al massacro – Recensione
Next Article La Mulana 1 & 2 [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Ultime notizie

Non si ferma all’alt, inseguito e arrestato dopo un inseguimento.
21 minuti fa Redazione
PANINI COMICS – LE MIGLIORI STORIE E I VOLUMI PER CONOSCERE THOR
2 ore fa Danilo Battista
Fallen Legion Revenants – Guarda il nuovo Spotlight Trailer
2 ore fa Danilo Battista
Nuovi contenuti per DRAGON BALL XENOVERSE 2 disponibili da oggi!
3 ore fa Danilo Battista
Matchpoint – Tennis Championships è Ora Disponibile
3 ore fa Danilo Battista
DonatoriNati Polizia di Stato, tappa a Napoli
3 ore fa Redazione
Saldapress presenta: Sullivan’s Sluggers – Orrore in prima base
5 ore fa Danilo Battista
Sunlight annuncia un nuovo incremento della capacità di produzione e di R&S per soddisfare la crescente domanda globale
6 ore fa Danilo Battista
Camaldoli: detiene armi in casa. Arrestato.
6 ore fa Redazione
MYLLENNIUM AWARD 2022: 39 GIOVANI TALENTI PROTAGONISTI DEL PROPRIO FUTURO
6 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Libri

“PICCOLA PANTERA” DI CHIARA RAINERI. RECENSIONE UNDER 12

11 ore fa
Qui Napoli

Controlli a Secondigliano e all’aeroporto di Capodichino.

24 ore fa
Napoli BasketSport

COLPO GEVI NAPOLI, INGAGGIATO IL LUNGO JACOREY WILLIAMS

2 giorni fa
Hi TechNerdangolo

I commenti su YouTube diventano un nuovo strumento per i truffatori

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?