Musica, teatro e cinema all’aperto, musei, mostre d’arte, visite guidate… ancora qualche indicazione per i napoletani rimasti in citta’ e per i tanti turisti, numerosi come mai prima ad agosto, che affollanoe rallegrano le nostre strade:
Dal 17 al 30 agosto ore 21.30
Il teatro nel Chiostro del Convento di San Domenico Maggiore
Classico Contemporaneo – III edizione
Con quattordici giorni di programmazione consecutiva, quattro debutti assoluti e ben nove spettacoli presentati per la prima volta a Napoli.
Direzione artistica Gianmarco Cesario e Mirko Di Martino, organizzazione:Teatro dell’Osso in collaborazione conAries Teatro ed Eventi
Biglietti: intero € 12, ridotto € 10
tel.: 329 1850120 – email: info@classico-contemporaneo.it – www.classico-contemporaneo.it – facebook.com/classicocontemporaneo
18 agosto
Matrimoni. Scherzi da… Cechov – tratto da Atti unici di Anton Cechov. Con Marcello Raimondi, Maria Rosaria De Liquori, Rosario Giglio, Loretta Palo. Regia Gigi Savoia
a cura di Teatro dell’Osso
19 agosto
Shakespeare’s tea – dialoghi, poesie, musiche dal vivo e te’, tratto da Wiliam Shakespeare
con Roberto Ingenito, Ciro Giordano Zangaro, Francesca Borriero, violinista:Viviana Ulisse
Regia Fabio Pisano
20 agosto
L’isistrata – tratto da Aristofane, a cura di Noemi Giulia Fabiano. Con Antonio Gargiulo, Noemi Giulia Fabiano, Flavio Visone, Arianna Cristillo, Sara Saccone. Regia Antonio Gargiulo
21 agosto
Patrizia spinosi in concerto
22 agosto ore 21.30
Il distratto. Aspettando Godot – tratto da Samuel Beckett. Con Antonio Grimaldi, Alessandro Gioia, Gabriella Orilia, Cristina Milito Pagliara. Regia Antonio Grimaldi
———————————————
20 agosto, ore 20,00
Basilica Santuario del Carmine Maggiore
Commemorazione in ricordo dei martiri del 1799
e Premio Eleonora Pimentel Fonseca
Premio di giornalismo europeo al femminile
Consegna del premio alla giornalista Djimi Elghalia, nel segno del popolo Saharawi e cerimonia in onore dei Martiri del 1799, con Lina Sastri in ‘Madonna de lu Carmine’
Nel corso della “serata evento”, prologo di “Imbavagliati”, Festival Internazionale di Giornalismo Civile (PAN – 18-24 settembre), diretto da De’sire’e Klain, sara’ consegnato a Djimi Elghalia, attivista per i diritti del popolo Saharawi, il Premio Pimentel Fonseca 2016. L’iniziativa e’ concepita e promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli che, insieme con l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, anche quest’anno propone una commemorazione dei martiri del 1799, intrecciandola al Premio Pimentel Fonseca, premio internazionale di giornalismo dedicato all’impegno e al coraggio delle donne che svolgono questa prof essione.
Durante la serata la pianista Lucia Piatto e il soprano Vittoria Gavo, eseguiranno brani del 700 e di musica sacra.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
———————————————
Dal 12 Agosto al 4 Settembre – ore 21.30
Ridere, al Maschio Angioino
Ventitre’ giorni da Re – XXVI FESTIVAL DEL TEATRO COMICO E DEL CABARET
Ridere nasce e si sviluppa nel segno della cultura e del divertimento a un costo popolare.
Posti a sedere numerati – INFO :Botteghino Teatro Toto’ Tel. 081 5647525 ore 10.00/13.00 – Botteghino Maschio Angioino Tel. 393 8790992 ore 17.30/19.30
———————————————
CINEMA ALL’APERTO – AL PARCO DEL POGGIO
ARENA MODERNISSIMA
Ogni sera, al Parco del Poggio (Viale del Poggio a Capodimonte) una ricca e varia rassegna cinematografica.
Ore 21,00 – ingresso € 5,00.
———————————————
sabato 20 agosto dalle ore 19.00
Ippodromo di Agnano, via Raffaele Ruggiero
Estate all’Ippodromo di Agnano 2016
Degustazione gratuita di graffe dolci, musica live, animazione ed intrattenimento con gli speaker di Radio Marte, Francesco Mastandrea, Peppe Accardo, dj Gigi Soriani. Ospiti della serata: Pierdavide Carone dal programma tv Amici, Frankie Dax, Antonello Lacustika e Five Stories Music & Live Emotions.
Per i bambini dai 2 ai 14 anni, gioco del CalcioCube, parco giochi e passeggiate gratuite su pony. Punti di ristoro nel parco e street food. Corse al galoppo ore 20.30.
Costo: adulti 5 euro, bambini gratis. – Info: www.ippodromoagnano.it – infoline +39 081 762 41 61