Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Wiko – Let’s XMas Up – Il Bleen è sempre più Green
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Wiko – Let’s XMas Up – Il Bleen è sempre più Green

Danilo Battista
Danilo Battista 8 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Sapevate che l’iconico color Bleen di Wiko nasce dal mix delle tonalità blue e green?

Negli ultimi anni l’impronta green del brand si è consolidata attraverso piccoli e semplici gesti come l’adozione di un packaging 100% riciclabile, il lancio di smartphone con batteria rimovibile, la rimozione dello spinotto dalle confezioni dell’Y52 fino al progetto digital Let’s Guru Up

La strada verso la sostenibilità nel settore hi-tech è ancora lunga, ma passa anche dalle piccole azioni – digital e non – di ognuno di noi

Il Bleen (fusione di Blue e Green) è il colore di Wiko da sempre. Il brand franco-cinese portavoce del lusso democratico, da oltre dieci anni in Italia, propone smartphone, accessori e device IoT dal design di qualità e un prezzo accessibile, facendone sin dagli albori il proprio biglietto da visita.

In un periodo storico in cui la sostenibilità e l’attenzione verso il Pianeta assumono un’importanza critica, anche i brand di tecnologia non possono che prenderne consapevolezza e provare a giocare il proprio ruolo nella riduzione dell’impatto ambientale, per quanto possibile. Ecco perché Wiko, nel suo piccolo e rimanendo coerente con i propri brand values, ha deciso di compiere piccole, ma concrete azioni verso un futuro più sostenibile.

Dallo scorso anno i prodotti di Wiko arrivano negli store digitali e fisici con un nuovo eco-packaging, 100% riciclabile, realizzato esclusivamente in carta e cartone e privo di componenti in plastica, colla o vernice. La confezione è interamente stampata con inchiostro di soia e il sacchetto di protezione dei dispositivi è realizzato in PE compostabile e biodegradabile. Inoltre, l’intera line-up di smartphone entry level – la Y range –, conta su batterie removibili, così da privilegiarne la sostituzione in caso di rottura o danneggiamento, evitando l’intero smaltimento del telefono.

Per contribuire ulteriormente alla riduzione dei rifiuti elettronici e allinearsi sempre più alle nuove proposte di legge e alla direzione intrapresa dalla legislazione in materia, Wiko ha eliminato lo spinotto standard dalla confezione dell’ultimo smartphone lanciato: l’Y52, prodotto che si posiziona nella fascia prezzo dove l’azienda è leader e muove i suoi volumi più grandi. All’interno del packaging rimane spazio solo per il cavo di ricarica, compatibile con qualsiasi presa di ricarica USB: l’utente potrà così riutilizzare qualsiasi spinotto standard di cui è già in possesso. Inoltre, questa scelta permette di ottimizzare le dimensioni dell’imballo, riducendo le emissioni di CO2 del trasporto.

Ma c’è di più. L’approccio sostenibile non si è limitato al prodotto, ma ha interessato anche la comunicazione digital dell’azienda, con il lancio del progetto Let’s Guru Up. Amplificare i messaggi dei nuovi talenti emergenti è parte integrante del DNA di Wiko e il brand, attraverso i propri canali social, è da sempre attento osservatore dei trend del momento e ideatore di progetti creativi per coinvolgere la propria community e non solo.

Nato da un’idea della factory italiana del brand, Let’s Guru Up si è sviluppato attraverso un racconto digital che ha attraversato lo Stivale e coinvolto quattro giovani talenti che hanno trasformato antichi mestieri artigianali in business moderni e pop attraverso la tecnologia, riuscendo a farsi conoscere al di fuori del loro contesto locale proprio con l’aiuto dello smartphone e dei social. Il progetto è stato pensato per informare, sensibilizzare e stimolare i giovani – da sempre pubblico di riferimento del brand – ma non solo, all’approfondimento di tematiche come sostenibilità, artigianalità, riciclo, slow fashion/food ed economia circolare, attraverso l’esperienza diretta di quattro “guru” il cui lavoro si fonda proprio su questi valori.

I primi creator coinvolti – che si sono erti a modelli di riferimento mostrando i segreti dei loro mestieri attraverso i social e con l’aiuto del flagship di Wiko, il Power U30 – sono stati il giovanissimo apicoltore Gianluca Bollini (@apisuape), il neo-trentenne contadino Niccolò Burinato (@ilcontadinonick), la decoratrice di ceramiche Gina Totaro (@piattinidavanguardia) e le sarte etiche Marta Baldassarri e Valentina Vidali (@etico_sartoria).

Non c’è dubbio che la strada verso la sostenibilità sia ancora lunga ma, grazie agli smartphone, che hanno esteso e democratizzato l’accesso alla rete, il potere di cambiare il futuro del nostro Pianeta, spesso, è a portata di clic.

“Come brand di smartphone, siamo consapevoli di operare in un settore che al momento è ancora difficile rendere sostenibile. Tuttavia, crediamo che ogni piccolo gesto possa fare la differenza. Inoltre, attraverso il nostro storytelling creativo e l’amplificazione della voce di nuovi talenti – digital e non solo – che caratterizza la comunicazione del nostro brand da sempre, vogliamo diffondere la sensibilità verso scelte di vita più sostenibili e diventare un punto di riferimento per gli utenti” – afferma Morena Porta, Marketing & Communication Director Southern Europe di Wiko. “Col nuovo anno ci impegniamo a continuare in questa direzione, per dare sempre più peso e rilevanza alla quota green del Bleen.”

WIKO
Wiko SAS è stata fondata nel 2011 a Marsiglia in Francia. Oggi opera in oltre 30 Paesi in tutto il mondo, entrando tra i marchi top di smartphone in Europa. Forte del suo successo nel mercato europeo, l’azienda è in crescita nel mercato internazionale in Asia, Africa, Medio Oriente e ora negli Stati Uniti. È membro di French Tech, un’agenzia governativa che promuove l’innovazione e la creazione digitale. Wiko è parte di Tinno Mobile Technology Corp., l’innovativa azienda specializzata nello sviluppo e nella produzione di smartphone, fondata nel giugno 2005 a Shenzhen, in Cina. Il gruppo oggi ha 7 centri di ricerca e sviluppo e 3 siti di produzione che rappresentano 300.000 metri quadrati di area industriale. Tinno conta ora circa 4.000 dipendenti in tutto il mondo.

Potrebbe piacerti anche

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Deep Beyond: un fumetto Sci-Fi tutto italiano

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

TOPOLINO PRESENTA “ZIO PAPERONE”, IL MENSILE PANINI COMICS DEDICATO ALLO ZIONE

MOUNT & BLADE II: BANNERLORD RIVELA LE SUE VERSIONI CONSOLE ALLA GAMESCOM 2022

Danilo Battista Dic 14, 2021
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article IL NATALE DI SALDAPRESS
Next Article CRYSTAR – Disponibile lo Story Trailer

Ultime notizie

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus
15 ore fa Danilo Battista
Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni
20 ore fa Admin
Sotto il sole di Amalfi…il film che ci fa venire voglia di andare in vacanza!
20 ore fa Roberta Segreti
Guardia Sanframondi (Bn): Vinalia incassa l’ennesimo successo di presenze
20 ore fa Redazione
Alburni World Jazz Festival XXVIII edizione 10-11-12 agosto a Serre, Cilento
20 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON
1 giorno fa Jacques Pardi
Alto impatto a Pianura
1 giorno fa Redazione
Controlli “movida” 5 Agosto
1 giorno fa Redazione
Piazza Garibaldi: arrestati due uomini per rapina impropria.
1 giorno fa Redazione
Frattamaggiore: oppone resistenza agli agenti durante le fasi di identificazione
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

15 ore fa
FumettiNerdangolo

Deep Beyond: un fumetto Sci-Fi tutto italiano

2 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

3 giorni fa
NerdangoloFumetti

TOPOLINO PRESENTA “ZIO PAPERONE”, IL MENSILE PANINI COMICS DEDICATO ALLO ZIONE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?