Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: WORLD PRESS PHOTO AL PAN DAL 24 NOVEMBRE AL 16 DICEMBRE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

WORLD PRESS PHOTO AL PAN DAL 24 NOVEMBRE AL 16 DICEMBRE

Redazione
Redazione 7 anni fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

La mostra di fotogiornalismo più importante al mondo fa tappa a Napoli

Dal 24 novembre al 16 dicembre al PAN – Palazzo delle Arti di Napoli

Torna a Napoli, per il terzo anno consecutivo, World Press Photo, la mostra di fotogiornalismo più importante al mondo. Presente in oltre 100 città e più di 45 Paesi, la tappa partenopea è organizzata grazie all’impegno di CIME e quest’anno sarà ospitata dal PAN (Palazzo delle Arti Napoli), grazie al supporto dell’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli, in via dei Mille 60 dal 24 novembre al 16 dicembre grazie al Patrocinio del Comune di Napoli. 

La cerimonia del taglio del nastro inizierà alle 11.30 con la illustre partecipazione del pluripremiato fotoreporter iraniano Manoocher Deghati, alla presenza del sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dell’assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli Nino Daniele.

Dalle 12.30 è prevista l’apertura al pubblico. L’esposizione presenta a chi la visita i 135 scatti vincitori, realizzati da 42 fotografi provenienti da 22 paesi di tutto il mondo (Australia, Bangladesh, Belgio, Canada, Cina, Colombia, Danimarca, Egitto, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Norvegia, Russia, Serbia, Sud Africa, Spagna, Svezia, PaesiBassi, RegnoUnito, USA e Venezuela).

Una giuria internazionale ha esaminato per tre settimane 73.044 fotografie di 4.548 fotografi. La giuria era composta da Magdalena  Herrera, direttrice della fotografia Geo France, France Thomas  Borberg, capo photo-editor di Politiken, Marcelo Brodsky, visual artist, Jérôme Huffer, capo del dipartimento fotografico di Paris Match, Whitney C. Johnson, vice direttrice della fotografia al National Geographic, BulentKiliç, responsabile fotografico di AFP in Turchia, Eman Mohammed, fotogiornalista. Vincitore assoluto di questa edizione è stato Ronaldo Schemidt, fotografo venezuelano dell’Agence France-Presse, che ha immortalato un ragazzo, investito dalle fiamme a causa della esplosione di una motocicletta, che scappa durante una manifestazione di protesta del 3 maggio 2017 contro il president Nicolás Maduro, a Caracas. Il ragazzo si chiama José Víctor Salazar Balzaed è sopravvissuto riportando delle ustioni di primo e secondo grado. La foto ha anche vinto il primo posto nella categoria Spot News, immagini singole. Nata nel 1955 e con base ad Amsterdam, la Fondazione World Press Photo si distingue ormai da sei decadi per essere una delle maggiori organizzazioni indipendenti e no-profit impegnata nella tutela della libertà di informazione, inchiesta ed espressione, promuovendo in tutto il mondo il fotogiornalismo di qualità. La mostra è riconosciuta per il suo alto valore culturale, sociale ed educativo: rappresenta, dunque, un viaggio per immagini tra gli avvenimenti più rilevanti del nostro tempo. L’esposizione arriva a Napoli grazie all’impegno CIME di Vito Cramarossa che da più di  dieci anni si occupa dell’organizzazione  di  eventi culturali  in Italia e all’estero.

Attualmente rappresenta uno dei partner più importanti della Fondazione World Press Photo con all’attivo l’organizzazione di ben quattro tappe italiane della mostra WPP 2018: Bari (27 aprile-27 maggio 2018), Palermo (14 settembre-7 ottobre 2018), Torino (12 ottobre-18 novembre 2018) e Napoli (24 novembre-16 dicembre 2018).

Ospite d’onore all’inaugurazione, Manoocher Deghati fotoreporter di fama internazionale, giàcreatore  e direttore dell’unità fotografica delle Nazioni Unite e di AINA Photojournalism Institute in Afghanistan, ex-direttore fotografico per Agence France Press (AFP) e Associated Press (AP). Nella sua carriera ha pubblicato e pubblica regolarmente I suoi lavori fotogiornalistici su National Geographic Magazine e collabora con testate come Time, Life Press, Newsweek, Figaro, Marie-Claire. Per World Press Photo è stato docente del Masterclass ad Amsterdam e nel 1984 ha vintoil 1° premio di World Press Photo nella categoria “News feature” e nel 1986 il 3° premio nella categoria “Daily Life”. Per sei anni ha fatto parte della giuria del World Press Photo.

PROGRAMMA

World Press Photo, però, non è solo una mostra, ma anche un luogo di incontri, dibattiti e cultura.

SABATO 24 NOVEMBRE ORE 17.30

PUBLIC LECTURE CON MANOOCHER DEGHATI

Manoocher Deghati, creatore e direttore dell’unità fotografica di Nazioni Unite e di Aina Photojournalism Institute in Afghanistan, nel 1984 ha vinto il primo premio di World Press Photo nella categoria “news feature” e nel 1986 il terzo premio nella categoria “daily life”. Nato in Iran nel 1954, con i suoi scatti ha documentato in maniera crudele e viva i momenti più drammatici della storia recente informando attraverso le immagini il pubblico internazionale, a dispetto delle distanze geografiche e culturali. Nel 1996 è rimasto ferito mentre documentava il conflitto israelo-palestinese a Ramallah.

SABATO 1° DICEMBRE 17.30

PUBLIC LECTURE CON FAUSTO PODAVINI

La sua passione per la fotografia è iniziata quando aveva 18 anni, prima come assistente e fotografo di studio, poi lavorando a reportage etnologico e sociale. Nel 1992 ha lavorato al Mifav, il museo di fotografia dell’Università Tor Vergata di Roma, per poi studiare presso l’accademia di fotografia John Kaverdash di Milano, conseguendo un master in reportage. Podavini ha lasciato la fotografia di studio per dedicarsi esclusivamente al reportage ed è oggi un fotografo freelance. Collabora con varieong. Ha “coperto” problemi in Italia, Perù, Kenya edEtiopia, dove attualmente sta sviluppando progetti fotografici personali. Il suo progetto a lungo termine “MiRelLa”, sull’Alzheimer’s Disease, gli è valso premi nel concorso World Press Photo 2013, Sony, PDN, World Report Award, SDN, Jacob Riis Award e The Fence. Ha anche ricevuto il riconoscimento come «Reporter for the Earth 2017».

 VENERDÌ 7 DICEMBRE ORE 17.30

“STEFANO RENNA, 30 ANNI DI FOTOGIORNALISMO”.

(IN COLLABORAZIONE CON SINDACATO UNITARIO GIORNALISTI DELLA CAMPANIA)

Un incontro dedicato alla fotografia e al giornalismo insieme ad uno degli autori che ha arricchito la storia del reportage in Campania. Ripercorreremo con lui le tappe fondamentali dei suoi30 anni di carriera e del ruolo svolto dalla figura del fotogiornalista nei giornali e dei cambiamenti che man mano si susseguono.

Stefano Renna ha collaborato con le maggiori testate locali e nazionali come Roma, Il Giornale di Napoli, Repubblica, Corriere della Sera, e con agenize fotografiche internazionali quali Sipa, Reuters e Corbis. Si occupa inoltre della curatela di mostre fotografiche e porta Avanti diversi

progetti di carattere sociale per la promozione del territorio. I suoi lavori sono stati esposti, oltre che in Italia, anche in Francia, al “Visa pour l’image” a Perpignan e a Parigi, in Germania, al “Browse Foto Festival”, in Inghilterra, negli USA a New York.

Saranno presenti all’incontro anche Claudio Silvestri, segretario del Sindacato Unitario dei Giornalisti della Campania, Beppe Giulietti, presidente della Federazione Nazionale della Stampa Italiana. Modera l’incontro Roberta De Maddi, giornalista professionista e fotografa, consigliere del Direttivo del Sindacato Unitario Giornalisti della Campania.

DOMENICA 9 DICEMBRE ORE 11.00

PUBLIC LECTURE CON VINCENZO NOLETTO

Approda nel mondo della fotografia professionale come fotogiornalista, lavorando in ambito locale, nazionale e internazionale, spaziando dalla cronaca allo sport. Prosegue nella strada della fotografia entrando nel mondo della comunicazione con varie agenzie, collaborando con marchi internazionali per champagne adv, editoriali ed eventi.

La forte inclinazione per la street photography e per il ritratto lo porta a fondare “Humans of Naples” nel 2013, progetto con il quale raccontailpopolonapoletano, senzafiltri. Attualmentesioccupadeisuoiprogettipersonali, come “The Red Chair”, sviluppaimmagini e video di social adv e brand communication (anchenelmondo del food), operatoretelevisivo, direttoredellafotografia e fotografo di scena in varieproduzionicinematografiche, insegnafotografiaall’Università del Cinema di Acerra, è l’attualeInstagramerdell’Anno in Italia.

SABATO 15 DICEMBRE ORE 17.30

PUBLIC LECTURE CON FRANCESCO PISTILLI

Vincitore WPP 2018 per aver documentato l’inasprimento della cosiddetta rotta balcanica verso l’Unione europea, bloccando migliaia di rifugiati che tentavano di viaggiare attraverso la Serbia per cercare una nuova vita in Europa. Attualmente Pistilli si occupa di reportage e ritrattistica editorial trattando contenuti politici, sociali e ambientali. Ha lavorato in Sierra Leone, Repubblica Centrafricana, Sudan, Senegal, Filippine, India, Brasile, Palestina, Costa Rica, Uruguay, Egitto, Ungheria, Grecia, Argentina, Indonesia e Turchia.

Il lavoro di Pistilli è stato pubblicato e distribuito ampiamente su riviste internazionali e nazionali tra cui TIME, New York Times, BBC, M le magazine du Monde. 

DA VENERDì 14 DICEMBRE A DOMENICA 16 DICEMBRE

Saranno proiettate le Photo of the Year dei 63 anni di World Press Photo.

DOMENICA 16 DICEMBRE – SERATA CONCLUSIVA. 

ORARI APERTURA

EXHIBITION TIMES

Lunedì – Venerdì: 09:30 – 19.30

(ultimo ingresso ore 18:45)

Monday – Friday: 09.30 am – 07:30 pm

(last entrance 06:45 pm)

Sabato – Domenica: 09:30 – 21.30

(ultimo ingressoalle 20.45)

Saturday – Sunday: 09.30 am – 09:30 pm

(last entrance 08.45 pm)

TICKET: www.liveticket.it

COSTO BIGLIETTI

Intero: € 10,00

Ridotto gruppi (minimo 15 persone): € 8,00

Ridotto under 25 e over 65: € 7,50

Ridotto scuole: € 4,00

Martedì Universitario: € 6,00

Abbonamento: € 15,00

Ingresso gratuito per gli accompagnatori dei portatori di handicap

­­­

Per prenotazioni ed info: 351 1459819 

info@worldpressphotonapoli.com

Potrebbe piacerti anche

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

ADDIO A EDMUND WHITE

Redazione Nov 21, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il Bitcoin affonda, il valore è ai minimi degli ultimi 13 mesi
Next Article Piccolo Bellini, dal 27 novembre al 2 dicembre “Desidera”

Ultime notizie

Presentata la prima edizione dell’Alien Sound Festival
6 ore fa Redazione
PREMIO ARTIS SUAVITAS, AI TEMPLI DI PAESTUM IL GALA 2025
6 ore fa Redazione
I MASSIVE ATTACK scelgono la cantautrice DADA’ per aprire il loro concerto a Napoli
6 ore fa Redazione
Dreamlanders monografie Disadattati del cinema americano “Mink Stole”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
“Ma Dove Vivono i Cartoni!?” tornano a Città della Scienza per presentare “La scienza delle Favole”
6 ore fa Redazione
MATT DILLON padrino della 15a edizione del Social World Film Festival
6 ore fa Redazione
Insieme al Parco delle Chiocciole
6 ore fa Redazione
Festa della Musica all’Archivio di Stato di Caserta
6 ore fa Redazione
ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin per l’esplorazione dell’orbita terrestre bassa
17 ore fa Redazione
Green e innovativo, il primo bilancio di sostenibilità per Policlinico Campus Bio-Medico Roma
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

22 ore fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

1 giorno fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

2 giorni fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, ORA E’ UFFICIALE: MATT RIZZETTA E’ IL NUOVO PRESIDENTE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?